Per destinare il proprio 5X1000 al DETOUR è sufficiente inserire il codice fiscale dell’associazione: CODICE FISCALE 96331750586. Il campo da compilare sulla vostra dichiarazione dei redditi è il primo, quello relativo alle associazioni di volontariato e Onlus. Detour è stato riconosciuto ente di promozione sociale, grazie alla sua storia ventennale di diffusione della cultura cinematografica e ai numerosi progetti socio-culturali inclusivi che abbiamo attivato e sostenuto nel corso degli anni, finalizzati all’abbattimento totale delle barriere culturali e architettoniche. Il luogo del cinema assume il significato di arte accessibile, di arte che scende dal piedistallo dell’ottica commerciale della distribuzione per avvicinarsi alle persone, e annullare ogni tipo di stereotipo. Detour è portato avanti da soci volontari motivati dalla volontà di condividere la propria passione per il cinema e l’arte dalla possibilità di aprire e democratizzare l’esperienza creativa rendendola accessibile a gruppi di cittadini socialmente svantaggiati, diversamente abili, migranti, ecc. Detour è l’unico cineclub di Roma ad aver abbattuto completamente le barriere architettoniche fin dalla sua fondazione nel 1997.

DETOUR CREATIVE SPACE FOR MEMBERS | Spazio creativo condiviso per i soci
Cara socia / caro socio del Detour,
ti serve una location esclusiva per le riprese del tuo film: un vero cinema con poltroncine rosse, maxischermo, un coloratissimo bar in stile anni ’70/’80 con tavolini e arredo memorabilia?
Hai bisogno di uno spazio per le prove di un piccolo spettacolo teatrale?
Sei alla ricerca di una sala attrezzata al centro di Roma per una proiezione, un ciclo di seminari o un incontro pubblico?
Offri lezioni/ripetizioni? Fai parte di un gruppo di conversazione in lingue straniere, di lettura o di scrittura creativa e ti piacerebbe avere a disposizione un locale al rione Monti con tavolini, spazio espositivo e caffetteria?
Vuoi stupire il tuo/la tua partner o i tuoi amici regalando una serata esclusiva di cinema, o una proiezione a lume di candela?
DETOUR CREATIVE SPACE FOR MEMBERS – co-working creativo dei soci detour è la risposta. Cercheremo di venire incontro alle tue esigenze.
Scrivi a cinedetour@tiscali.it per avere tutte le informazioni.

DOTR ff 015 | Official Selection 2015 | In competition
Detour on the Road Film Festival 2015. Selezione ufficiale 2015 | Sezioni competitive. Official Selection 2015 | In competition. Festival di cinema indipendente on the road e di frontiera è strutturato come manifestazione con vocazione itinerante in spazi di proiezioni indipendenti e inconsueti. Con anteprime e lavori inediti legati al viaggio, alle geografie erranti, ai nomadismi, alla digressione da percorsi prestabiliti e allo sconfinamento, il Festival traccia un percorso omogeneo di cinema indipendente internazionale.

Detour Feste d’Inverno
Dopo il CINEBIMBI speciale NATALE del 26 dicembre alle 16, Detour si prende le meritate vacanze.
A tutti voi, soci e ai simpatizzanti, l’augurio di riposare e ritrovare tempo per voi stessi e per i vostri affetti, ma anche di leggere, costruire, dipingere, meditare, suonare, vedere del buon cinema e tenere la mente sveglia e gli occhi ben aperti. Appuntamento al 6 gennaio 2016, con il CINEBIMBI speciale BEFANA alle 16 e, in serata, con la proiezione del film vincitore del Cinemambiente 2015, BIKES VS CARS di Fredrik Gertten.. Solo per il CINEBIMBI, info e prenotazioni: cinebimbi@gmail.com. Per tutte le altre informazioni: cinedetour@tiscali.it

26 dicembre CINEBIMBI speciale NATALE!
CineBimbi! Pomeriggio di cartoni e pop corn per i piccoli / musica immagini e drink per i grandi. Film di animazione – A seguire merenda offerta dal Detour. Info e prenotazioni: cinebimbi@gmail.com. Vuoi organizzare un compleanno originale per te o per i tuoi bambini? Prenota una sala cinema!

