I’M NOT YOUR NEGRO. Nomination Oscar 2017. Premio del Pubblico Berlino 2017

“Perché tanto livore bianco? Forse l’ossessione per una sorta di “demone della purezza” rivela l’oscurità che si agita nell’animo dei bianchi? Sono le domande inquietanti che vengono fuori vedendo il documentario capolavoro I am not your negro di Raoul Peck, basato su Remember this house, un manoscritto incompleto dello scrittore afroamericano James Baldwin. Un film che spinge a rovesciare i poli opposti, il bianco e il nero, con tutte le conseguenze del caso. Un documentario che merita di essere visto dal maggior numero possibile di spettatori, di essere proiettato e discusso nelle scuole. I am not your negro pervade l’animo nel profondo e finora è il film più bello del 2017…” Francesco Boille – Internazionale

ROBERT DOISNEAU. La lente delle meraviglie. Di Clementine Deroudille

Grazie a un ricco archivio di immagini inedite, interviste ai suoi amici “complici” tra cui Daniel Pennac, e rarissimi video di repertorio, Robert Doisneau – La lente delle meraviglie è lo straordinario ritratto di uno dei più grandi fotografi del XX secolo, noto per capolavori immortali come “Il bacio” e per un approccio profondamente umanista verso l’Arte. Il film racconta la sua vita da giovane ragazzo delle periferie fino a diventare una superstar della fotografia, mostrando tutta la sua determinazione a divenire il più grande “ritrattista della felicità umana”.

ROBERT DOISNEAU. La lente delle meraviglie. Di Clementine Deroudille

Grazie a un ricco archivio di immagini inedite, interviste ai suoi amici “complici” tra cui Daniel Pennac, e rarissimi video di repertorio, Robert Doisneau – La lente delle meraviglie è lo straordinario ritratto di uno dei più grandi fotografi del XX secolo, noto per capolavori immortali come “Il bacio” e per un approccio profondamente umanista verso l’Arte. Il film racconta la sua vita da giovane ragazzo delle periferie fino a diventare una superstar della fotografia, mostrando tutta la sua determinazione a divenire il più grande “ritrattista della felicità umana”.

ROBERT FRANK. Don’t Blink > Doc d’arte

“Il più influente fotografo vivente”, The New York Times. “Robert Frank è tra i più innovativi fotografi americani e il regista iconoclasta di “Pull My Daisy” e “Cocksucker Blues” realizzato con i Rolling Stones; ha rifiutato ricchezza e celebrità; un artista le cui simpatie erano per chi ha sempre lottato, che provava diffidenza per chi era schiavo delle proprie regole.

METRO MANILA – Premio del Pubblico al Sundance Film Festival

Il film vincitore del Premio del Pubblico al Sundance Film Festival. “Brillante, poetico e prossimo alla perfezione”, Empire.
Alla ricerca di un futuro migliore nella megalopoli Manila, Oscar Ramirez e la sua famiglia fuggono dalla miseria delle risaie del Nord delle Filippine. Manila però si rivela una giungla addirittura peggiore, e presto la dura vita della metropoli soffoca i loro sogni ed aspettative. La famiglia Ramirez si trova ad esser vittima di soprusi e corruzione.
Oscar però ha un colpo di fortuna: riesce a trovare un impiego ben pagato come agente di sicurezza ai blindati di trasporto valori. Il suo collega e superiore lo ha in simpatia e quindi lo prende sotto la propria ala. Ma presto vengono a galla i lati oscuri del lavoro di Oscar e del suo collega e superiore…

ROBERT DOISNEAU. La lente delle meraviglie.

Grazie a un ricco archivio di immagini inedite, interviste ai suoi amici “complici” tra cui Daniel Pennac, e rarissimi video di repertorio, Robert Doisneau – La lente delle meraviglie è lo straordinario ritratto di uno dei più grandi fotografi del XX secolo, noto per capolavori immortali come “Il bacio” e per un approccio profondamente umanista verso l’Arte. Il film racconta la sua vita da giovane ragazzo delle periferie fino a diventare una superstar della fotografia, mostrando tutta la sua determinazione a divenire il più grande “ritrattista della felicità umana”.

ROBERT DOISNEAU. La lente delle meraviglie. Di Clementine Deroudille

Grazie a un ricco archivio di immagini inedite, interviste ai suoi amici “complici” tra cui Daniel Pennac, e rarissimi video di repertorio, Robert Doisneau – La lente delle meraviglie è lo straordinario ritratto di uno dei più grandi fotografi del XX secolo, noto per capolavori immortali come “Il bacio” e per un approccio profondamente umanista verso l’Arte. Il film racconta la sua vita da giovane ragazzo delle periferie fino a diventare una superstar della fotografia, mostrando tutta la sua determinazione a divenire il più grande “ritrattista della felicità umana”.

LIBERATION DAY. A North Korean Rock Tour

I Laibach, la band cult ex jugoslava ora slovena, è il primo gruppo rock ad essersi esibito in Corea del nord. Mettendo a confronto le strette differenze ideologiche e culturali, la band lotta per passare la censura prima che le proprie canzoni vengano scatenate su un pubblico che non è mai stato esposto al rock alternativo.

Nel frattempo si stanno preparando gli altoparlanti della propaganda al confine tra le due Coree e il countdown per la guerra viene annunciato…

I LAIBACH. A 36 anni dalla loro genesi nella città industriale di Trbovlje (Jugoslavia), i Laibach sono ancora oggi la band internazionale più acclamata ad essere uscita dai paesi ex comunisti dell’Europa centrorientale. Nati nel 1980, l’anno della morte del fondatore Tito e difficile periodo per la Jugoslavia, i Laibach si oppongono a qualunque etichetta fosse rock, pop, techno. Amano autodefinirsi ingegneri dell’animo umano: sono infatti capaci di far pensare, ballare e marciare con la stessa musica.

ROBERT DOISNEAU. La lente delle meraviglie. Di Clementine Deroudille

Grazie a un ricco archivio di immagini inedite, interviste ai suoi amici “complici” tra cui Daniel Pennac, e rarissimi video di repertorio, Robert Doisneau – La lente delle meraviglie è lo straordinario ritratto di uno dei più grandi fotografi del XX secolo, noto per capolavori immortali come “Il bacio” e per un approccio profondamente umanista verso l’Arte. Il film racconta la sua vita da giovane ragazzo delle periferie fino a diventare una superstar della fotografia, mostrando tutta la sua determinazione a divenire il più grande “ritrattista della felicità umana”.

COSMOPOLIS FILM WORKSHOP #4. La memoria storica nel cinema del reale: interviste e materiali d’archivio.

Workshop gratuito PRESSO BIBLIOTECA RENATO NICOLINI, Via Mazzacurati 76 Roma.
Massimo Denaro, diplomato in Reportage cinematografico al Centro Sperimentale di Cinematografia e autore del film ZAC – I fiori del MALE, dirige un laboratorio, accessibile gratuitamente all’utenza del territorio, che è un’occasione per aspiranti filmmaker, appassionati e curiosi di cinema, di apprendere le tecniche dell’intervista, nonché della ricerca, accesso e utilizzo dei materiali di archivio in racconti audiovisivi. Dalla loro individuazione alla loro consultazione, dalle modalità di acquisto ai formati usuali del materiale di archivio, con una introduzione ai processi di conforming e montaggio del materiale di repertorio nei progetti cinematografici. Il workshop si svolge nell’ambito degli eventi di presentazione di COSMOPOLIS 2G Film Awards, il primo contest di cinema e video rivolto a giovani filmmaker, autori, artisti e musicisti di seconda generazione che vivono in Italia.