VOYAGE OF TIME di Terrence Malick

Voyage of Time, documentario diretto dal geniale regista Terrence Malick (La sottile linea rossa, The Tree of Life), con la voce narrante di Cate Blanchett e prodotto da Brad Pitt, viene proiettato nella sua versione integrale. 
L’opera arriva finalmente sul grande schermo per condurre lo spettatore all’esplorazione del passato planetario e al contempo alla ricerca di una futura collocazione nell’universo per l’umanità. Un inno alla natura e alla vita che si propone di forgiare una nuova, ipnotica storia della stessa vita della Terra, cogliendo la magia espressiva del cosmo non facilmente osservabile, ma del quale siamo partecipi in ogni istante della nostra esistenza.

LA SIGNORA DELLE ROSE (v.o. francese sott.ita)

Potrebbe sembrare futile. Ma è meraviglioso. Cos’è la vita senza bellezza? Eve Vernet è stata per anni la più grande coltivatrice di rose di Francia. Oggi però si trova sull’orlo della bancarotta. La sua azienda di famiglia è sul punto di essere acquisita da una potente e scorretta concorrente che monopolizza i semi e ingloba specie “genitrici” rare impedendole la creazione di nuovi ibridi. Vera, la sua fedele collaboratrice, le prova tutte per tentare di salvare la situazione e trova una soluzione rivolgendosi ai servizi sociali che si occupano di reinserimento assumendo tre dipendenti senza alcuna esperienza nel settore e con un passato difficile. Fra le mille difficoltà, errori e piani folli, si imbarcano insieme in un’avventura davvero unica per salvare la piccola azienda e ritrovare insieme la forza di proseguire…

VOYAGE OF TIME. Il cammino della vita di Terrence Malick

Voyage of Time, documentario diretto dal geniale regista Terrence Malick (La sottile linea rossa, The Tree of Life), con la voce narrante di Cate Blanchett e prodotto da Brad Pitt, viene proiettato nella sua versione integrale. 
L’opera arriva finalmente sul grande schermo per condurre lo spettatore all’esplorazione del passato planetario e al contempo alla ricerca di una futura collocazione nell’universo per l’umanità. Un inno alla natura e alla vita che si propone di forgiare una nuova, ipnotica storia della stessa vita della Terra, cogliendo la magia espressiva del cosmo non facilmente osservabile, ma del quale siamo partecipi in ogni istante della nostra esistenza.

LA PERSONA PEGGIORE DEL MONDO (v.o. sott.ita)

Ultima proiezione. Il film di Joachim Trier ha conquistato a Cannes il premio per la Migliore interpretazione femminile, grazie alla sua straordinaria protagonista, Renate Reinsve. Il regista scandinavo reinventa con ironia e profondità la commedia romantica, firmando uno dei film più originali della stagione, una “Amélie senza filtri per le nuove generazioni”, come lo ha definito la stampa americana. Diviso in capitoli, il film racconta l’educazione sentimentale di Julie, donna libera, imprevedibile e contraddittoria, alle prese con i problemi della sua generazione e a lungo divisa tra due uomini: Aksel, fumettista di successo, e Eivind, uno sconosciuto incontrato a una festa che sconvolgerà i suoi piani per il futuro. “È già un classico”, ha sentenziato The Guardian, che dà al film cinque stelle e guida il coro di recensioni entusiastiche, mentre Variety mette il film in pole position nella corsa all’Oscar per il Miglior film internazionale

LA SIGNORA DELLE ROSE (La fine fleur, v.o. francese sott.ita)

Potrebbe sembrare futile. Ma è meraviglioso. Cos’è la vita senza bellezza? Eve Vernet è stata per anni la più grande coltivatrice di rose di Francia. Oggi però si trova sull’orlo della bancarotta. La sua azienda di famiglia è sul punto di essere acquisita da una potente e scorretta concorrente che monopolizza i semi e ingloba specie “genitrici” rare impedendole la creazione di nuovi ibridi. Vera, la sua fedele collaboratrice, le prova tutte per tentare di salvare la situazione e trova una soluzione rivolgendosi ai servizi sociali che si occupano di reinserimento assumendo tre dipendenti senza alcuna esperienza nel settore e con un passato difficile. Fra le mille difficoltà, errori e piani folli, si imbarcano insieme in un’avventura davvero unica per salvare la piccola azienda e ritrovare insieme la forza di proseguire…

