Cosmopolis 2G Film Award Film Workshop #5 > Produrre un documentario indipendente

Cosmopolis 2G Film Award // Film Workshop #5 a ingresso gratuito al Teatro Biblioteca Quarticciolo. Laboratorio dal titolo “Produrre un documentario indipendente” e proiezione del film “Il Successore”, di Mattia Epifani con la sceneggiatura di Francesco Lefons. // Cosmopolis 2G Film Award è il primo contest di cinema e video per giovani filmmaker e artisti di seconda generazione in Italia. Il progetto è ideato e promosso dall’associazione culturale APS Detour e sostenuto da SIAE e Mibact nell’ambito del bando “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”. In collaborazione con Biblioteche di Roma si rivolge ad artisti residenti sul territorio italiano che al 31 dicembre 2017 non abbiano compiuto il 35esimo anno di età.

JANIS LITTLE GIRL BLUE. ULTIMA PROIEZIONE

Il 4 ottobre 1970 muore Janis Joplin a 27 anni. Questa proiezione è un omaggio del Detour a una tra le più grandi rocker nella storia della musica.
Il documentario di Amy Berg racconta le tappe principali della sua vita, dall’esibizione al Monterey Pop nel 1967 a Woodstock nel 1969 fino al Festival Express nel 1970, e include immagini inedite d’archivio, interviste con familiari, amici e rock star a lei contemporanee.

GLORY Non c’è tempo per gli onesti. Candidato agli Oscar Miglior Film Straniero 2018. ULTIMA PROIEZIONE

Prima Nomination della Bulgaria categoria Miglior Film Straniero. Menzione Speciale al Festival di Locarno. 
Una commedia grottesca, intrisa di humour nero, che sbeffeggia una società corrotta e ipocrita. 
Petrov è un ferroviere che trova milioni di leva bulgari in contanti sui binari. Decide di portare l’intera somma alla polizia e lo Stato lo premia con un nuovo orologio da polso, che ben presto smette di funzionare. Nel frattempo, Julia Staykova, a capo dell’ufficio di pubbliche relazioni del Ministero dei trasporti, perde il vecchio orologio di Petrov. Ha inizio così per l’uomo una disperata lotta per avere indietro l’orologio ma anche la sua dignità.
Una parabola alla Frank Capra in salsa bulgara che sorprende grazie ad alcuni colpi di scena fondamentali per lo sviluppo narrativo e dove la costruzione delle vicende alternate dei personaggi dimostra una notevole cura nella drammaturgia. 
Il film dimostra come il cinema bulgaro sia in grado di produrre una satira politica tanto raffinata quanto feroce.

THE LAST PIG. Anteprima romana con incontro a seguire. Ingresso libero

The Last Pig è un docu-film potente ed emozionante che sta ispirando tantissime persone in tutto il mondo. Il film racconta la vera storia di Bob Comis il proprietario di un piccolo allevamento di maiali dove gli animali vivono liberi in grandi spazi all’aperto fino al giorno in cui vengono caricati su un camion e macellati per produrre carne biologica. Con il passare del tempo Bob comincia a non essere più lo stesso e inizia a pensare che il suo rapporto con i maiali contenga qualcosa di “distorto, perverso e sbagliato”.
The Last Pig segue la sua difficile transizione: l’ultimo periodo della sua vita come allevatore, l’ultimo maiale mandato al macello e la seguente lotta per reinventare la sua vita.
Al termine della proiezione incontro in sala con la regista Allison Argo e il protagonista del film Bob Comis. Ingresso libero e gratuito a esaurimento dei posti disponibili, senza tesseramento.

JANIS LITTLE GIRL BLUE

Il 4 ottobre 1970 muore Janis Joplin a 27 anni. Questa proiezione è un omaggio del Detour a una tra le più grandi rocker nella storia della musica.
Il documentario di Amy Berg racconta le tappe principali della sua vita, dall’esibizione al Monterey Pop nel 1967 a Woodstock nel 1969 fino al Festival Express nel 1970, e include immagini inedite d’archivio, interviste con familiari, amici e rock star a lei contemporanee.

