Wednesday 15 Sep 2021
{:it}On the Road Film Festival, giunto alla sua settima edizione consecutiva, è un festival cinematografico di rilevanza internazionale articolato in due sezioni competitive, sezioni fuori concorso, focus ed eventi collaterali, che traccia un percorso inedito di cinema indipendente ispirato al viaggio, alle geografie erranti, agli attraversamenti di terre selvagge e agli spaesamenti metropolitani. Strada e frontiera ne sono le parole-chiave, da intendersi in ogni possibile declinazione, simbolica, geografica o temporale: il viaggio che percorre strade dimenticate, sentimentali o artistiche, la digressione da itinerari prestabiliti, il cammino individuale e gli esodi collettivi, il valicare di frontiere fisiche o mentali. Sede principale del festival il leggendario cinema Detour di Roma, e con incursioni nell'area metropolitana e nell'intero territorio laziale. {:en}Based at the legendary DETOUR Arthouse Cinema, in the heart of Rome since 1997, ON THE ROAD FILM FESTIVAL is devoted to contemporary independent cinema - fiction, documentary and experimental - presenting travelogues, urban and waste-land wanderings, real or imaginary topographies, unexpected detours, psycho-geographical drifts, migration and nomadism. We look for films that develop, through linguistic and narrative skills, a critical and inventive approach to the subject guidelines of the Festival: a traveling mood with digressions from fixed paths, where the route is what matters, not the destination. The Festival hosts screenings, master classes, meetings, art exhibitions, live performances and music, both at DETOUR Cinema and at a variety of cinema venues, film clubs, schools, public libraries and other unusual locations in Rome and and in its surrounding area.
Wednesday 15 Sep 2021
{:it}On the Road Film Festival, giunto alla sua settima edizione consecutiva, è un festival cinematografico di rilevanza internazionale articolato in due sezioni competitive, sezioni fuori concorso, focus ed eventi collaterali, che traccia un percorso inedito di cinema indipendente ispirato al viaggio, alle geografie erranti, agli attraversamenti di terre selvagge e agli spaesamenti metropolitani. Strada e frontiera ne sono le parole-chiave, da intendersi in ogni possibile declinazione, simbolica, geografica o temporale: il viaggio che percorre strade dimenticate, sentimentali o artistiche, la digressione da itinerari prestabiliti, il cammino individuale e gli esodi collettivi, il valicare di frontiere fisiche o mentali. Sede principale del festival il leggendario cinema Detour di Roma, e con incursioni nell'area metropolitana e nell'intero territorio laziale. {:en}Based at the legendary DETOUR Arthouse Cinema, in the heart of Rome since 1997, ON THE ROAD FILM FESTIVAL is devoted to contemporary independent cinema - fiction, documentary and experimental - presenting travelogues, urban and waste-land wanderings, real or imaginary topographies, unexpected detours, psycho-geographical drifts, migration and nomadism. We look for films that develop, through linguistic and narrative skills, a critical and inventive approach to the subject guidelines of the Festival: a traveling mood with digressions from fixed paths, where the route is what matters, not the destination. The Festival hosts screenings, master classes, meetings, art exhibitions, live performances and music, both at DETOUR Cinema and at a variety of cinema venues, film clubs, schools, public libraries and other unusual locations in Rome and and in its surrounding area.
Monday 28 Jun 2021
{:it}HERSTORIES HERSTORIES Ed1, un progetto che ha entusiasmato tutte dal lontano 2018 e che nonostante le difficoltà attuali siamo riuscite a portare a termine! E ancora una volta il Detour APS vuole ringraziare tutte le meravigliose ragazze e compagne di strada, più o meno giovani, che hanno contribuito a renderlo così speciale e indimenticabile con entusiasmo e una ponderata caparbietà: Valentina Bacco, Lucilla Castellano, Patrizia Copponi, Caterina D’Aleo, Eva Falco, Yuliya Falei, Vera Fusco, Francesca Grossi, Marianna Massimiliani, Anne McGlone, Chiara e Cristina Nisticò, Sara Pollice, Eva Rahima, Claudia Sardella.{:en}HERSTORIES it is going to end! We hoped to trace a path through women’s collective narratives, to make a wide-ranging story of women’s lives, where the history of each one of us is also that of all the others. Making them actresses in their own stories. The Storytelling, telling each other, can improve our existence with the knowledge, the feeling of being part of an active collective. Talking about the past and the present to imagine together a better future, more equal, supportive. The project, planned originally during the spring of 2020, has been suspended and postponed because of the restrictions following the Covid-19 emergency and now it is virtual&real. We invited you to tell your stories. Waiting together for the next Edition.
