{:it}"Il più influente fotografo vivente" scriveva qualche anno fa The New York Times. Oggi, che abbiamo appreso della sua recente scomparsa all'età di 94 anni, Robert Frank resta tra i più innovativi fotografi documentaristi americani (autore del pionieristico "The Americans" assieme a Jack Kerouac) e il regista iconoclasta di film seminali come “Pull My Daisy” e “Cocksucker Blues”, realizzato con i Rolling Stones. Un artista schivo e rigoroso he ha rifiutato fino alla fine ricchezza e celebrità e le cui simpatie andavano a coloro che, come lui, nella vita hanno sempre dovuto lottare. Restio a interviste e interventi in pubblico e segnato profondamente da tragedie personali, Frank ha esplorato con dolore sentimenti complessi, mescolando sapientemente vita e lavoro e facendo in modo che fossero le sue opere a parlare per suo conto.{:en}Robert Frank, best known for his groundbreaking book, “The Americans,” had a visually raw and personally expressive style that made him one of the most influential photographers of the 20th century. He was also the iconoclastic film director of Pull My Daisy and Cocksucker Blues (starring the Rolling Stones); a difficult (almost impossible) interview subject; a rejecter of wealth and celebrity; a man whose ‘sympathies were with people who struggled,’ who has a ‘mistrust of people who made the rules’. Laura Israel cut her teeth editing award-winning commercials and music videos. Her client list included: John Lurie, Lou Reed, Patti Smith, Keith Richards, Sonic Youth, New Order, Ziggy Marley, David Byrne, artists Laurie Simmons and Robert Frank.
{:it}Legate alla setta di Charles Manson, Leslie, Patricia e Susan sono state coinvolte in crimini efferati e condannate dalla giustizia americana. Karlene Faith è una sorta di assistente sociale che opera in carcere e si offre di aiutarle. Le tre infatti sono ancora incantate dalle parole di Manson, che ripetono a ogni occasione come un insegnamento di vita. Il film si pone come una visione dell'altra faccia della medaglia, raccontando l'umanità soggiogata dalla setta, ma pure l'importanza della sorellanza femminile all'interno di quel microcosmo.{:en}Years after the shocking murders that made the name Charles Manson synonymous with pure evil, the three women who killed for him - Leslie Van Houten, Patricia Krenwinkel and Susan Atkins - remain under the spell of the infamous cult leader. Confined to an isolated cellblock, the trio seem destined to live out the rest of their lives under the delusion that their crimes were part of a cosmic plan, until an empathetic graduate student attempts to rehabilitate them."A delicate and tremulous thing, at once confident and gentle, lyrically composed yet as stoic as the American masculine ideal it so carefully deconstructs." - The Front Row.
{:it}«Fai in modo che non ci dimentichino». È questo l’imperativo che risuona nella mente del reporter Ryszard Kapuściński mentre percorre le strade sterrate e i villaggi dell’Angola in piena guerra civile per raccontare al mondo le storie di chi sta vivendo quei tragici giorni. Raúl de la Fuente e Damian Nenow adattano il reportage-capolavoro di Kapuściński in un racconto emozionante e coinvolgente, in cui spettacolari sequenze animate si alternano a interviste in live action ai veri protagonisti. E se i sopravvissuti parlano alle telecamere, i caduti non sono perduti per sempre: la memoria di chi era con loro, gli scritti di chi li ha raccontati, quell’ultima foto che li ritrae fanno sì che chi è scomparso non sia dimenticato. E permettono alle molte vittime della Storia di vivere ancora un giorno.{:en}Ryszard Kapuscinski was one of the 20th century’s principal and most colourful war reporters. He reported on 27 revolutions during his career, was imprisoned 40 times and sentenced to death four times. He was primarily active in Africa as a correspondent for a Polish news agency. When civil war erupted in Angola in 1975, he was the only foreign reporter on the ground. His book Another Day of Life describes how that diamond and oil-rich country was used as a Cold War pawn. Kapuscinski’s writing style is subjective, sometimes even surreal. This animated adaptation does complete justice to his form of literary reportage. Hallucinatory impressions of chaotic firefights are recorded in a graphic-novel-like style. Interviews with the main characters were made in real life, 40 years later – some have become successful, others have gone mad. This is a story, but no work of fiction.
