ARRIVEDERCI SAIGON. Biennale del Cinema di Venezia 2018

Sono giovanissime e vengono tutte dalla provincia industriale toscana, così diversa dalle famose colline del Chianti: le acciaierie di Piombino, il porto di Livorno e le fabbriche Piaggio di Pontedera. È la provincia rossa delle case del popolo e del PCI. Uscire da questa provincia per loro è un sogno, ma siamo nel 1968 e tutto è possibile! Ricevono un’offerta che non si può rifiutare, una tournée in Estremo Oriente: Manila, Hong Kong, Singapore. Armate di strumenti musicali e voglia di cantare, partono sognando il successo ma si ritrovano in guerra, e la guerra è quella vera del Vietnam. Dopo cinquant’anni Le Stars raccontano la loro avventura tra soldati americani, basi sperdute nella giungla e musica soul.

ARRIVEDERCI SAIGON. Biennale del Cinema di Venezia 2018

Sono giovanissime e vengono tutte dalla provincia industriale toscana, così diversa dalle famose colline del Chianti: le acciaierie di Piombino, il porto di Livorno e le fabbriche Piaggio di Pontedera. È la provincia rossa delle case del popolo e del PCI. Uscire da questa provincia per loro è un sogno, ma siamo nel 1968 e tutto è possibile! Ricevono un’offerta che non si può rifiutare, una tournée in Estremo Oriente: Manila, Hong Kong, Singapore. Armate di strumenti musicali e voglia di cantare, partono sognando il successo ma si ritrovano in guerra, e la guerra è quella vera del Vietnam. Dopo cinquant’anni Le Stars raccontano la loro avventura tra soldati americani, basi sperdute nella giungla e musica soul.

FUGA DAL TEMPIO 双下山 > Luci dalla Cina @ detour

Escaping the Temple racconta le storie intrecciate intensamente personali di tre giovani artisti contemporanei gioiosi, carismatici e ribelli, che raggiungono un punto di svolta nelle loro vite. 
In una Cina  in cui antiche tradizioni e una cultura millenaria si scontrano con il vuoto morale e spirituale del capitalismo moderno, una generazione che sembra aver voltato le spalle alla politica e alla lotta per il cambiamento sociale si muove in nuove direzioni alla ricerca della propria identità.

Incontro con LUCIANO TOVOLI e proiezione della versione da lui restaurata di SUSPIRIA di DARIO ARGENTO

Suspiria e dintorni, il nuovo libro nell’ambito della collana dedicata dalle edizioni Ardigiland all’uso artistico della luce nel cinema e nel teatro. I curatori Piercesare Stagni e Valentina Valente hanno intervistato Tovoli partendo dai test effettuati per la fotografia per arrivare ai processi di stampa, permettendoci così di rivivere un’incredibile avventura estetica. Dopo l’incontro proiezione di Suspiria nella versione restaurata a cura di Luciano Tovoli per iniziativa dell’americana Synapse Film.

¡YALLAH! ¡YALLAH! A seguire incontro con il regista Fernando Romanazzo

l film si concentra sulla storia di 7 personaggi che sono collegati al mondo del calcio. Attraverso le loro vite quotidiane veniamo a conoscenza da più vicino, il loro legame con lo sport, le loro attività e i problemi che devono affrontare a causa dell’occupazione di Israele. Le loro vite quotidiane sono costantemente influenzate dalla sottomissione israeliana della Palestina. Tuttavia, i protagonisti e le loro famiglie, riescono a sopravvivere e sopportare ogni tipo di problema con dignità per godere di una delle loro più grandi passioni: il calcio.

