LA DANZA DELLA REALTÀ di Alejandro Jodorowsky > Detour cult movie

A grande richiesta dopo un anno di tutto esaurito, in esclusiva al Cinema Detour un’altra proiezione di questo capolavoro! Dopo ben 23 anni di attesa Alejandro Jodorowsky, il regista cult di Santa Sangre e di La montagna Sacra, con un’autobiografia immaginaria, rilegge gli anni dell’infanzia del rivoluzionario scrittore, fumettista, saggista, drammaturgo, cineasta, tarologo e poeta cileno, in una catena di ricordi e sogni, grottesca e straniata.

Cosmopolis Film Awards | Modulo d’iscrizione | Entry Form 2017

SCADENZE / DEADLINES
Regular Submissions: Oct 13, 2017

Bando e Regolamento di partecipazione > Versione italiana
Call for Entries. Partecipation Terms and Conditions > English version
 

In alternativa, è possibile iscrivere il proprio film attraverso una delle seguenti piattaforme web:
Alternatively, you can submit your film on one of the following external web-platforms: 

 

 

 

COSMOPOLIS FILM AWARDS – Bando di partecipazione 2017

Cosmopolis Film Awards è il primo contest di cinema e video rivolto a giovani filmmaker e artisti di seconda generazione che vivono in Italia.
Il progetto, ideato e promosso dall’associazione culturale Detour di Roma e sostenuto da SIAE e Mibact nell’ambito del bando “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, si rivolge ad artisti residenti sul territorio italiano che al 31 dicembre 2017 non abbiano compiuto il 35esimo anno di età. Filmmaker, scrittori, registi, autori, attori sono invitati a inviare opere audiovisive scritte, dirette o interpretate o che vedano il coinvolgimento o il contributo artistico a qualsiasi titolo di giovani appartenenti a seconde generazioni di famiglie immigrate in Italia.
Nella selezione verranno privilegiate opere ispirate al confronto con l’Altro e con “il diverso” nel contesto delle nuove culture globali e che esprimano con talento inventivo e linguaggio innovativo la loro esperienza di confronto con l’Altro in rapporto dialettico con la propria identità e comunità di appartenenza.
L’iscrizione al concorso è gratuita. I vincitori riceveranno un premio in denaro e altri riconoscimenti.

HIERONYMUS BOSCH. Unto dal diavolo > Doc Arte

“Hieronymus Bosch – Unto dal diavolo” è un documentario per specialisti dell’arte. Segue un team di esperti in giro per il mondo alla scoperta dei più noti quadri dell’artista. Girato nell’arco di cinque anni e diretto da Pieter van Huystee, il film ripercorre attraverso le parole di professionisti dell’arte (storici, curatori, restauratori, direttori di importanti musei internazionali) la vicenda artistica e umana di uno dei più misteriosi e celebrati artisti di sempre.

MAPPLETHORPE. Look at the Pictures

“Le fotografie sono meno importanti della vita che si sta vivendo”, diceva Mapplethorpe. Arriva in Italia e a Roma al Detour, grazie a Wanted Cinema Distribuzione, il documentario dedicato a Robert Mapplethorpe, il grande fotografo americano morto di Aids nel 1989. E il film di Baily e Barbato ha il merito di far arrivare allo spettatore questo amore per la vita e questa idea di fotografia che ha senso di esistere solo nel momento in cui cattura la vita che pulsa, qualunque sia la sua forma. “Look at the pictures” è un film molto fotografico, in cui le foto sono protagoniste e anche le inquadrature delle interviste sono concepite come set fotografici, in cui luce e composizione sono tutto. Proiezione in versione originale sottotitolata in italiano. // Iconic and controversial photographer Robert Mapplethorpe is profiled in this candid, often shocking documentary directed by Fenton Bailey and Randy Barbato. Screening in english o.v. with Italian subtitles.