{:it}“La vita è arte e l’arte è vita”. Questo il motto di Peter Greenaway, filmmaker fra i più eclettici del cinema contemporaneo. Partendo da questa premessa Saskia Boddeke, artista multimediale nonché moglie del regista, fa incursione nella mente del marito. La creatività di Greenaway è incorniciata in una conversazione con la figlia adolescente Pip, che in un dialogo ricco d’ironia mette in ordine alfabetico i punti salienti della vita del padre. “A come Amsterdam”, dice Mister Greenaway, ma anche “A come Autismo”, lo incalza Pip. Le domande della figlia lo colpiscono dritte al cuore, permettendo alla moglie di trarne un ritratto unico nel suo genere: quello di un visionario, sì, ma soprattutto di un uomo e della sua battaglia contro il tempo. {:en}The fascinations of filmmaker Peter Greenaway, whose motto is "art is life and life is art,"are captured like butterflies and arranged in an alphabet, a form that suits him perfectly as an encyclopedist. In intimate conversations with his perceptive 16-year-old daughter Zoë, we discover the whos, whats and whys about Greenaway. They begin with A, which stands for Amsterdam, but could also stand for autism, Zoë suggests. Greenaway’s boundless creativity, unconstrained flow of words and passion for collecting certainly bring this to mind, and he admits to wearing the label with pride. The playful conversations don’t shy away from more painful topics; we hear that Greenaway hasn’t seen two other children of his for years. And later, heartbroken and in tears, Zoë asks him if for once he’ll stop talking like a commentator. Zoë’s spontaneous questions penetrate Greenaway to the core, enabling his wife, multimedia artist Saskia Boddeke, to make a deeply personal portrait not only of the artist, but also of Greenaway the father in his battle against time.
{:it}Accolto con entusiasmo all’ultimo Festival di Cannes, La donna elettrica è una commedia travolgente e fuori dagli schemi, capace di unire emozione, impegno e divertimento. La protagonista, Halla, sembra una donna come le altre, ma dietro la routine di ogni giorno nasconde una vita segreta: armata di tutto punto compie spericolate azioni di sabotaggio contro le multinazionali che stanno devastando la sua terra, la splendida Islanda. Quando però una sua vecchia richiesta d’adozione va a buon fine e una bambina si affaccia a sorpresa nella sua vita, Halla dovrà affrontare la sua sfida più grande... Già regista dell’acclamato Storie di cavalli e di uomini, Benedikt Erlingsson colpisce al cuore con un ritratto di donna memorabile e un omaggio al paesaggio islandese di struggente bellezza.{:en}Halla, a woman in her forties, declares war on the local aluminum industry to prevent it from disfiguring her country. She risks all she has to protect the highlands of Iceland-but the situation could change with the unexpected arrival of a small orphan in her life.
Detour si prende le meritate vacanze! La nostra programmazione regolare riprende a settembre. Nel frattempo prosegue il lavoro di selezione di film e cortometraggi a tema di viaggio che vedremo in concorso in autunno nell'ambito della settima edizione di ON THE ROAD FILM FESTIVAL. Scadenze per le iscrizioni: 31 agosto 2019 (regolare) e 15 settembre 2018 (ultima chiamata). Un ringraziamento sincero per averci seguito e accompagnato durante questa intensa stagione di cinema indipendente. Buona estate a tutte e tutti voi!!
{:it}Estate 2017, una serie di brutali uccisioni di giovani africani americani per mano della polizia scuote gli Stati Uniti. Una comunità nera del Sud americano affronta gli effetti persistenti del passato, cercando di sopravvivere in un paese che non è dalla parte della sua gente.Judy cerca di mantenere a galla la propria famiglia allargata, mentre gestisce un bar minacciato dalla gentrificazione. Ronaldo e Titus, due giovanissimi fratelli, crescono in un quartiere afflitto dalla violenza, mentre il padre è in prigione. Kevin, Big Chief della tradizione indiana del Mardi Gras, lotta per mantenere vivo il patrimonio culturale della sua gente attraverso i rituali del canto e del cucito. Intanto le Black Panthers indagano sul linciaggio di due ragazzi nel Mississippi e organizzano una ferma manifestazione di protesta contro la brutalità della polizia. Dal regista di Louisianae Stop the Pounding Heart una scottante riflessione sul concetto di razza in America.{:en}The story of a community of black people in the American South during the summer 2017, when a string of brutal killings of black men sent shockwaves throughout the country. A meditation on the state of race in America, this film is an intimate portrait into the lives of those who struggle for justice, dignity, and survival in a country not on their side. DIRECTOR’S NOTES. I have told stories of the American South which were unfolding before my eyes in unexpected ways. I have documented clusters of today’s America where the seeds of anti-institutional, reactionary anger (which gifted the country with Donald Trump as the new president) were already planted, but no one cared to notice. This time, I intended to dig even deeper into the roots of social inequality in America, by focusing on the condition of African Americans. While preparing the film, we were able to establish deep bonds with several people, and gained access to neighbourhoods and communities that are off-limits to most. I soon realised that most of the people I met felt strongly about two dramatic events in Louisiana’s recent history: Hurricane Katrina (2005) and the killing of Alton Sterling (2016). Both events are the result of institutional negligence, of a socioeconomic divide between rich and poor, and of strong endemic racism. Moved by anger and fear, people wanted to get a chance to tell their stories out loud. I hope that this film can facilitate a much-needed discussion on race and the current plight of African Americans who, now more than ever, are witnessing the intensification of hate crimes and discriminatory policies.