Friday 25 Jun 2021
{:it}Ultima proiezione prima della pausa estiva. Applaudito al festival di Cannes e ispirato alla autentica di due rock star sovietiche degli anni '80, il film è un tributo alla scena underground di Leningrado, poco prima dell'arrivo della perestroika. Viktor incontra la prima volta Mike e Natasha, un giorno d'estate ("leto" in russo). Mike ha già una discreta notorietà come cantante e una passione messianica per il rock, Beatles, Iggy Pop, Blondie, Lou Reed, Bowie, che la Russia sovietica cerca di tenere fuori dalla porta. Viktor è meno solare, molto espressivo, già post punk. Mike ne riconosce il talento, trova un nome per la sua band, Garin i giperboloidy, e lo aiuta a registrare e far conoscere la sua musica... {:en}It is our last screening of the season! Inspired by the early years of two Russian rock stars from the 1980s, Kirill Serebrennikov's film pays tribute to the Leningrad underground scene just before the dawn of perestroika. Premiered in competition at the Cannes Film Festival.
Saturday 05 Jun 2021
{:it}Magnifiche sorti e progressive è un film documentario che ha per protagonisti Renato Curcio e l'Ergastolo di Santo Stefano, una struttura panottica che sorge nell’omonima isola dell’arcipelago Ponziano, di fatto poco più di uno scoglio in mezzo al mare. Il Panottico, termine coniato dal giurista e filosofo inglese Jeremy Bentham, è una parola composta da pan- che in greco significa “tutto” e optikon che significa “vedere”, sintetizza la “capacità di vedere tutto” con un unico sguardo, ovvero un'architettura fisica e sociale di un potere invisibile. Il carcere di Santo Stefano, prima struttura al mondo nella quale sia stata attuata questa idea (1795), è quindi il luogo fisico nel quale è ambientato il documentario e costituisce, insieme all’isola sulla quale sorge, la metafora dalla quale si dipana l’analisi che il protagonista, Renato Curcio, fa degli effetti della cosiddetta Rivoluzione Digitale. La narrazione intorno alla magnificenza degli effetti che le nuove tecnologie possono avere su di noi è pervasiva: la tecnologia ci rende più smart o, addirittura, ci fa ambire ad una nuova forma di superuomo tecnologico. Poco diffuso, invece, è il pensiero critico intorno all'impatto che tutto ciò ha effettivamente sulla natura stessa dell'umanità così come l'abbiamo conosciuta sinora.{:en}Magnificent and progressive fate is a documentary movie having as its main characters Renato Curcio and the ‘Ergastolo di Santo Stefano’, a panoptic structure located in the namesake island of the Pontine archipelago, indeed just little more than a rock in the sea. The Panopticon, a term coined by the English jurist and philosopher Jeremy Bentham, is a word made up of pan- that in Greek means “all” and optikon that means “to see”, refers to the “capacity to see all” at a glance, i.e. a physical and social architecture of an invisible power. St. Stephen Prison is the first facility in the world, in which this idea was implemented (1795), hence the physical setting of the documentary and it represents, along with the island itself, the metaphor, from which the analysis made by the main character, Renato Curcio, of the so called Digital Revolution unravels. The storytelling about the magnificence of the effects the new technologies may have on us is pervasive: Technology makes us smarter or even makes us long for a new type of technologic superman. Least popular is instead the critical thinking about the impact that all this actually has on the human nature itself as we have understood it until now.