Detour On The Road Film Fest | Call for Entries 2015
Detour on the Road Film Festival 2015. Bando di Partecipazione 2015 / Call for Entries 2015. Aperta la selezione per corti e lungometraggi. Deadline: 3 ottobre 2015. Festival di cinema indipendente on the road e di frontiera è strutturato come manifestazione con vocazione itinerante in spazi di proiezioni indipendenti e inconsueti. Con anteprime e lavori inediti legati al viaggio, alle geografie erranti, ai nomadismi, alla digressione da percorsi prestabiliti e allo sconfinamento, il Festival traccia un percorso omogeneo di cinema indipendente internazionale.
18 dic DOTR ff 015 eXtra | LOREAK di Jon Garaño [Settimana Basca]
Un giorno Ane, una donna non più giovanissima in un periodo delicato della sua vita, inizia a ricevere un mazzo di fiori all’indirizzo di casa. Ogni giovedì alla stessa ora, e sempre in forma rigorosamente anonima. Ogni settimana un mazzo di fiori diversi. Candidato agli Oscar come Miglior Film Straniero 2016.

22 gen LIFE IS SACRED / (T)ERROR [Mondovisioni/Internazionale]
MONDOVISIONI I DOCUMENTARI DI INTERNAZIONALE è un programma di documentari straordinari su attualità, diritti umani e informazione curata ogni anno da CineAgenzia in collaborazione con la rivista settimanale Internazionale. In esclusiva romana al Detour. // 20.00 LIFE IS SACRED: La Colombia è spesso citata per le sue storie di narcotrafficanti, paramilitari e corruzione. Ma il paese ha anche un altro volto, quello di chi lavora duramente e combatte per una vera democrazia, come Antanas Mockus, un leader eccentrico e senza paura che usando mimi, matite, flashmob e costumi da supereroe ha dichiarato guerra alle ingiustizie e alla violenza, scoprendo quanto è difficile cambiare una società contaminata dall’illegalità. // 21.30 (T)ERROR: Il diario dietro le quinte di un agente segreto dell’Fbi che si muove sul labile confine tra la prevenzione dei reati e la loro invenzione. Un tentativo di far luce sull’ossessione per la sorveglianza nell’America di oggi, e rispondere all’inquietante domanda: chi controlla chi ci controlla?
15 dic MEDICI SENZA FRONTIERE presenta “DUST – la seconda vita” proiezione e incontro
Nel Kurdistan iracheno vive oggi un milione di profughi. Donne e uomini in fuga dall’avanzata dell’Isis in Siria e Iraq, persone che hanno perso in un attimo tutto ciò che avevano: casa, lavoro, affetti e che in molti casi hanno anche assistito all’uccisione di parenti e amici. La guerra in corso in Medio Oriente non fa distinzioni di religione: a scappare sono musulmani sunniti e sciiti, cristiani, yazidi.
Due giornalisti italiani sono andati a raccogliere le loro testimonianze nel campo profughi di Domiz e nei territori che si trovano a nord di Dohuk dove non esistono strutture attrezzate e i rifugiati vivono praticamente senza acqua, senza energia elettrica e con pochi servizi igienici. Nel quartiere cristiano di Erbil le storie si assomigliano, si intrecciano e i container, intorno alle chiese, prendono il posto delle tende.

13 dic IN JACKSON HEIGHTS di Frederick Wiseman [Visioni Fuori Raccordo Extra]
Frederick Wiseman, Il più grande documentarista vivente, che compirà 86 anni il prossimo capodanno, punta il suo obiettivo su Jackson Heights, nel quartiere newyorkese del Queens, una delle comunità più culturalmente eterogenee di tutti gli Stati Uniti, dove si parlano ben 167 lingue diverse. L’ultimo straordinario lavoro del grande veterano del documentario sociale statunitense, proposto in esclusiva romana al Detour e in collaborazione con Visioni Fuori Raccordo Film Festival, esplora il conflitto tra la conservazione di legami alle vecchie tradizioni di origine e l’adattamento ai valori dell’american way of life. // ENG: Jackson Heights, Queens is one of the most culturally diverse communities in the US where 167 languages are spoken. IN JACKSON HEIGHTS explores the conflict between maintaining ties to old traditions and adapting to American values.