{:it}«Fai in modo che non ci dimentichino». È questo l’imperativo che risuona nella mente del reporter Ryszard Kapuściński mentre percorre le strade sterrate e i villaggi dell’Angola in piena guerra civile per raccontare al mondo le storie di chi sta vivendo quei tragici giorni. Raúl de la Fuente e Damian Nenow adattano il reportage-capolavoro di Kapuściński in un racconto emozionante e coinvolgente, in cui spettacolari sequenze animate si alternano a interviste in live action ai veri protagonisti. E se i sopravvissuti parlano alle telecamere, i caduti non sono perduti per sempre: la memoria di chi era con loro, gli scritti di chi li ha raccontati, quell’ultima foto che li ritrae fanno sì che chi è scomparso non sia dimenticato. E permettono alle molte vittime della Storia di vivere ancora un giorno.{:en}Ryszard Kapuscinski was one of the 20th century’s principal and most colourful war reporters. He reported on 27 revolutions during his career, was imprisoned 40 times and sentenced to death four times. He was primarily active in Africa as a correspondent for a Polish news agency. When civil war erupted in Angola in 1975, he was the only foreign reporter on the ground. His book Another Day of Life describes how that diamond and oil-rich country was used as a Cold War pawn. Kapuscinski’s writing style is subjective, sometimes even surreal. This animated adaptation does complete justice to his form of literary reportage. Hallucinatory impressions of chaotic firefights are recorded in a graphic-novel-like style. Interviews with the main characters were made in real life, 40 years later – some have become successful, others have gone mad. This is a story, but no work of fiction.
{:it}Commedia campione d’incassi in Francia. Imperdibile, degna del miglior Ken Loach, capace di unire impegno e divertimento per affrontare un tema quanto mai attuale. Protagoniste del film sono quattro assistenti sociali dell’Envol, un centro diurno che fornisce assistenza alle donne senza fissa dimora. Quando il Comune decide di chiuderlo, si lanciano in una missione impossibile: dedicare gli ultimi mesi a trovare un lavoro al variopinto gruppo delle loro assistite, abituare a vivere in strada. Violando ogni regola e incappando in una serie di equivoci, riusciranno infine a dimostrare che la solidarietà al femminile può fare miracoli.{:en}Box office hits in France. In three months a homeless shelter for women is set to close as the result of an administration decision. The social workers running the centre will do whatever it takes to reintegrate the women back into society. They have no protocol, everything is permitted... but time is running out.
{:it}Tina (Eva Melander), impiegata alla dogana, è nota per il suo olfatto eccezionale. È come se riuscisse a fiutare il senso di colpa, la paura, la vergogna. Tina si dimostra infallibile fino al giorno in cui Vore (Eero Milonoff), un uomo all’apparenza sospetto, le passa davanti e le sue abilità per la prima volta sono messe alla prova: sente che Vore nasconde qualcosa che, però, non riesce a decifrare. Peggio ancora, ne è irresistibilmente attratta e la storia d’amore con lui le farà scoprire la sua vera identità. Con Vore, infatti, Tina condivide una natura segreta. Tutta la sua esistenza non è stata che una menzogna e ora dovrà scegliere se continuare a vivere una bugia o accettare la sconvolgente verità che le ha offerto Vore. Miglior Film al Cannes Film Festival, sezione Un Certain Regard.{:en}In this dark fairytal Swedish actress Eva Melander buries herself in the role of Tina, an ostracized woman who feels out of place in society because of her otherworldly appearance. The peculiar creature she plays in director Ali Abbasi’s foreign-language Oscar submission suggests the unholy offspring of Quasimodo and a Tolkien Orc. But that’s just the starting point for an entrancing and unexpected love story when Tina — who works a lonely job in border security, using her rat-like sense of smell — wakes up to her superpowers when she meets a fawning man (Eero Milonoff) who looks just like her.