GLORY – Non c’è tempo per gli onesti > Candidato agli Oscar Miglior Film Straniero 2018

Prima Nomination della Bulgaria categoria Miglior Film Straniero. Menzione Speciale al Festival di Locarno. 
Una commedia grottesca, intrisa di humour nero, che sbeffeggia una società corrotta e ipocrita. 
Petrov è un ferroviere che trova milioni di leva bulgari in contanti sui binari. Decide di portare l’intera somma alla polizia e lo Stato lo premia con un nuovo orologio da polso, che ben presto smette di funzionare. Nel frattempo, Julia Staykova, a capo dell’ufficio di pubbliche relazioni del Ministero dei trasporti, perde il vecchio orologio di Petrov. Ha inizio così per l’uomo una disperata lotta per avere indietro l’orologio ma anche la sua dignità.
Una parabola alla Frank Capra in salsa bulgara che sorprende grazie ad alcuni colpi di scena fondamentali per lo sviluppo narrativo e dove la costruzione delle vicende alternate dei personaggi dimostra una notevole cura nella drammaturgia. 
Il film dimostra come il cinema bulgaro sia in grado di produrre una satira politica tanto raffinata quanto feroce.

IN SEARCH FOR NOTHING e ANOTHER WORLD. Doppia proiezione e incontro con R.Silvestri e M.Ciotta

DOPPIA PROIEZIONE: IN SEARCH FOR NOTHING di Francesco Bartoli + ANOTHER WORLD di Manuela Morgaine (Miglior Film On the Road Film Festival 2016). Due film, due artisti che elaborano il tema dell’attuale e drammatica migrazione nelle acque del Mediterraneo.

GLORY – NON C’È TEMPO PER GLI ONESTI

Petrov è un ferroviere che trova milioni di leva bulgari in contanti sui binari. Decide di portare l’intera somma alla polizia e lo Stato lo premia con un nuovo orologio da polso, che ben presto smette di funzionare. Nel frattempo, Julia Staykova, a capo dell’ufficio di pubbliche relazioni del Ministero dei trasporti, perde il vecchio orologio di Petrov. Ha inizio così per l’uomo una disperata lotta per avere indietro l’orologio ma anche la sua dignità.

JANIS LITTLE GIRL BLUE

Il 4 ottobre 1970 muore Janis Joplin a 27 anni. Questa proiezione è un omaggio del Detour a una tra le più grandi rocker nella storia della musica.
Il documentario di Amy Berg racconta le tappe principali della sua vita, dall’esibizione al Monterey Pop nel 1967 a Woodstock nel 1969 fino al Festival Express nel 1970, e include immagini inedite d’archivio, interviste con familiari, amici e rock star a lei contemporanee.

GLORY – NON C’È TEMPO PER GLI ONESTI

Una commedia grottesca, intrisa di humour nero, che sbeffeggia una società corrotta e ipocrita. 
Menzione Speciale al Festival di Locarno. 
Petrov è un ferroviere che trova milioni di leva bulgari in contanti sui binari. Decide di portare l’intera somma alla polizia e lo Stato lo premia con un nuovo orologio da polso, che ben presto smette di funzionare. Nel frattempo, Julia Staykova, a capo dell’ufficio di pubbliche relazioni del Ministero dei trasporti, perde il vecchio orologio di Petrov. Ha inizio così per l’uomo una disperata lotta per avere indietro l’orologio ma anche la sua dignità.
Una parabola alla Frank Capra in salsa bulgara che sorprende grazie ad alcuni colpi di scena fondamentali per lo sviluppo narrativo e dove la costruzione delle vicende alternate dei personaggi dimostra una notevole cura nella drammaturgia. 
Il film dimostra come il cinema bulgaro sia in grado di produrre una satira politica tanto raffinata quanto feroce.