WALK WITH ME. Alla scoperta della Mindfulness

Narrato dalla voce del candidato all’Oscar Benedict Cumberbatch, Walk With Me è un viaggio nel microcosmo della comunità monastica del maestro Zen Thich Nhat Hanh, che insegna l’antica arte della meditazione oggi nota come Mindfulness. Realizzato nel corso di tre anni nel monastero in Francia, ma anche on the road negli Stati Uniti, il film racconta per la prima volta dall’interno la quotidianità di un monastero Zen del XXI secolo, nel quale un gruppo di occidentali dalle più diverse provenienze ha scelto di ricominciare a vivere impostando la propria vita su nuovi valori, capaci di aprire inedite prospettive spirituali.

POESIA SIN FIN di Alejandro Jodorowsky

L’ultimo capolavoro di Alejandro Jodorowsky. Durante gli anni Quaranta e Cinquanta, nel fermento della capitale cilena, Santiago, il ventenne Alejandrito Jodorowsky decide di diventare poeta contro la volontà dei famigliari. Immerso nel mondo artistico e bohémien dell’epoca, fa la conoscenza di Enrique Lihn, Stella Díaz e Nicanor Parra, promesse della letteratura moderna sudamericana. Circondato da quest’universo di intellettuali e sperimentazione poetica, vivrà un periodo autentico, pervaso di sensualità e follia.

DENTRO di Andrès Arce Maldonado. In collaborazione e a sostegno di Be Free.

DENTRO è il duro racconto della sorellanza fra due donne, Ada, una ricca giovane donna, e la sua cameriera Liliana.
Due donne che si scoprono simili e che nel matrimonio vivono un rapporto quotidiano fatto di possesso, violenza, paura, dominio e anche, incredibilmente, amore. 
Ada scopre che la sua cameriera subisce violenza fisica da parte del marito, lei vive invece in una gabbia dorata che nasconde una feroce perversione. 
Ognuna delle due lotta per sopravvivere. Il racconto traccia il profilo di una società spietata e impietosa, soprattutto nei confronti delle donne. 
Con uno sguardo privo di giudizi, il film indaga le motivazioni profonde che portano le vittime a consegnarsi spontaneamente nelle mani dei carnefici. 

Parte degli incassi andrà a sostegno di Be Free.

IGGY POP e MICHEL HOUELLEBECQ in “TO STAY ALIVE: A METHOD”

Nel suo giardino soleggiato di Miami, Iggy Pop legge “Restare vivi: un metodo”, il saggio poetico che Michel Houellebecq ha scritto nel 1991, sul rapporto tra arte, sopravvivenza e follia, e dedicato a “tutti coloro che non ce la fanno più e che sono sul punto di mollare”.
In questo film esistenzialista, ma venato da un tocco di humour surreale, Houellebecq e Iggy Pop invitano non solo i poeti, ma tutti coloro che si sentono feriti dalla vita “a tornare all’origine dell’esistenza, cioè alla sofferenza”. Un dialogo appassionato tra due “giganti” che invita ogni spettatore a evadere dalla gabbia dell’esistenza ordinaria e a spezzare la catena del dolore con un messaggio di speranza al di là di ogni cinismo: bisogna andare avanti, a ogni costo, tirare fuori la propria poesia anche se uscendo lacera l’anima: “Non abbiate paura, il peggio è passato”.

WALK WITH ME. Alla scoperta della Mindfulness

Narrato dalla voce del candidato all’Oscar Benedict Cumberbatch, Walk With Me è un viaggio nel microcosmo della comunità monastica del maestro Zen Thich Nhat Hanh, che insegna l’antica arte della meditazione oggi nota come Mindfulness. Realizzato nel corso di tre anni nel monastero in Francia, ma anche on the road negli Stati Uniti, il film racconta per la prima volta dall’interno la quotidianità di un monastero Zen del XXI secolo, nel quale un gruppo di occidentali dalle più diverse provenienze ha scelto di ricominciare a vivere impostando la propria vita su nuovi valori, capaci di aprire inedite prospettive spirituali.

POESIA SIN FIN di Alejandro Jodorowsky.

Il nuovo immenso capolavoro di Alejandro Jodorowsky è già un cult grazie al Detour. Durante gli anni Quaranta e Cinquanta, nel fermento della capitale cilena, Santiago, il ventenne Alejandrito Jodorowsky decide di diventare poeta contro la volontà dei famigliari. Immerso nel mondo artistico e bohémien dell’epoca, fa la conoscenza di Enrique Lihn, Stella Díaz e Nicanor Parra, promesse della letteratura moderna sudamericana. Circondato da quest’universo di intellettuali e sperimentazione poetica, vivrà un periodo autentico, pervaso di sensualità e follia.

MILES AHEAD. In esclusiva romana al Detour > ultima proiezione!

In esclusiva per il pubblico romano il Cine Detour presenta un biopic non convenzionale e sincopato come la musica del suo straordinario protagonista. Miles Ahead è l’appassionato omaggio al grande Miles Davis firmato da Don Cheadle. In Miles Ahead si intrecciano due diverse epoche della vita di Miles Davies. Il film si apre con il trombettista solo e disperato, chiuso nel suo appartamento e stordito dalle droghe che rimpiange l’amore perduto, la ballerina Francis Taylor. Ossessionato da un nastro che contiene le sue ultime composizioni, su cui il boss di uno studio vuole mettere le mani, il trombettista viene stanato da un giornalista di Rolling Stones (interpretato da Ewan McGregor) che vuole scrivere un pezzo sul suo ritorno sulle scene. In flashback riviviamo l’epoca della massima creatività del musicista, impegnato nella registrazione di Porgy and Bess e nella tempestosa relazione con Francis.

POESIA SIN FIN di Alejandro Jodorowsky. In esclusiva italiana al Detour

Il nuovo immenso capolavoro di Alejandro Jodorowsky è già un cult a Roma! In esclusiva italiana al Cine Detour, in collaborazione con Mescalito Film​. Durante gli anni Quaranta e Cinquanta, nel fermento della capitale cilena, Santiago, il ventenne Alejandrito Jodorowsky decide di diventare poeta contro la volontà dei famigliari. Immerso nel mondo artistico e bohémien dell’epoca, fa la conoscenza di Enrique Lihn, Stella Díaz e Nicanor Parra, promesse della letteratura moderna sudamericana. Circondato da quest’universo di intellettuali e sperimentazione poetica, vivrà un periodo autentico, pervaso di sensualità e follia.

DOLPHIN MAN di Lefteris Charitos. Jacques Mayol, il viaggio nel profondo della coscienza

Girato in Grecia, sulla vita di Jacques Mayol, “The Dolphin Man”, prende spunto proprio dal soprannome con cui il grande apneista francese venne conosciuto in tutto il mondo. Il film attira lo spettatore nel mondo di Jacques Mayol, raccontando il suo viaggio sportivo e personale, dal Mediterraneo al Giappone, dall’India alle Bahamas. “The Dolphin Man”, intreccia un archivio di rari filmati storici degli anni ’50, con una splendida fotografia subacquea contemporanea, per scoprire come l’Uomo Delfino ha rivoluzionato il mondo dell’apnea e dell’immersione profonda, portando una nuova consapevolezza al nostro rapporto con il mare e il nostro io interiore.