{:it}«Fai in modo che non ci dimentichino». È questo l’imperativo che risuona nella mente del reporter Ryszard Kapuściński mentre percorre le strade sterrate e i villaggi dell’Angola in piena guerra civile per raccontare al mondo le storie di chi sta vivendo quei tragici giorni. Raúl de la Fuente e Damian Nenow adattano il reportage-capolavoro di Kapuściński in un racconto emozionante e coinvolgente, in cui spettacolari sequenze animate si alternano a interviste in live action ai veri protagonisti. E se i sopravvissuti parlano alle telecamere, i caduti non sono perduti per sempre: la memoria di chi era con loro, gli scritti di chi li ha raccontati, quell’ultima foto che li ritrae fanno sì che chi è scomparso non sia dimenticato. E permettono alle molte vittime della Storia di vivere ancora un giorno.{:en}Ryszard Kapuscinski was one of the 20th century’s principal and most colourful war reporters. He reported on 27 revolutions during his career, was imprisoned 40 times and sentenced to death four times. He was primarily active in Africa as a correspondent for a Polish news agency. When civil war erupted in Angola in 1975, he was the only foreign reporter on the ground. His book Another Day of Life describes how that diamond and oil-rich country was used as a Cold War pawn. Kapuscinski’s writing style is subjective, sometimes even surreal. This animated adaptation does complete justice to his form of literary reportage. Hallucinatory impressions of chaotic firefights are recorded in a graphic-novel-like style. Interviews with the main characters were made in real life, 40 years later – some have become successful, others have gone mad. This is a story, but no work of fiction.
{:it}Commedia campione d’incassi in Francia. Imperdibile, degna del miglior Ken Loach, capace di unire impegno e divertimento per affrontare un tema quanto mai attuale. Protagoniste del film sono quattro assistenti sociali dell’Envol, un centro diurno che fornisce assistenza alle donne senza fissa dimora. Quando il Comune decide di chiuderlo, si lanciano in una missione impossibile: dedicare gli ultimi mesi a trovare un lavoro al variopinto gruppo delle loro assistite, abituare a vivere in strada. Violando ogni regola e incappando in una serie di equivoci, riusciranno infine a dimostrare che la solidarietà al femminile può fare miracoli.{:en}Box office hits in France. In three months a homeless shelter for women is set to close as the result of an administration decision. The social workers running the centre will do whatever it takes to reintegrate the women back into society. They have no protocol, everything is permitted... but time is running out.
Come i più affezionati e accorti di voi avranno sicuramente notato, questa settimana la consueta programmazione del Detour si svolgerà solo il giovedì e il venerdì e sera. Durante il weekend, invece, la sala diventerà il set cinematografico per le riprese di un cortometraggio ideato e diretto da un nostro socio. Cogliamo l'occasione per ricordare a tutti i soci la possibilità di utilizzo esclusivo della sala e il bar/foyer per i loro progetti artistici e professionali. 
{:it}Estate 2017, una serie di brutali uccisioni di giovani africani americani per mano della polizia scuote gli Stati Uniti. Una comunità nera del Sud americano affronta gli effetti persistenti del passato, cercando di sopravvivere in un paese che non è dalla parte della sua gente.Judy cerca di mantenere a galla la propria famiglia allargata, mentre gestisce un bar minacciato dalla gentrificazione. Ronaldo e Titus, due giovanissimi fratelli, crescono in un quartiere afflitto dalla violenza, mentre il padre è in prigione. Kevin, Big Chief della tradizione indiana del Mardi Gras, lotta per mantenere vivo il patrimonio culturale della sua gente attraverso i rituali del canto e del cucito. Intanto le Black Panthers indagano sul linciaggio di due ragazzi nel Mississippi e organizzano una ferma manifestazione di protesta contro la brutalità della polizia. Dal regista di Louisianae Stop the Pounding Heart una scottante riflessione sul concetto di razza in America.{:en}The story of a community of black people in the American South during the summer 2017, when a string of brutal killings of black men sent shockwaves throughout the country. A meditation on the state of race in America, this film is an intimate portrait into the lives of those who struggle for justice, dignity, and survival in a country not on their side. DIRECTOR’S NOTES. I have told stories of the American South which were unfolding before my eyes in unexpected ways. I have documented clusters of today’s America where the seeds of anti-institutional, reactionary anger (which gifted the country with Donald Trump as the new president) were already planted, but no one cared to notice. This time, I intended to dig even deeper into the roots of social inequality in America, by focusing on the condition of African Americans. While preparing the film, we were able to establish deep bonds with several people, and gained access to neighbourhoods and communities that are off-limits to most. I soon realised that most of the people I met felt strongly about two dramatic events in Louisiana’s recent history: Hurricane Katrina (2005) and the killing of Alton Sterling (2016). Both events are the result of institutional negligence, of a socioeconomic divide between rich and poor, and of strong endemic racism. Moved by anger and fear, people wanted to get a chance to tell their stories out loud. I hope that this film can facilitate a much-needed discussion on race and the current plight of African Americans who, now more than ever, are witnessing the intensification of hate crimes and discriminatory policies.