{:it}SONO INNAMORATO DI PIPPA BACCA, segue incontro con il regista{:en}I AM IN LOVE WITH PIPPA BACCA
Friday 04 Jun 2021
{:it}Due donne, due artiste in abito da sposa. Un viaggio fino a Gerusalemme attraverso i paesi sconvolti dalle guerre. 6000 km da percorrere in autostop, per celebrare il matrimonio tra i popoli e dimostrare che dando fiducia al prossimo si riceve solo bene. Questo era l'intento di Pippa Bacca e Silvia Moro quando, l’8 marzo del 2008, sono partite da Milano con l'obiettivo di mettere in scena una performance nel segno della pace. Una performance artistica interrotta dalla tragica scomparsa di una delle due spose.{:en}Giuseppina Pasqualino di Marineo, better known as Pippa Bacca, was a 34 years old Italian artist. She crossed 11 countries involved in wars, hitchhiking with another Milanese artist, Silvia Moro, both wearing a wedding dress. This was a performance for peace, trust and hoping to prove that if you rely on others, you’ll receive good things only. After travelling many roads, the two artists decided to split for a while in Istanbul, planning to meet again in Byblos. Pippa left then, alone, and nobody heard from her again.
Saturday 29 May 2021
{:it}Nyles e Sarah si incontrano per la prima volta a Palm Springs al matrimonio della sorella di lei. Sarah è la damigella d'onore e la pecora nera della famiglia. Essendo palesemente ubriaca, Nyles decide di salvarla da una figuraccia, improvvisando al posto suo il discorso del brindisi. I due legano sin da subito e sembra esserci una certa attrazione tra loro, fin quando un misterioso incidente che vede coinvolto Nyles, cambierà per sempre il corso delle loro esistenze. Grande successo di critica e di pubblico al Sundance Film Festival 2020. {:en}While stuck at a wedding in Palm Springs, Nyles meets Sarah, the maid of honor and family black sheep. After he rescues her from a disastrous toast, Sarah becomes drawn to Nyles and his offbeat nihilism. But when their impromptu tryst is thwarted by a surreal interruption, Sarah must join Nyles in embracing the idea that nothing really matters, and they begin wreaking spirited havoc on the wedding celebration. "It’s tough for a film to be heady and hilarious, but Palm Springs does it beautifully." David Sims - The Atlantic
Saturday 29 May 2021
{:it}Due donne, due artiste in abito da sposa. Un viaggio fino a Gerusalemme attraverso i paesi sconvolti dalle guerre. 6000 km da percorrere in autostop, per celebrare il matrimonio tra i popoli e dimostrare che dando fiducia al prossimo si riceve solo bene. Questo era l'intento di Pippa Bacca e Silvia Moro quando, l’8 marzo del 2008, sono partite da Milano con l'obiettivo di mettere in scena una performance nel segno della pace. Una performance artistica interrotta dalla tragica scomparsa di una delle due spose.{:en}Giuseppina Pasqualino di Marineo, better known as Pippa Bacca, was a 34 years old Italian artist. She crossed 11 countries involved in wars, hitchhiking with another Milanese artist, Silvia Moro, both wearing a wedding dress. This was a performance for peace, trust and hoping to prove that if you rely on others, you’ll receive good things only. After travelling many roads, the two artists decided to split for a while in Istanbul, planning to meet again in Byblos. Pippa left then, alone, and nobody heard from her again.
Friday 28 May 2021
{:it}Inno all’emancipazione femminile, il film è ambientato nell’Algeria degli anni Novanta, dove la giovane Nedjma (soprannominata “Papicha”) studia francese all’università e sogna di diventare stilista, ma la sua vita è sconvolta da un’ondata di fondamentalismo religioso che precipita il paese nel caos. Determinata a non arrendersi al nuovo regime, Nedjma decide di organizzare con le compagne una sfilata dei suoi abiti, che diventerà il simbolo di un’indomita e drammatica battaglia per la libertà.{:en}Algiers, 1997. Terrorist wanting an Islamic and archaic state are everywhere. Young student Nedjma is passionate about making a fashion show. Women are oppressed, in a seek to take control of their bodies, clothing and public space...
