UN TANGO MÀS. Un doc prodotto da WIM WENDERS *Replica a grande richiesta*

Il docu-film prodotto da Wim Wenders è il racconto della storia d’amore tra i due ballerini più famosi nella storia del tango, e la storia della loro passione per il tango. María Nieves Rego (81) e Juan Carlos Copes (84) si sono incontrati quando avevano quattordici e diciassette anni e hanno ballato insieme per quasi cinquant’anni. In tutto questo tempo hanno amato e odiato l’altro e hanno attraversato diverse separazioni dolorose, per poi tornare sempre insieme. Qui, Juan e María raccontano la loro storia ad un gruppo di giovani coreografi di Buenos Aires, che trasformano i momenti più belli e drammatici della vita della coppia in incredibili coreografie.

IL CINEMA DI XAVIER DOLAN > I Workshop di LONG TAKE finalmente a Roma!

A grande richiesta, per la prima volta, i workshop di LongTake sbarcano a Roma! Dopo tanti eventi di successo a Milano, un appuntamento al Cine Detour (via Urbana 107), a pochi passi dal Colosseo e dalla Stazione Termini, con un workshop per conoscere più da vicino il cinema di un autore giovane ma già completamente affermato nel panorama cinematografico mondiale: 28 anni e sei lungometraggi all’attivo per un talento tutto da ammirare (e da scoprire). Un incontro per focalizzarsi sulla filmografia di Xavier Dolan e sviscerare i temi a lui più cari: il rapporto con la madre, la diversità, il disagio giovanile, l’importanza della musica nel suo cinema, tentando di intraprendere un percorso che ci porti ad avvicinarsi al suo pensiero e alla sua poetica.

UN TANGO MÀS. Un doc prodotto da WIM WENDERS *Replica a grande richiesta*

Il docu-film prodotto da Wim Wenders è il racconto della storia d’amore tra i due ballerini più famosi nella storia del tango, e la storia della loro passione per il tango. María Nieves Rego (81) e Juan Carlos Copes (84) si sono incontrati quando avevano quattordici e diciassette anni e hanno ballato insieme per quasi cinquant’anni. In tutto questo tempo hanno amato e odiato l’altro e hanno attraversato diverse separazioni dolorose, per poi tornare sempre insieme. Qui, Juan e María raccontano la loro storia ad un gruppo di giovani coreografi di Buenos Aires, che trasformano i momenti più belli e drammatici della vita della coppia in incredibili coreografie.

STRANGER IN PARADISE [I documentari di INTERNAZIONALE] *Replica a grande richiesta*

Un gioco di ruolo in tre atti su un argomento che fa discutere: la crisi dei rifugiati. La scena si svolge in un’aula scolastica in Sicilia, gli studenti sono dei veri richiedenti asilo, mentre l’insegnante è un attore che ha un comportamento contraddittorio: prima li rimprovera, poi li accoglie e infine gli impartisce una lezione di crudo realismo. Al confine tra documentario e finzione, il film indaga i rapporti di potere tra Europa e migranti e mette in scena i meccanismi attraverso i quali l’Europa affronta una delle questione più scottanti del dibattito politico attuale.

Cosmopolis Film Awards

l primo contest di cinema e video per giovani filmmaker e artisti di seconda generazione in Italia. Il progetto è ideato e promosso dall’associazione culturale Cine Detour di Roma e sostenuto da SIAE e Mibact nell’ambito del bando “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”. Una produzione Cine Detour in collaborazione con Biblioteche di Roma, Roma Multietnica, Questa è Roma, Campagna “L’Italia sono anch’io”, Scuola Libera Tutti

AN INSIGNIFICANT MAN [doc NTERNAZIONALE]

La rabbia e l’indignazione contro la classe politica che si sono diffuse in Europa e negli Stati Uniti hanno trovato un’eco in India nel movimento anticorruzione. New Delhi è diventata il centro delle proteste guidate da un protagonista improbabile: il funzionario ribelle Arvind Kejriwal, leader dellAam aadmi party, il Partito dell’uomo comune. Il film mostra la strategia e le contraddizioni del partito alle prese con critiche e minacce. Un thriller politico che presenta parallelismi sorprendenti con il percorso del Movimento 5 stelle.

BOILING POINT [doc INTERNAZIONALE]

Oula e Tapio s’incontrano ogni venerdì in una sauna di Helsinki. Oula, 40 anni, è uno storico che studia il fascismo in Finlandia e in Europa; Tapio, 70 anni, un imprenditore preoccupato per il peso che richiedenti asilo, estremismo islamico e politica di sinistra hanno sul suo paese. Il film racconta la crescita dei movimenti xenofobi e populisti, ma attraverso gli incontri tra Oula e Tapio mostra che un dialogo è ancora possibile.

POESÍA SIN FIN | 17.2.18 Buon compleanno Alejandro!

Durante gli anni Quaranta e Cinquanta, nel fermento della capitale cilena, Santiago, il ventenne Alejandrito Jodorowsky decide di diventare poeta contro la volontà dei famigliari. Immerso nel mondo artistico e bohémien dell’epoca, fa la conoscenza di Enrique Lihn, Stella Díaz e Nicanor Parra, promesse della letteratura moderna sudamericana. Circondato da quest’universo di intellettuali e sperimentazione poetica, vivrà un periodo autentico, pervaso di sensualità e follia. Dopo 2 mesi ininterrotti di tutto esaurito in esclusiva, continua al cinema Detour la programmazione del nuovo capolavoro del maestro Jodorowsky.

LA DANZA DE LA REALIDAD | 17.2.18 Buon compleanno Alejandro!

Figlio di emigranti ucraini esiliati in Cile, Jodorowsky reimmagina la propria infanzia, conservando la verità dei personaggi ma trasponendo gli eventi in un universo poetico. In questa biografia immaginaria, Alejandrito cresce nella merceria “Ukrania” del padre, ateo e severissimo, che lo costringe a prove di resistenza fisica e coraggio eroico, mentre la madre, le cui parole escono sotto forma di canto, rappresenta un porto sicuro e sentimentale. Ma è proprio il padre, Jaime, il vero protagonista di questo poema epico che lo vede passare dallo stalinismo convinto alla fascinazione per il dittatore don Carlos Ibañez, che si era ripromesso di uccidere, fino alla redenzione e alla riscoperta di sé. Dopo ben 23 anni di attesa Alejandro Jodorowsky, il regista cult di Santa Sangre e di La montagna Sacra, e oggi con Poesia Sin Fin, con un’autobiografia immaginaria, rilegge gli anni dell’infanzia del rivoluzionario scrittore, fumettista, saggista, drammaturgo, cineasta, tarologo e poeta cileno, in una catena di ricordi e sogni, grottesca e straniata.

UN TANGO MÀS. Un doc prodotto da WIM WENDERS

Il docu-film prodotto da Wim Wenders è il racconto della storia d’amore tra i due ballerini più famosi nella storia del tango, e la storia della loro passione per il tango. María Nieves Rego (81) e Juan Carlos Copes (84) si sono incontrati quando avevano quattordici e diciassette anni e hanno ballato insieme per quasi cinquant’anni. In tutto questo tempo hanno amato e odiato l’altro e hanno attraversato diverse separazioni dolorose, per poi tornare sempre insieme. Qui, Juan e María raccontano la loro storia ad un gruppo di giovani coreografi di Buenos Aires, che trasformano i momenti più belli e drammatici della vita della coppia in incredibili coreografie.