{:it}Commedia campione d’incassi in Francia. Imperdibile, degna del miglior Ken Loach, capace di unire impegno e divertimento per affrontare un tema quanto mai attuale. Protagoniste del film sono quattro assistenti sociali dell’Envol, un centro diurno che fornisce assistenza alle donne senza fissa dimora. Quando il Comune decide di chiuderlo, si lanciano in una missione impossibile: dedicare gli ultimi mesi a trovare un lavoro al variopinto gruppo delle loro assistite, abituare a vivere in strada. Violando ogni regola e incappando in una serie di equivoci, riusciranno infine a dimostrare che la solidarietà al femminile può fare miracoli.{:en}Box office hits in France. In three months a homeless shelter for women is set to close as the result of an administration decision. The social workers running the centre will do whatever it takes to reintegrate the women back into society. They have no protocol, everything is permitted... but time is running out.
{:it}In occasione dell’uscita del suo libro fotografico Unusual Visions, l’incontro con il fotoreporter Emiliano Pinnizzotto sarà un’opportunità per conoscere il lavoro documentaristico dell’autore attraverso i racconti e le immagini di quattro suoi diversi reportage premiati a livello internazionale che rivelano un’India insolita. Una testimonianza fotografica di realtà molto particolari e semi sconosciute al grande pubblico, ma ancora presenti nel subcontinente indiano.{:en}In occasione dell’uscita del suo libro fotografico Unusual Visions, l’incontro con il fotoreporter Emiliano Pinnizzotto sarà un’opportunità per conoscere il lavoro documentaristico dell’autore attraverso i racconti e le immagini di quattro suoi diversi reportage premiati a livello internazionale che rivelano un’India insolita. Una testimonianza fotografica di realtà molto particolari e semi sconosciute al grande pubblico, ma ancora presenti nel subcontinente indiano.
{:it}Commedia campione d’incassi in Francia. Imperdibile, degna del miglior Ken Loach, capace di unire impegno e divertimento per affrontare un tema quanto mai attuale. Protagoniste del film sono quattro assistenti sociali dell’Envol, un centro diurno che fornisce assistenza alle donne senza fissa dimora. Quando il Comune decide di chiuderlo, si lanciano in una missione impossibile: dedicare gli ultimi mesi a trovare un lavoro al variopinto gruppo delle loro assistite, abituare a vivere in strada. Violando ogni regola e incappando in una serie di equivoci, riusciranno infine a dimostrare che la solidarietà al femminile può fare miracoli.{:en}Box office hits in France. In three months a homeless shelter for women is set to close as the result of an administration decision. The social workers running the centre will do whatever it takes to reintegrate the women back into society. They have no protocol, everything is permitted... but time is running out.
{:it}Estate 2017, una serie di brutali uccisioni di giovani africani americani per mano della polizia scuote gli Stati Uniti. Una comunità nera del Sud americano affronta gli effetti persistenti del passato, cercando di sopravvivere in un paese che non è dalla parte della sua gente.Judy cerca di mantenere a galla la propria famiglia allargata, mentre gestisce un bar minacciato dalla gentrificazione. Ronaldo e Titus, due giovanissimi fratelli, crescono in un quartiere afflitto dalla violenza, mentre il padre è in prigione. Kevin, Big Chief della tradizione indiana del Mardi Gras, lotta per mantenere vivo il patrimonio culturale della sua gente attraverso i rituali del canto e del cucito. Intanto le Black Panthers indagano sul linciaggio di due ragazzi nel Mississippi e organizzano una ferma manifestazione di protesta contro la brutalità della polizia. Dal regista di Louisianae Stop the Pounding Heart una scottante riflessione sul concetto di razza in America.{:en}The story of a community of black people in the American South during the summer 2017, when a string of brutal killings of black men sent shockwaves throughout the country. A meditation on the state of race in America, this film is an intimate portrait into the lives of those who struggle for justice, dignity, and survival in a country not on their side. DIRECTOR’S NOTES. I have told stories of the American South which were unfolding before my eyes in unexpected ways. I have documented clusters of today’s America where the seeds of anti-institutional, reactionary anger (which gifted the country with Donald Trump as the new president) were already planted, but no one cared to notice. This time, I intended to dig even deeper into the roots of social inequality in America, by focusing on the condition of African Americans. While preparing the film, we were able to establish deep bonds with several people, and gained access to neighbourhoods and communities that are off-limits to most. I soon realised that most of the people I met felt strongly about two dramatic events in Louisiana’s recent history: Hurricane Katrina (2005) and the killing of Alton Sterling (2016). Both events are the result of institutional negligence, of a socioeconomic divide between rich and poor, and of strong endemic racism. Moved by anger and fear, people wanted to get a chance to tell their stories out loud. I hope that this film can facilitate a much-needed discussion on race and the current plight of African Americans who, now more than ever, are witnessing the intensification of hate crimes and discriminatory policies.
