ALIVE & KICKING (Tutti pazzi per lo Swing) – anteprima romana!

Nato durante la Grande Depressione, lo Swing eleva lo spirito umano oltre le proprie circostanze. Il Lindy Hop è stato negli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso un vero esempio di integrazione culturale tra bianchi e neri ed insieme allo swing fu il primo fenomeno sociale trasversale nella storia degli Stati Uniti. Tutti pazzi per lo Swing dà al pubblico una visione intima della cultura del mondo dello Swing, mentre fa luce su molte questioni della società contemporanea americana.

IL CINEMA DI XAVIER DOLAN > I Workshop di LONG TAKE finalmente a Roma!

A grande richiesta, per la prima volta, i workshop di LongTake sbarcano a Roma! Dopo tanti eventi di successo a Milano, un appuntamento al Cine Detour (via Urbana 107), a pochi passi dal Colosseo e dalla Stazione Termini, con un workshop per conoscere più da vicino il cinema di un autore giovane ma già completamente affermato nel panorama cinematografico mondiale: 28 anni e sei lungometraggi all’attivo per un talento tutto da ammirare (e da scoprire). Un incontro per focalizzarsi sulla filmografia di Xavier Dolan e sviscerare i temi a lui più cari: il rapporto con la madre, la diversità, il disagio giovanile, l’importanza della musica nel suo cinema, tentando di intraprendere un percorso che ci porti ad avvicinarsi al suo pensiero e alla sua poetica.

STRANGER IN PARADISE [doc INTERNAZIONALE] > ULTIMA REPLICA!

Un gioco di ruolo in tre atti su un argomento che fa discutere: la crisi dei rifugiati. La scena si svolge in un’aula scolastica in Sicilia, gli studenti sono dei veri richiedenti asilo, mentre l’insegnante è un attore che ha un comportamento contraddittorio: prima li rimprovera, poi li accoglie e infine gli impartisce una lezione di crudo realismo. Al confine tra documentario e finzione, il film indaga i rapporti di potere tra Europa e migranti e mette in scena i meccanismi attraverso i quali l’Europa affronta una delle questione più scottanti del dibattito politico attuale.

LA PRIMAVERA DI CHRISTINE > Selezione Giffoni Film Festival

Selezione ufficiale Giffoni Film Festival e Nomination Miglior Film Cinema Awards KURIER ROMY 2017. Ambientato a Vienna nel 1945, il film di Mirjam Unger racconta la polveriera della guerra e l’occupazione russa visti attraverso gli occhi innocenti di Christine, una bimba di nove anni. “La Nöstlingers aveva 9 anni quando finì la Seconda Guerra Mondiale – scrive nelle note di regia Miriam Unger, che ne ha firmato anche la sceneggiatura insieme a Sandra Bohole – e il film narra la sua esperienza di bambina in tempo di guerra più di 70 anni fa a Vienna, durante le ultime settimane del conflitto. Volevamo concentrarci su questo soggetto universale, i bambini e la guerra. L’ambivalenza della guerra, la percezione che i bambini hanno di ciò che per gli adulti è una catastrofe e cosa i bambini vedano come un’avventura sono elementi importanti del film. Christine Nöstlinger è stata per anni una delle autrici per bambini più importanti in Austria e ha influenzato molti di noi. Come donna politicamente impegnata e come artista è un modello da seguire. Del resto non è un caso che a questo film abbiano lavorato soprattutto delle donne”.

SINESTESIA CAIRO 13 | il cinema italo-egiziano di Maged El Mahedy | in collaborazione con AMNESTY INTERNATIONAL

Proiezione speciale alla presenza del regista, già vincitore del Torino Film Festival, e preceduta da un intervento a cura di Amnesty International. Il film di Maged El Mahedy è un “pamphlet sorprendente sull’Egitto di oggi, attanagliato tra strapotenza militare e subalternità religiosa. […] Giugno 2013. Il documentarista ritorna al Cairo – dopo la rivoluzione del 25 gennaio 2011 che ha portato alla caduta di Mubarak – per girare un film sulla Sfinge e rilanciare il turismo in Egitto. Si trova di fronte a un’altra rivolta, stavolta contro il Presidente eletto democraticamente Morsi e il suo governo dei fratelli musulmani. Maged viene travolto dagli eventi ed entra in un stato di sinestesia in cui riscopre una parte intima della sua infanzia, svelando frammenti della sua identità divisa tra Egitto e Italia.

