DOLPHIN MAN – Jacques Mayol, il viaggio nel profondo della coscienza

L’uomo delfino, il film su Jacques Mayol, leggendario campione di immersione che rivoluzionò il mondo dell’apnea entrando con yoga e meditazione in totale armonia e simbiosi con il mare.
Grazie alla voce narrante di Jean-Marc Barr (protagonista de “Le Grand Blue” di Luc Besson) ci immergiamo con Mayol e viviamo con lui quell’esperienza sensoriale e trasformativa che è il free-diving, scoprendo cosa accade al corpo e alla mente umana negli abissi più profondi.

PJ HARVEY – A Dog Called Money

Dedicato alla poetessa del rock che con la sua opera ha influenzato il mondo musicale degli ultimi trent’anni, il documentario di Seamus Murphy è l’unione delle immagini del regista e delle parole e delle note di PJ Harvey. La musicista britannica ha infatti accompagnato più volte il fotografo irlandese nei suoi viaggi, in Afghanistan, Kosovo e a Washington DC. È da questi giri e da un articolo del Washington Post che nasce “The Hope Six Demolition Project” che contiene 11 tracce ed è stato registrato in uno studio costruito appositamente a Londra e pubblicato nel 2016.
Ha spiegato Murphy: “Polly e io ci conosciamo e ci fidiamo l’un l’altro. Abbastanza per lei per viaggiare con me in Afghanistan e in altri luoghi stimolanti, e per me credere che viaggiare con lei sarebbe stato qualcosa che avrebbe creato una magia. Poi mi ha invitato a stare dietro un vetro per filmare ogni momento della registrazione delle canzoni che ha portato indietro. Individualmente e insieme, questa è la nostra risposta a ciò che abbiamo incontrato in questi viaggi”.

LETIZIA BATTAGLIA – Shooting the Mafia

Un ritratto personale e intimo su Letizia Battaglia, fotografa palermitana e fotoreporter per il quotidiano L’Ora. Una vita vissuta senza schemi: dalla fotografia di strada, per documentare i morti di mafia, all’impegno in politica, Letizia Battaglia è stata una figura fondamentale nella Palermo e nell’Italia tra gli anni Settanta e Novanta. Intrecciando interviste e testimonianze d’archivio, Kim Longinotto racconta la vita di un’artista passionale e coraggiosa, mostrando non solo un’esistenza straordinaria e anticonformista, ma anche uno spaccato di storia italiana. In cerca di una libertà che passa per il sogno di una Sicilia sciolta dalle catene della mafia.

DOLPHIN MAN (VOS sub ITA) Jacques Mayol, il viaggio nel profondo della coscienza

L’uomo delfino, il film su Jacques Mayol, leggendario campione di immersione che rivoluzionò il mondo dell’apnea entrando con yoga e meditazione in totale armonia e simbiosi con il mare.
Grazie alla voce narrante di Jean-Marc Barr (protagonista de “Le Grand Blue” di Luc Besson) ci immergiamo con Mayol e viviamo con lui quell’esperienza sensoriale e trasformativa che è il free-diving, scoprendo cosa accade al corpo e alla mente umana negli abissi più profondi.

DOLPHIN MAN (VOS sub ITA) Jacques Mayol: yoga e meditazione negli abissi

L’uomo delfino, il film su Jacques Mayol, leggendario campione di immersione che rivoluzionò il mondo dell’apnea entrando con yoga e meditazione in totale armonia e simbiosi con il mare.
Grazie alla voce narrante di Jean-Marc Barr (protagonista de “Le Grand Blue” di Luc Besson) ci immergiamo con Mayol e viviamo con lui quell’esperienza sensoriale e trasformativa che è il free-diving, scoprendo cosa accade al corpo e alla mente umana negli abissi più profondi.

DOLPHIN MAN (VOS sub ITA) Jacques Mayol, il viaggio nel profondo della coscienza

L’uomo delfino, il film su Jacques Mayol, leggendario campione di immersione che rivoluzionò il mondo dell’apnea entrando con yoga e meditazione in totale armonia e simbiosi con il mare.
Grazie alla voce narrante di Jean-Marc Barr (protagonista de “Le Grand Blue” di Luc Besson) ci immergiamo con Mayol e viviamo con lui quell’esperienza sensoriale e trasformativa che è il free-diving, scoprendo cosa accade al corpo e alla mente umana negli abissi più profondi.