{:it}Tina (Eva Melander), impiegata alla dogana, è nota per il suo olfatto eccezionale. È come se riuscisse a fiutare il senso di colpa, la paura, la vergogna. Tina si dimostra infallibile fino al giorno in cui Vore (Eero Milonoff), un uomo all’apparenza sospetto, le passa davanti e le sue abilità per la prima volta sono messe alla prova: sente che Vore nasconde qualcosa che, però, non riesce a decifrare. Peggio ancora, ne è irresistibilmente attratta e la storia d’amore con lui le farà scoprire la sua vera identità. Con Vore, infatti, Tina condivide una natura segreta. Tutta la sua esistenza non è stata che una menzogna e ora dovrà scegliere se continuare a vivere una bugia o accettare la sconvolgente verità che le ha offerto Vore. Miglior Film al Cannes Film Festival, sezione Un Certain Regard.{:en}In this dark fairytal Swedish actress Eva Melander buries herself in the role of Tina, an ostracized woman who feels out of place in society because of her otherworldly appearance. The peculiar creature she plays in director Ali Abbasi’s foreign-language Oscar submission suggests the unholy offspring of Quasimodo and a Tolkien Orc. But that’s just the starting point for an entrancing and unexpected love story when Tina — who works a lonely job in border security, using her rat-like sense of smell — wakes up to her superpowers when she meets a fawning man (Eero Milonoff) who looks just like her.
{:it}Sonorizzazione dal vivo a cura di Luca Venitucci (Fisarmonica), Giusi Bulotta (Contrabbasso), Mauro Pallagrosi ( Sax Soprano) e Andrea Liberati (Chitarre), di cinque cortometraggi, in diverse forme relazionati con la danza ed il movimento, realizzati da due grandi film makers americani, pionieri del cinema sperimentale: Maya Deren e Hilary Harris.{:en}Musical improvisation on five Dance Short Films directed by American pioneer film-makers Maya Deren e Hilary Harris, performed live by Luca Venitucci (Accordion), Giusi Bulotta (Double bass), Mauro Pallagrosi (Soprano Sax), Andrea Liberati (Guitars).
{:it}Diretto dalla regista Alison Klayman – già autrice di “Ai Weiwei: Never Sorry” – che ha seguito per più di un anno Steve Bannon, ex stratega e uomo chiave di Donald Trump, il film segue l'ideologo della nuova destra estremista statunitense dal suo allontanamento dalla Casa Bianca fino al termine della sua campagna itinerante tra U.S.A ed Europa, e fa luce sui suoi sforzi per dare vita a The Movement, l’organizzazione creata per promuovere una politica sovranista e populista nel Vecchio e Nuovo Continente, al fine di unificare i partiti di estrema destra. Presentato con grande successo e polemiche all'ultimo Sundance Film Festival,{:en}When Steve Bannon left his position as White House chief strategist less than a week after the Charlottesville "Unite the Right" rally in August 2017, he was already a notorious figure in Trump’s inner circle, and for bringing a far-right ideology into the highest echelons of American politics. Unconstrained by an official post — though some say he still has a direct line to the White House — he became free to peddle influence as a perceived kingmaker, turning his controversial brand of nationalism into a global movement. THE BRINK follows Bannon through the 2018 mid-term elections in the United States, shedding light on his efforts to mobilize and unify far-right parties in order to win seats in the May 2019 European Parliamentary elections. To maintain his power and influence, the former Goldman Sachs banker and media investor reinvents himself — as he has many times before — this time as the self-appointed leader of a global populist movement.
{:it}Tina (Eva Melander), impiegata alla dogana, è nota per il suo olfatto eccezionale. È come se riuscisse a fiutare il senso di colpa, la paura, la vergogna. Tina si dimostra infallibile fino al giorno in cui Vore (Eero Milonoff), un uomo all’apparenza sospetto, le passa davanti e le sue abilità per la prima volta sono messe alla prova: sente che Vore nasconde qualcosa che, però, non riesce a decifrare. Peggio ancora, ne è irresistibilmente attratta e la storia d’amore con lui le farà scoprire la sua vera identità. Con Vore, infatti, Tina condivide una natura segreta. Tutta la sua esistenza non è stata che una menzogna e ora dovrà scegliere se continuare a vivere una bugia o accettare la sconvolgente verità che le ha offerto Vore. Miglior Film al Cannes Film Festival, sezione Un Certain Regard.{:en}In this dark fairytal Swedish actress Eva Melander buries herself in the role of Tina, an ostracized woman who feels out of place in society because of her otherworldly appearance. The peculiar creature she plays in director Ali Abbasi’s foreign-language Oscar submission suggests the unholy offspring of Quasimodo and a Tolkien Orc. But that’s just the starting point for an entrancing and unexpected love story when Tina — who works a lonely job in border security, using her rat-like sense of smell — wakes up to her superpowers when she meets a fawning man (Eero Milonoff) who looks just like her.