ARRIVEDERCI SAIGON. Biennale del Cinema di Venezia 2018

Sono giovanissime e vengono tutte dalla provincia industriale toscana, così diversa dalle famose colline del Chianti: le acciaierie di Piombino, il porto di Livorno e le fabbriche Piaggio di Pontedera. È la provincia rossa delle case del popolo e del PCI. Uscire da questa provincia per loro è un sogno, ma siamo nel 1968 e tutto è possibile! Ricevono un’offerta che non si può rifiutare, una tournée in Estremo Oriente: Manila, Hong Kong, Singapore. Armate di strumenti musicali e voglia di cantare, partono sognando il successo ma si ritrovano in guerra, e la guerra è quella vera del Vietnam. Dopo cinquant’anni Le Stars raccontano la loro avventura tra soldati americani, basi sperdute nella giungla e musica soul.

STATION TO STATION. Leone d’oro Biennale Venezia. Sundance FF

Leone d’oro della Biennale di Venezia. In concorso al Sundance Film Festival. Primo lungometraggio dell’artista americano Doug Aitken, il film racconta il viaggio da New York a San Francisco su un treno concepito come una “scultura cinetica di luce”. In 24 giorni, sono state toccate oltre 4.000 miglia viaggiando in treno attraverso gli Stati Uniti coinvolgendo un gruppo di artisti, musicisti e performer tra cui Patti Smith e Beck. Aitken non si limita più al solo mondo all’arte, ma spazia verso letteratura, musica, cibo e cinema. 
Un film che esplora gli infiniti linguaggi della creatività contemporanea e il significato stesso del fare arte. Tra i momenti più belli anche il racconto di un concerto con coro gospel tenuto da Beck nel deserto del Mojave.

SUMMER [Leto] Rivoluzione rock a Leningrado

Applaudito all’ultimo festival di Cannes e ispirato alla autentica di due rock star sovietiche degli anni ’80, il film è un tributo alla scena underground di Leningrado, poco prima dell’arrivo della perestroika. Viktor incontra la prima volta Mike e Natasha, un giorno d’estate (“leto” in russo). Mike ha già una discreta notorietà come cantante e una passione messianica per il rock, Beatles, Iggy Pop, Blondie, Lou Reed, Bowie, che la Russia sovietica cerca di tenere fuori dalla porta. Viktor è meno solare, molto espressivo, già post punk. Mike ne riconosce il talento, trova un nome per la sua band, Garin i giperboloidy, e lo aiuta a registrare e far conoscere la sua musica…

STATION TO STATION. Leone d’oro Biennale Venezia. Sundance FF

Leone d’oro della Biennale di Venezia. In concorso al Sundance Film Festival. Primo lungometraggio dell’artista americano Doug Aitken, il film racconta il viaggio da New York a San Francisco su un treno concepito come una “scultura cinetica di luce”. In 24 giorni, sono state toccate oltre 4.000 miglia viaggiando in treno attraverso gli Stati Uniti coinvolgendo un gruppo di artisti, musicisti e performer tra cui Patti Smith e Beck. Aitken non si limita più al solo mondo all’arte, ma spazia verso letteratura, musica, cibo e cinema. 
Un film che esplora gli infiniti linguaggi della creatività contemporanea e il significato stesso del fare arte. Tra i momenti più belli anche il racconto di un concerto con coro gospel tenuto da Beck nel deserto del Mojave.

STATION TO STATION. Leone d’oro Biennale Venezia. Sundance FF

Leone d’oro della Biennale di Venezia. In concorso al Sundance Film Festival. Primo lungometraggio dell’artista americano Doug Aitken, il film racconta il viaggio da New York a San Francisco su un treno concepito come una “scultura cinetica di luce”. In 24 giorni, sono state toccate oltre 4.000 miglia viaggiando in treno attraverso gli Stati Uniti coinvolgendo un gruppo di artisti, musicisti e performer tra cui Patti Smith e Beck. Aitken non si limita più al solo mondo all’arte, ma spazia verso letteratura, musica, cibo e cinema. 
Un film che esplora gli infiniti linguaggi della creatività contemporanea e il significato stesso del fare arte. Tra i momenti più belli anche il racconto di un concerto con coro gospel tenuto da Beck nel deserto del Mojave.