MARINA LALOVIĆ “LA CICALA DI BELGRADO”  Reading e performance di disegno  [HerStories 2.0. Ingresso Gratuito]

MARINA LALOVIĆ legge e racconta
“La cicala di Belgrado”, Bottega Errante Edizioni. “Belgrado non è una città che costringe i visitatori a una perenne ansia da prestazione. È l’ultimo posto in Europa che ancora mantiene la propria autenticità senza sforzarsi di venderla a renderla attraente ai turisti”.
La cicala di Belgrado, il primo libro di Marina Lalović che ha passato i primi 20 anni della propria vita a Belgrado e, il giorno prima della caduta di Slobodan Milošević, ha lasciato il suo paese. La lettura sarà accompagnata da una performance di disegno veloce.

VAMPYR il capolavoro horror di Dreyer in versione restaurata

Uno dei grandi film della storia del cinema, una delle avventure più enigmatiche e coinvolgenti che gli occhi degli spettatori abbiano mai incontrato. Realizzato da Dreyer nel 1931, all’indomani del capolavoro La passione di Giovanna d’Arco e dell’avvento del sonoro, liberamente ispirato ad alcuni racconti di Sheridan Le Fanu, Vampyr è un film horror, un film fantastico, un film di nebbie, di luminescenze, di poche parole, di terrificanti rumori.

LA PERSONA PEGGIORE DEL MONDO (Verdens verste menneske, v.o. sott.ita)

Il film di Joachim Trier ha conquistato a Cannes il premio per la Migliore interpretazione femminile, grazie alla sua straordinaria protagonista, Renate Reinsve. Il regista scandinavo reinventa con ironia e profondità la commedia romantica, firmando uno dei film più originali della stagione, una “Amélie senza filtri per le nuove generazioni”, come lo ha definito la stampa americana. Diviso in capitoli, il film racconta l’educazione sentimentale di Julie, donna libera, imprevedibile e contraddittoria, alle prese con i problemi della sua generazione e a lungo divisa tra due uomini: Aksel, fumettista di successo, e Eivind, uno sconosciuto incontrato a una festa che sconvolgerà i suoi piani per il futuro. “È già un classico”, ha sentenziato The Guardian, che dà al film cinque stelle e guida il coro di recensioni entusiastiche, mentre Variety mette il film in pole position nella corsa all’Oscar per il Miglior film internazionale

VAMPYR il capolavoro horror di Dreyer in versione restaurata

Uno dei grandi film della storia del cinema, una delle avventure più enigmatiche e coinvolgenti che gli occhi degli spettatori abbiano mai incontrato. Realizzato da Dreyer nel 1931, all’indomani del capolavoro La passione di Giovanna d’Arco e dell’avvento del sonoro, liberamente ispirato ad alcuni racconti di Sheridan Le Fanu, Vampyr è un film horror, un film fantastico, un film di nebbie, di luminescenze, di poche parole, di terrificanti rumori.

LA PERSONA PEGGIORE DEL MONDO (Verdens verste menneske, v.o. sott.ita)

Il film di Joachim Trier ha conquistato a Cannes il premio per la Migliore interpretazione femminile, grazie alla sua straordinaria protagonista, Renate Reinsve. Il regista scandinavo reinventa con ironia e profondità la commedia romantica, firmando uno dei film più originali della stagione, una “Amélie senza filtri per le nuove generazioni”, come lo ha definito la stampa americana. Diviso in capitoli, il film racconta l’educazione sentimentale di Julie, donna libera, imprevedibile e contraddittoria, alle prese con i problemi della sua generazione e a lungo divisa tra due uomini: Aksel, fumettista di successo, e Eivind, uno sconosciuto incontrato a una festa che sconvolgerà i suoi piani per il futuro. “È già un classico”, ha sentenziato The Guardian, che dà al film cinque stelle e guida il coro di recensioni entusiastiche, mentre Variety mette il film in pole position nella corsa all’Oscar per il Miglior film internazionale