{:it}Vivienne Westwood, icona Punk Rock per eccellenza, è una delle artiste più influenti della storia contemporanea. Il film esplora la sua ascesa verso il successo, mostrando da vicino il suo talento, il suo attivismo e la sua significativa importanza culturale. Intrecciando il materiale d’archivio e quello inedito, viene raccontata in modo intimo la storia di Vivienne, attraverso le sue stesse parole e le toccanti interviste alla sua stretta cerchia di familiari, amici e collaboratori.{:en}The first film to encompass the remarkable story of one of the true icons of our time, as she fights to maintain her brand's integrity, her principles and her legacy.
{:it}Tina (Eva Melander), impiegata alla dogana, è nota per il suo olfatto eccezionale. È come se riuscisse a fiutare il senso di colpa, la paura, la vergogna. Tina si dimostra infallibile fino al giorno in cui Vore (Eero Milonoff), un uomo all’apparenza sospetto, le passa davanti e le sue abilità per la prima volta sono messe alla prova: sente che Vore nasconde qualcosa che, però, non riesce a decifrare. Peggio ancora, ne è irresistibilmente attratta e la storia d’amore con lui le farà scoprire la sua vera identità. Con Vore, infatti, Tina condivide una natura segreta. Tutta la sua esistenza non è stata che una menzogna e ora dovrà scegliere se continuare a vivere una bugia o accettare la sconvolgente verità che le ha offerto Vore.{:en}In this dark fairytal Swedish actress Eva Melander buries herself in the role of Tina, an ostracized woman who feels out of place in society because of her otherworldly appearance. The peculiar creature she plays in director Ali Abbasi’s foreign-language Oscar submission suggests the unholy offspring of Quasimodo and a Tolkien Orc. But that’s just the starting point for an entrancing and unexpected love story when Tina — who works a lonely job in border security, using her rat-like sense of smell — wakes up to her superpowers when she meets a fawning man (Eero Milonoff) who looks just like her.
{:it}Diretto dalla regista Alison Klayman – già autrice di “Ai Weiwei: Never Sorry” – che ha seguito per più di un anno Steve Bannon, ex stratega e uomo chiave di Donald Trump, il film segue l'ideologo della nuova destra estremista statunitense dal suo allontanamento dalla Casa Bianca fino al termine della sua campagna itinerante tra U.S.A ed Europa, e fa luce sui suoi sforzi per dare vita a The Movement, l’organizzazione creata per promuovere una politica sovranista e populista nel Vecchio e Nuovo Continente, al fine di unificare i partiti di estrema destra. Presentato con grande successo e polemiche all'ultimo Sundance Film Festival,{:en}When Steve Bannon left his position as White House chief strategist less than a week after the Charlottesville "Unite the Right" rally in August 2017, he was already a notorious figure in Trump’s inner circle, and for bringing a far-right ideology into the highest echelons of American politics. Unconstrained by an official post — though some say he still has a direct line to the White House — he became free to peddle influence as a perceived kingmaker, turning his controversial brand of nationalism into a global movement. THE BRINK follows Bannon through the 2018 mid-term elections in the United States, shedding light on his efforts to mobilize and unify far-right parties in order to win seats in the May 2019 European Parliamentary elections. To maintain his power and influence, the former Goldman Sachs banker and media investor reinvents himself — as he has many times before — this time as the self-appointed leader of a global populist movement.
Proiezione in anteprima del videoclip di "Move", seguita da una performance live di Rbsn. Ingresso con tessera. Gratuito per i soci detour. Diretto da Brando Pacitto, "Move" rappresenta il mito di Sisifo applicato all’umanità moderna e all’industria musicale. Spingere una roccia che per il suo stesso peso torna al punto di partenza, l’importanza delle transizioni e l’inganno della sottomissione sono i concetti che hanno ispirato in primis il brano (http://bit.ly/Move_song), realizzato insieme a Roberto Angelini presso Pyramid Produzioni, e successivamente il video scritto a quattro mani da RBSN e Brando Pacitto ed interpretato magistralmente da Valeria Bono e Chabeli Sastre Gonzalez.