ROBERT FRANK. Don’t Blink > Doc d’arte

ULTIMA PROIEZIONE! “Quella folle sensazione in America, quando il sole picchia forte sulle strade e ti arriva la musica di un jukebox o quella di un funerale che passa. È questo che ha catturato Robert Frank nelle formidabili foto scattate durante il lungo viaggio attraverso qualcosa come quarantotto stati su una vecchia macchina di seconda mano”, Jack Kerouac. Robert Frank è tra i più innovativi fotografi americani e il regista iconoclasta di “Pull My Daisy” e “Cocksucker Blues”; ha rifiutato ricchezza e celebrità; un artista le cui simpatie erano per chi ha sempre lottato, che provava diffidenza per chi era schiavo delle proprie regole. // OPEN for ENGLISH

MAVIS! > Doc musicale sulla leggendaria Mavis Staples

Primo documentario sulla leggendaria Mavis Staples, musa ispiratrice del giovane Bob Dylan, che con il gruppo The Staple Singers, formato dal padre, dalle sue sorelle e dal fratello, si è imposta come icona della musica gospel e soul e dei diritti civili per gli afroamericani con Martin Luther King. Dai canti di libertà degli anni 60, ai successi degli anni 70 fino ad oggi, Mavis è rimasta sempre fedele alle sue radici. Potenti esibizioni live, rare immagini d’archivio, conversazioni con amici e coetanei – tra cui Bob Dylan, Prince, Bonnie Raitt, Levon Helm, Jeff Tweedy, Chuck D – raccontano le lotte, i successi e le storie intime di una donna che, giunta ai 75 anni, è ancora attiva e vitale, con una nuova generazione di fan. E il suo messaggio di amore e di uguaglianza, oggi più che mai, è ancora necessario.

On the Road Film Festival – Bando di partecipazione 2017

ON THE ROAD FILM FESTIVAL 5th ANNIVERSARY. Call for Entries / Bando di Partecipazione. Aperte le iscrizioni al concorso per corti e lungometraggi “on the road” di ogni genere e durata. Scadenza iscrizioni: 9 settembre 2017. (sconto sulla quota di partecipazione Festival internazionale di cinema indipendente on the road e di frontiera, strutturato come manifestazione con vocazione itinerante in spazi di proiezioni indipendenti e inconsueti, presenta anteprime e lavori inediti legati al viaggio, alle geografie erranti, ai nomadismi, alla digressione da percorsi prestabiliti e allo sconfinamento. OTRFF è articolato in due sezioni competitive: THE ROAD (medio e lungometraggi =>30min.) e SHORTCUTS (cortometraggi <30min.)

INSIDE THE CHINESE CLOSET. 66° Festival di Berlino. Incontro in sala con la regista

A seguire incontro in sala con la regista Sophia Luvarà. Andy passa notte e giorno alla ricerca di una ragazza gay da sposare e possibilmente disposta a partorire suo figlio; da siti online a mercati matrimoniali clandestini, Andy incontra ogni tipo di ragazza. Cherry è già sposata con un ragazzo gay, ma la ricerca di un bambino si rivela essere una sfida ancora più difficile. Che ne sara’ di Andy e Cherry? Rinunceranno alla felicità e alle loro preferenze sessuali per soddisfare i desideri dei loro genitori? Inside the Chinese Closet segue Andy e Cherry nella loro ricerca. Nel tragitto si scontreranno con le aspettative dei loro genitori, con iamanti e con compagni fittizi. Attraverso questi incontri il film rivela le difficoltà alle quali vanno incontro i giovani omosessuali in Cina oggi.

WAITING FOR GIRAFFES. Anteprima romana alla presenza del protagonista Dr. Sami Khader e del regista Marco de Stefanis

Anteprima romana alla presenza del regista Marco de Stefanis e del protagonista Dr. Sami Khader. Lo zoo di Qalqilya Zoo , in Palestina, è l’unico al mondo situato in un territorio occupato. Dr Sami Khader è il veterinario dello zoo e vuole farlo conoscere a livello internazionale per migliorare la condizione dei propri animali e poter ottenere nuove giraffe dopo che le due che aveva sono morte durante l’ultima intifada. Per raggiungere quest’obiettivo ha bisogno che lo zoo entri a far parte dell’EAZA, l’Associazione Europea degli Zoo e degli Acquari. Riuscirà a raggiungere i suoi obiettivi? O sarà anche questa un’ennesima utopia palestinese? La risposta a questa domanda non ci mostrerà solo la passione e la caparbietà di un individuo, ma sarà anche un originale, a volte divertente, parallelo con la realtà della situazione israelo-palestinese.