FOTOGRAFIA XIX > Inizio Corsi Base e Avanzato 2020 / 2021

Giunto alla XIX edizione, è questo il corso che cercavi.
Una docente professionista che metterà a disposizione tutte le sue conoscenze e il suo sapere. Un corso dove non perderai neanche una lezione perché la potrai recuperare in accordo con la docente.
Un corso teorico-pratico che ti arricchirà e ti farà conoscere persone con i tuoi stessi interessi. Una mostra collettiva facoltativa a fine corso (passata l’emergenza COVID) per mostrare i tuoi risultati.
Dove si svolge? La storica associazione Detour dal 1997 in via Urbana nel Rione Monti, un posto confortevole e attrezzato gestito con professionalità e passione da volontari della cultura e dell’arte indipendente. Un corso teorico-pratico che ti arricchirà e ti farà conoscere persone con i tuoi stessi interessi.
La docente, Patrizia Copponi, è fotoreporter dal 1980. Ha collaborato con i maggiori settimanali, quotidiani e mensili italiani ed esteri. Si occupa da decenni dell’Organizzazione di attività culturali sulla comunicazione visiva e dell’insegnamento della Fotografia. Insegna al Detour dal 2012 con dedizione e passione.

DAVID LYNCH THE ART LIFE [virtual cinema]

Se volete sapere da dove nascono le immagini che hanno reso celebre David Lynch e hanno portato le sue visioni nelle vostre Tv con Twin Peaks non potete perdere questo documentario. David Lynch ci accompagna con questo film in un intimo e personale viaggio nel tempo, raccontandoci gli anni della sua formazione artistica. Dall’infanzia nella tranquilla provincia Americana fino all’arrivo a Philadelphia, seguiamo le tappe del percorso che ha portato David Lynch a diventare uno dei più enigmatici e controversi registi del cinema contemporaneo. Originale miscela di immagini, musica ed estratti dai suoi primi film, “David Lynch: The Art Life” illumina gli oscuri meandri del suo mondo visionario, offrendo al pubblico la possibilità di comprendere sia l’artista che l’uomo. Grazie a “David Lynch: The Art Life” possiamo così scoprire le paure, le contraddizioni e gli sforzi che Lynch ha dovuto superare durante la propria carriera, incontrando le persone che hanno contribuito alla sua formazione. Appare così evidente che già da giovane Lynch vedeva il mondo in modo diverso, assimilandone le ombre e impiegando i propri sogni fino a creare gli affreschi visionari che hanno ipnotizzato il pubblico di tutto il mondo. Versione originale inglese – sottotitoli in italiano.

IYENGAR – Il maestro di Yoga

La vita e soprattutto gli insegnamenti del maestro B.K.S Iyengar, una delle personalità mondiali dello yoga scomparso nel 2014 a 95 anni, sono gli elementi principali del documentario Iyengar: l’uomo, lo Yoga e il percorso da allievo del regista Jake Clennel. Il film è incentrato sull’eredità di Iyengar e ne cattura i momenti più intimi, anche attraverso i dialoghi tra lo stesso maestro e sua nipote Abhijata, anche lei insegnate di yoga conosciuta in tutto il mondo. Ciò che traspare tra asana rigorose e interviste con studenti e insegnanti è la disciplina mentale e il focus spirituale che stanno alla base dell’approccio Iyengar.

I’M NOT YOUR NEGRO di Raoul Peck. Oscar Miglior Documentario

“Perché tanto livore bianco? Forse l’ossessione per una sorta di “demone della purezza” rivela l’oscurità che si agita nell’animo dei bianchi? Sono le domande inquietanti che vengono fuori vedendo il documentario capolavoro I am not your negro di Raoul Peck, basato su Remember this house, un manoscritto incompleto dello scrittore afroamericano James Baldwin. Un film che spinge a rovesciare i poli opposti, il bianco e il nero, con tutte le conseguenze del caso. Un documentario che merita di essere visto dal maggior numero possibile di spettatori, di essere proiettato e discusso nelle scuole. I am not your negro pervade l’animo nel profondo e finora è il film più bello dell’anno…” Francesco Boille – Internazionale