{:it}Hissa Hilal è la voce dietro il velo: la sua arma è la parola. Hissa è una scrittrice autodidatta e decide di partecipare a "Million's Poet", un talent show di Abu Dhabi, la più grande competizione di poesia del mondo arabo, diventando la prima donna a raggiungere la finale. Nelle sue poesie critica la società araba patriarcale e i leader religiosi sauditi per il loro estremismo, davanti a 75 milioni di telespettatori. Non vedremo mai il volto di Hissa: come la maggior parte delle donne saudite è coperta dalla testa ai piedi. Non può guidare un'auto, non ha passaporto, deve chiedere il permesso del marito per ogni attività. Da dove arrivano il suo talento per la poesia e il coraggio di salire sul palco rischiando la vita?{:en}In 2010, Saudi Arabian writer and activist Hissa Hilal did something unimaginable she starred in the Arab World's biggest televised live poetry competition. In a society where the art of poetry is alive and well, 'Million's Poet' is a hugely popular X-Factor style talent show. Storming through the rounds, and becoming progressively more political in her critique of religious extremism and her patriarchal society, Hilal became the first woman to reach the show's final speaking with wit and lyricism on live tv to an audience of 70 million (Rotten tomatoes).
{:it}Tina (Eva Melander), impiegata alla dogana, è nota per il suo olfatto eccezionale. È come se riuscisse a fiutare il senso di colpa, la paura, la vergogna. Tina si dimostra infallibile fino al giorno in cui Vore (Eero Milonoff), un uomo all’apparenza sospetto, le passa davanti e le sue abilità per la prima volta sono messe alla prova: sente che Vore nasconde qualcosa che, però, non riesce a decifrare. Peggio ancora, ne è irresistibilmente attratta e la storia d’amore con lui le farà scoprire la sua vera identità. Con Vore, infatti, Tina condivide una natura segreta. Tutta la sua esistenza non è stata che una menzogna e ora dovrà scegliere se continuare a vivere una bugia o accettare la sconvolgente verità che le ha offerto Vore.{:en}In this dark fairytal Swedish actress Eva Melander buries herself in the role of Tina, an ostracized woman who feels out of place in society because of her otherworldly appearance. The peculiar creature she plays in director Ali Abbasi’s foreign-language Oscar submission suggests the unholy offspring of Quasimodo and a Tolkien Orc. But that’s just the starting point for an entrancing and unexpected love story when Tina — who works a lonely job in border security, using her rat-like sense of smell — wakes up to her superpowers when she meets a fawning man (Eero Milonoff) who looks just like her.
{:it}Un altro sentito omaggio alla grande regista che ci ha lasciato in eredità il vero cinema. Un documentario che reinventa il road movie, infilando strade oblique e misurando la Francia contemporanea. Agnès Varda, leggenda del cinema francese, una delle poche donne ad aver fatto parte del gruppo originario della Nouvelle Vague francese e prima donna regista a ricevere l’Oscar alla carriera. JR, street artist francese che realizza installazioni fotografiche di grande impatto emotivo con maestria e abilità tecnica. Agnès e JR viaggiano attraverso la Francia rurale a bordo di un bizzarro camion-macchina fotografica, in un percorso fatto di dialoghi, ricordi, riflessioni, dei luoghi attraversati e soprattutto delle persone incontrate...{:en}Agnès Varda goes on the road with street artist JR to create remarkable, moving portraits of the people they meet. Here’s a wonderful warmth and playful indirectness to this essay/road movie in the classic nouvelle vague spirit, conjuring a semi-accidental narrative in the midst of what is ostensibly a documentary.  It is a collaboration between the 90-year-old director Agnès Varda and a 35-year-old French street artist who styles himself simply JR and always wears a hat and dark glasses, indoors and out – an opaque mannerism, almost a disguise, which Varda compares to her old comrade Jean-Luc Godard, and which irritates her a little bit.
{:it}Un nuovo sentito omaggio alla grande regista che ci ha lasciato in eredità il vero cinema. Un documentario che reinventa il road movie, infilando strade oblique e misurando la Francia contemporanea. Agnès Varda, leggenda del cinema francese, una delle poche donne ad aver fatto parte del gruppo originario della Nouvelle Vague francese e prima donna regista a ricevere l’Oscar alla carriera. JR, street artist francese che realizza installazioni fotografiche di grande impatto emotivo con maestria e abilità tecnica. Agnès e JR viaggiano attraverso la Francia rurale a bordo di un bizzarro camion-macchina fotografica, in un percorso fatto di dialoghi, ricordi, riflessioni, dei luoghi attraversati e soprattutto delle persone incontrate...{:en}Agnès Varda goes on the road with street artist JR to create remarkable, moving portraits of the people they meet. Here’s a wonderful warmth and playful indirectness to this essay/road movie in the classic nouvelle vague spirit, conjuring a semi-accidental narrative in the midst of what is ostensibly a documentary.  It is a collaboration between the 90-year-old director Agnès Varda and a 35-year-old French street artist who styles himself simply JR and always wears a hat and dark glasses, indoors and out – an opaque mannerism, almost a disguise, which Varda compares to her old comrade Jean-Luc Godard, and which irritates her a little bit.