IO RICORDO (Bîra mi’ têtin) | il cinema curdo di Selim Yıldız | In collaborazione con Rete Kurdistan Roma

Un film delicato ed estremamente attuale che apre lo sguardo su un conflitto, quello dei curdi in Turchia. Gli abitanti di Roboski, un villaggio di confine tra la Turchia e e l’Irak,nel Kurdistan turco, per lungo tempo hanno vissuto grazie al trasporto di beni attraverso il confine. Il documentario raccoglie le loro testimonianze, che riguardano in particolare diversi massacri perpetrati dalle autorità Turche. Eventi in cui gli abitanti del villaggio hanno perso amici e familiari. Il più grave, il bombardamento aereo del 28 gennaio 2011, durante il quale furono uccisi 34 contadini, di cui 19 minorenni. Un evento per cui sono stati avviati due procedimenti a carico delle forze militari turche, senza alcun riconoscimento ufficiale se non la negligenza degli ufficiali coinvolti. Le vittime sono state invece accusate di commercio illegale.

CHINA’S VAN GOGHS – Best Documentary, Beijing International Film Festival

Un esercito di Van Gogh. È il paesaggio umano del quartiere di Dafen, nella metropoli cinese di Shenzhen, dove si lavora a ritmi incessanti per fabbricare riproduzioni esatte dei quadri di Van Gogh, molto richieste sul mercato internazionale. Ma a Zhao Xiaoyong, ex contadino divenuto pittore, questa dimensione oggettivante, che sottrae alla forma il suo contenuto, non basta più. Vuole capire meglio Van Gogh, toccare il cuore di ciò che non può essere riprodotto: l’anima di un artista e della sua opera. E vuole conquistare la propria. Il suo viaggio dalla Cina ad Amsterdam è la storia di una scoperta di sé nella scoperta dell’arte e una metafora potente dei travagli di una Cina in profonda transizione e di un Occidente che rischia di sperperare il tesoro della propria identità.

FREE LUNCH SOCIETY. Reddito di cittadinanza: utopia o realtà? [I documentari di INTERNAZIONALE]

Cosa faresti se non dovessi più preoccuparti di guadagnare? Fino a pochi anni fa il reddito di cittadinanza era considerato un’utopia, oggi è diventato oggetto di dibattito politico e scientifico. Globalizzazione, automazione, fine della classe media: si parla sempre delle cause, mai di possibili rimedi.
E se la soluzione fosse distribuire denaro a tutti senza nessun lavoro in cambio? Il film esamina questa ipotesi, presentando opinioni, spiegazioni ed esperimenti in giro per il mondo.

CINEMA DI VIAGGIO: i film vincitori OTRFF 2017 >> OPENING DATE BANDO 2018

Filmmakers viaggiatori di tutto il mondo, siete pronti?
Il 10 marzo 2018 è la data di apertura del bando di partecipazione a ON THE ROAD FILM FESTIVAL 2018, il punto di riferimento italiano e internazionale per il cinema indipendente di viaggio e di frontiera.
In occasione della pubblicazione del nuovo bando, vi presentiamo in esclusiva italiana i quattro straordinari film vincitori della scorsa edizione. 
ON THE ROAD FILM FESTIVAL, alla sua sesta edizione, è un festival con vocazione itinerante in spazi di proiezioni indipendenti e inconsueti a Roma e nell’area metropolitana, con incursioni nell’intero Lazio e in giro per l’Italia. Con anteprime e lavori inediti ispirati a viaggi, attraversamenti urbani e di terre selvagge, geografie erranti, itinerari di confine, digressioni da percorsi prestabiliti e sconfinamenti, OTRFF traccia un percorso inedito di cinema internazionale indie e on the road. L’edizione 2018 avrà luogo ta ottobre-novembre 2018, anticipata da eventi, di proiezione, anteprime, workshop ed eventi collaterali lungo tutto il corso dell’anno.

OTRFF 2018 | Entry Form – Modulo d’iscrizione

On the Road Film Festival. Festival internazionale di cinema indipendente di viaggio, errante e di frontiera. || Modulo d’iscrizione / Entry Form. Aperta la selezione al concorso per corti e lungometraggi “on the road” di ogni genere e formato. Prima di compilare il modulo online si prega di leggere attentamente il regolamento e i termini di partecipazione.