Sunday 23 May 2021
{:it}Un incontro con Luigi Pintor, tra i più importanti intellettuali della sinistra italiana del dopoguerra, in cui il filo della riflessione e della memoria si dispiega attraverso 33 parole-chiave (“azione”, “sinistra”, “utopia”, “libertà” etc.) che sottendono la trama del suo pensiero: la ricerca di una coscienza critica che, diffidando del pensiero sistematico, si sente costantemente messa alla prova. Luigi Pintor si racconta e ragiona ad alta voce, con il filtro di una sensibilità tutta particolare, sui fatti, sulle esperienze, sulle idee, sulle emozioni che hanno segnato la storia italiana dalla guerra ai giorni nostri. Ma anche sulle fosche prospettive che incombono sul nostro futuro e sulle poche speranze che vi si oppongono. Il film è la testimonianza di un pensiero sempre vigile, critico e “mancino”, costantemente proiettato oltre le strettoie del presente. La proiezione e l'incontro a seguire con il regista Stefano Grossi e con il critico Roberto Silvestri, sono anche il nostro augurio di buon compleanno al quotidiano "Il Manifesto" che festeggia i suoi primi 50 anni di vita. {:en}"In reality, almost nothing of the things I care about remained standing." Luigi Pintor, one of the most important Italian left-wing intellectuals, tells himself and thinks aloud, with the filter of a very particular sensitivity, on the facts, experiences, ideas, emotions that have marked Italian history from the war to the present day. But also on the gloomy prospects that loom over our future and the few hopes that oppose it. A long video interview, the only one in existence, in which the thread of reflection and memory unfolds following a series of key words that underlie the plot of Pintor's thought: the search for a critical conscience which, distrusting systematic thinking, is constantly feels tested.
Saturday 22 May 2021
{:it}Un dialogo intimo che Werner Herzog imbastisce con il viaggiatore-scrittore Bruce Chatwin, uno dei più grandi autori del Novecento. Durante gli ultimi anni della vita di Bruce Chatwin il regista tedesco Werner Herzog ha collaborato con lo scrittore inglese ad alcuni progetti e fra i due è nata un’amicizia istintiva e profonda. In Nomad Herzog ripercorre le tracce dei pellegrinaggi che Chatwin ha compiuto alla ricerca dell’anima del mondo, attraversando continenti con l’inseparabile zaino che ora appartiene a Herzog, e che diventa il terzo protagonista del film.{:en}Werner Herzog Pays Tribute to a ‘Kindred Spirit’, honoring the writer and explorer Bruce Chatwin in a stimulating and visually overwhelming documentary. Herzog turns the camera on himself and his decades-long friendship with Bruce Chatwin, whose quest for ecstatic truth carried him to all corners of the globe. Herzog's deeply personal portrait of Chatwin, illustrated with archival discoveries, film clips, and a mound of "brontosaurus skin," encompasses their shared interest in aboriginal cultures, ancient rituals, and the mysteries stitching together life on earth.
Saturday 22 May 2021
{:it}Due donne, due artiste in abito da sposa. Un viaggio fino a Gerusalemme attraverso i paesi sconvolti dalle guerre. 6000 km da percorrere in autostop, per celebrare il matrimonio tra i popoli e dimostrare che dando fiducia al prossimo si riceve solo bene. Questo era l'intento di Pippa Bacca e Silvia Moro quando, l’8 marzo del 2008, sono partite da Milano con l'obiettivo di mettere in scena una performance nel segno della pace. Una performance artistica interrotta dalla tragica scomparsa di una delle due spose.{:en}Giuseppina Pasqualino di Marineo, better known as Pippa Bacca, was a 34 years old Italian artist. She crossed 11 countries involved in wars, hitchhiking with another Milanese artist, Silvia Moro, both wearing a wedding dress. This was a performance for peace, trust and hoping to prove that if you rely on others, you’ll receive good things only. After travelling many roads, the two artists decided to split for a while in Istanbul, planning to meet again in Byblos. Pippa left then, alone, and nobody heard from her again.

