DE CHAQUE INSTANT [In ogni istante]

Ogni anno decine di migliaia di individui decidono di studiare per diventare infermieri. Ammessi all’Istituto di Formazione di Scienze Infermieristiche, dedicheranno il loro tempo a corsi teorici, esercitazioni pratiche e stage sul campo. Per loro, si tratta di un viaggio intenso e difficile durante il quale dovranno acquisire conoscenza, mostrare padronanza di fondamentali gesti tecnici e assumersi pesanti responsabilità.
Un documentario che parla di noi tutti, attraverso la loro umanità.

À VOIX HAUTE [A voce alta] dal regista di “Les Misérables”

Ogni anno all’Università di Saint-Denis, nella periferia nord di Parigi, si svolge Eloquentia, una gara di oratoria che premia “Il miglior oratore del 93”, dove 93 rappresenta il distretto di Seine-Saint-Denis. Gli studenti, provenienti da diversi contesti sociali, si preparano ad affrontare la competizione con l’aiuto di consulenti professionisti che insegnano loro la raffinata arte del parlare in pubblico. Durante le settimane, i giovani imparano i sottili meccanismi della retorica, si raccontano rivelando agli altri, ma soprattutto a loro stessi, i propri talenti.

Sala Virtuale

Stanchi dell’ennesimo filmetto così-così in streaming? In cerca di una terapia efficace contro gli eccessi del binge-watching da serie tv? Da oggi potete provare… Detour Virtual Screen!  Aspettando di conoscere e organizzare tempi e modalità per poter riaccendere in sicurezza il glorioso proiettore del Detour, siamo felici di inaugurare e invitarvi nella nostra fiammante sala virtuale ospitata sulla piattaforma innovativa degli amici di Wanted Zone. Da giovedì 21 maggio, Detour riprende la sua programmazione con i primi due titoli, proposti in modalità “sala virtuale”

Lettera aperta a un giornale della sera

Cine Detour ha scelto di aderire e sottoscrivere la lettera aperta di esercenti cinematografici e distributori indipendenti rivolta alle istituzioni, ai media, ai lavoratori dello spettacolo e agli spettatori. La lettera intende aprire un dibattito sul futuro delle sale nel post-emergenza. L’industria cinematografica e quella televisiva non possono esaurirsi nel binomio multiplex/piattaforma digitale “on demand”. I cinema sono realtà fisiche, non virtuali.

Film in streaming gratuito consigliati da Detour #2

Fase 2 guardando un bel film a casa aspettando di tornare a vederli insieme al Cine Detour.
Care e cari Detourians, non potendovi ospitare sulle nostre confortevoli poltrone e sul nostro divano rosso davanti allo schermo vi vogliamo consigliare un film da vedere a casa. Un atto che ci mantiene comunque uniti. Sono film che si trovano gratuitamente online.

TONY DRIVER – 34ª Settimana Internazionale della Critica

Nato a Bari negli anni’ 60, il piccolo Pasquale migra oltreoceano con la famiglia e cresce da vero americano, tutto hot dog e rockabilly. Non farà mai ritorno in Italia, fino a quando, ormai tassista di professione, un blitz anti-immigrazione alla frontiera con il Messico lo costringerà a scegliere: la galera in Arizona, o la deportazione in Italia per dieci anni. Tony opta per la deportazione. Rientrato in Italia, col suo sogno americano andato in pezzi, si ritrova completamente solo in quello che definisce “un altro pianeta”, un piccolo Paese immobile senza opportunità. Nello scenario desolante in cui vive ai margini dell’autostrada, Tony indossa ancora il suo cappello da cowboy e non sembra proprio disposto ad arrendersi…

OTRFF VII >> Palmarès 2020

Baikonur, Earth di Andrea Sorini e Chopper di Giorgos Kapsanakis vincono, rispettivamente, il premio della Giuria come Miglior Film e Miglior Cortometraggio 2020 a ON THE ROAD FILM FESTIVAL VII, cinema di viaggio e di frontiera.
I Wish I Was Like You di Luca Onorati e Francesco Gargamelli e il corto Baradar di Beppe Tufarulo vincono il Premio del Pubblico.
Di seguito l’elenco di tutti i premi e le menzioni speciali delle sezioni in concorso 2020.
La cerimonia di premiazione si è tenuta domenica 23 febbraio 2020 al Cinema Detour di Roma, alla presenza delle Giurie (presidenti Marco Videtta e Sabrina Varani) e del pubblico. Grazie a tutte e a tutti coloro che hanno partecipato con passione e interesse.

WORKSHOP DI IMPROVVISAZIONE MUSICALE. Laboratorio di Composizione Creativa.

Un workshop intensivo articolato in due giornate che si concentra sugli elementi di base della teoria musicale, sulle progressioni di accordi, sull’uso di voicing, sull’ascolto e sull’improvvisazione. Ci sarà un’enfasi sull’importanza della creatività nella costruzione di una solida base musicale, così come la comprensione e l’uso dell’armonia avanzata per aggiungere dimensione alle forme musicali semplici e alla musica improvvisata.
Si rivolge a tutti i chitarristi, tuttavia ne trarranno beneficio gli studenti di livello medio di qualsiasi altro strumento.
Il pluripremiato musicista Italo-britannico Luigi Iggy Pignatiello ha suonato con Jeanne Carroll, Nasheet Waits, Greg Lewis, Kevin G Davy, Nicola Piovani, Francesco De Gregori, Franco Battiato, Gianna Nannini e innumerevoli altre leggende musicali.