BILL VIOLA: THE ROAD TO ST. PAUL

Il film segue il videoartista americano Bill Viola e la moglie Kira Perov, sua collaboratrice, nei dodici anni in cui si dedicano alla realizzazione delle opere Mary e Martyrs, nella Cattedrale di St. Paul a Londra. Nel documentare l’approccio di Bill Viola, il regista Gerald Fox coglie l’essenza del processo creativo dell’artista e i profondi cambiamenti che si susseguono in questo lungo periodo di tempo. Il film ripercorre la carriera di Viola la cui opera, sin dai primi anni ’70, ha portato la videoarte a un nuovo livello di conoscenza nell’arte contemporanea.

BILL VIOLA: THE ROAD TO ST. PAUL

Il film segue il videoartista americano Bill Viola e la moglie Kira Perov, sua collaboratrice, nei dodici anni in cui si dedicano alla realizzazione delle opere Mary e Martyrs, nella Cattedrale di St. Paul a Londra. Nel documentare l’approccio di Bill Viola, il regista Gerald Fox coglie l’essenza del processo creativo dell’artista e i profondi cambiamenti che si susseguono in questo lungo periodo di tempo. Il film ripercorre la carriera di Viola la cui opera, sin dai primi anni ’70, ha portato la videoarte a un nuovo livello di conoscenza nell’arte contemporanea.

NICO 1988 di Susanna Nicchiarelli

Nico, 1988 è un road-movie dedicato agli ultimi anni di Christa Päffgen, in arte Nico. Musa di Andy Warhol, cantante dei Velvet Underground e donna dalla bellezza leggendaria, Nico vive una seconda vita dopo la storia che tutti conoscono, quando inizia la sua carriera da solista. Nico, 1988 racconta gli ultimi tour di Nico e della band che l’accompagnava in giro per l’Europa negli anni ’80: anni in cui la “sacerdotessa delle tenebre”, così veniva chiamata, ritrova se stessa, liberandosi del peso della sua bellezza e ricostruendo un rapporto con il suo unico figlio dimenticato. È la storia di una rinascita, di un’artista, di una madre, di una donna oltre la sua icona.

BILL VIOLA: THE ROAD TO ST. PAUL

Il film segue il videoartista americano Bill Viola e la moglie Kira Perov, sua collaboratrice, nei dodici anni in cui si dedicano alla realizzazione delle opere Mary e Martyrs, nella Cattedrale di St. Paul a Londra. Nel documentare l’approccio di Bill Viola, il regista Gerald Fox coglie l’essenza del processo creativo dell’artista e i profondi cambiamenti che si susseguono in questo lungo periodo di tempo. Il film ripercorre la carriera di Viola la cui opera, sin dai primi anni ’70, ha portato la videoarte a un nuovo livello di conoscenza nell’arte contemporanea.

NUIT SUR LA MER. Alla presenza del regista Marc Scialom

In un primo momento, Marc Scialom avrebbe dovuto girare “L’albero dei limoni”, la storia dell’incontro, a Marsiglia, tra un giovane marocchino e un’ebrea tunisina. Ma la morte del protagonista maschile, Mohammed, interrompe bruscamente il progetto. Un altro film rimane da realizzare: quello che racconta lo smarrimento del regista. | Prima e dopo la proiezione il regista francese Marc Scialom incontra il pubblico del Detour | introduzione al film del regista Marc Scialom a cura di Silvia Tarquini (Art Digiland)

77 giorni 七十七天 di Zhao Hantang + drink di benvenuto

In esclusiva romana e in prima visione, in collaborazione con Mescalito Film, Feng Liu e associazione Il Mandarino.
77 GIORNI è il diario di viaggio e sfida al limite dell’umano nelle terre estreme dell’altopiano tibetano, diretto e interpretato da Zhao Hantang.
Il film, girato in alta quota e con innumerevoli difficoltà nelle location autentiche in cui è ambientata la vicenda, racconta la vera storia di Yang Liusong (Zhao Hantang) determinato a diventare il primo uomo ad attraversare da est a ovest la regione disabitata dello Qiang Tang, nel Nord del Tibet, a un’altitudine media di 4600 metri, da solo su una bicicletta senza alcuna assistenza.
Con questo appuntamento sperimentiamo al Cine Detour la prima di un ciclo di proiezioni dedicate a favorire, attraverso il cinema, lo scambio e la reciproca conoscenza tra studenti cinesi che vivono a Roma e il pubblico italiano, appassionato della cultura e della lingua del Regno di Mezzo.

ENTRE OS HOMENS DE BEM [I doc di INTERNAZIONALE] Ultima proiezione!

Jean Wyllys è un personaggio molto conosciuto in Brasile. Ex vincitore del Grande fratello e apertamente omosessuale, è ora uno dei deputati più votati del parlamento brasiliano.
Mentre nuove elezioni si avvicinano e la scena politica brasiliana sembra voler virare ancora più decisamente a destra, Jean accetta la sfida e si candida. Seguendo la sua attività instancabile a sostegno della causa lgbt e una rocambolesca campagna elettorale, il film mostra aspetti poco noti e inquietanti della politica brasiliana, sempre più segnata dall’influenza dei gruppi evangelici, a cui appartengono alcuni dei promotori dell’impeachment dell’ex presidente Dilma Rousseff.

KEDI. LA CITTÀ DEI GATTI

A Istanbul, oltre agli abitanti, ci sono delle altre creature che popolano la città: i gatti di strada che si aggirano liberi per la metropoli. Da migliaia di anni gironzolano entrando e uscendo dalle vite degli abitanti, diventando una componente essenziale delle tante comunità che rendono così ricca la città. Vivono tra due mondi, quello selvaggio e quello domestico, portando gioia e voglia di vivere nelle persone che scelgono di adottare. A Istanbul i piccoli felini incarnano il caos e la cultura della città e questo incredibile documentario (Kedi vuol dire gatto in turco) ne racconta le diverse anime attraverso di loro.

KEDI. LA CITTÀ DEI GATTI

A Istanbul, oltre agli abitanti, ci sono delle altre creature che popolano la città: i gatti di strada che si aggirano liberi per la metropoli. Da migliaia di anni gironzolano entrando e uscendo dalle vite degli abitanti, diventando una componente essenziale delle tante comunità che rendono così ricca la città. Vivono tra due mondi, quello selvaggio e quello domestico, portando gioia e voglia di vivere nelle persone che scelgono di adottare. A Istanbul i piccoli felini incarnano il caos e la cultura della città e questo incredibile documentario (Kedi vuol dire gatto in turco) ne racconta le diverse anime attraverso di loro.

KEDI – LA CITTÀ DEI GATTI

A Istanbul, oltre agli abitanti, ci sono delle altre creature che popolano la città: i gatti di strada che si aggirano liberi per la metropoli. Da migliaia di anni gironzolano entrando e uscendo dalle vite degli abitanti, diventando una componente essenziale delle tante comunità che rendono così ricca la città. Vivono tra due mondi, quello selvaggio e quello domestico, portando gioia e voglia di vivere nelle persone che scelgono di adottare. A Istanbul i piccoli felini incarnano il caos e la cultura della città e questo incredibile documentario (Kedi vuol dire gatto in turco) ne racconta le diverse anime attraverso di loro.