Sunday 16 May 2021
{:it}Un dialogo intimo che Werner Herzog imbastisce con il viaggiatore-scrittore Bruce Chatwin, uno dei più grandi autori del Novecento. Durante gli ultimi anni della vita di Bruce Chatwin il regista tedesco Werner Herzog ha collaborato con lo scrittore inglese ad alcuni progetti e fra i due è nata un’amicizia istintiva e profonda. In Nomad Herzog ripercorre le tracce dei pellegrinaggi che Chatwin ha compiuto alla ricerca dell’anima del mondo, attraversando continenti con l’inseparabile zaino che ora appartiene a Herzog, e che diventa il terzo protagonista del film.{:en}Werner Herzog Pays Tribute to a ‘Kindred Spirit’, honoring the writer and explorer Bruce Chatwin in a stimulating and visually overwhelming documentary. Herzog turns the camera on himself and his decades-long friendship with Bruce Chatwin, whose quest for ecstatic truth carried him to all corners of the globe. Herzog's deeply personal portrait of Chatwin, illustrated with archival discoveries, film clips, and a mound of "brontosaurus skin," encompasses their shared interest in aboriginal cultures, ancient rituals, and the mysteries stitching together life on earth.
Saturday 15 May 2021
{:it}Nyles e Sarah si incontrano per la prima volta a Palm Springs al matrimonio della sorella di lei. Sarah è la damigella d'onore e la pecora nera della famiglia. Essendo palesemente ubriaca, Nyles decide di salvarla da una figuraccia, improvvisando al posto suo il discorso del brindisi. I due legano sin da subito e sembra esserci una certa attrazione tra loro, fin quando un misterioso incidente che vede coinvolto Nyles, cambierà per sempre il corso delle loro esistenze. Grande successo di critica e di pubblico al Sundance Film Festival 2020. {:en}While stuck at a wedding in Palm Springs, Nyles meets Sarah, the maid of honor and family black sheep. After he rescues her from a disastrous toast, Sarah becomes drawn to Nyles and his offbeat nihilism. But when their impromptu tryst is thwarted by a surreal interruption, Sarah must join Nyles in embracing the idea that nothing really matters, and they begin wreaking spirited havoc on the wedding celebration. "It’s tough for a film to be heady and hilarious, but Palm Springs does it beautifully." David Sims - The Atlantic
Friday 14 May 2021
{:it}Un dialogo intimo che Werner Herzog imbastisce con il viaggiatore-scrittore Bruce Chatwin, uno dei più grandi autori del Novecento. Durante gli ultimi anni della vita di Bruce Chatwin il regista tedesco Werner Herzog ha collaborato con lo scrittore inglese ad alcuni progetti e fra i due è nata un’amicizia istintiva e profonda. In Nomad Herzog ripercorre le tracce dei pellegrinaggi che Chatwin ha compiuto alla ricerca dell’anima del mondo, attraversando continenti con l’inseparabile zaino che ora appartiene a Herzog, e che diventa il terzo protagonista del film.{:en}Werner Herzog Pays Tribute to a ‘Kindred Spirit’, honoring the writer and explorer Bruce Chatwin in a stimulating and visually overwhelming documentary. Herzog turns the camera on himself and his decades-long friendship with Bruce Chatwin, whose quest for ecstatic truth carried him to all corners of the globe. Herzog's deeply personal portrait of Chatwin, illustrated with archival discoveries, film clips, and a mound of "brontosaurus skin," encompasses their shared interest in aboriginal cultures, ancient rituals, and the mysteries stitching together life on earth.
Sunday 09 May 2021
{:it}Nyles e Sarah si incontrano per la prima volta a Palm Springs al matrimonio della sorella di lei. Sarah è la damigella d'onore e la pecora nera della famiglia. Essendo palesemente ubriaca, Nyles decide di salvarla da una figuraccia, improvvisando al posto suo il discorso del brindisi. I due legano sin da subito e sembra esserci una certa attrazione tra loro, fin quando un misterioso incidente che vede coinvolto Nyles, cambierà per sempre il corso delle loro esistenze. Grande successo di critica e di pubblico al Sundance Film Festival 2020. {:en}While stuck at a wedding in Palm Springs, Nyles meets Sarah, the maid of honor and family black sheep. After he rescues her from a disastrous toast, Sarah becomes drawn to Nyles and his offbeat nihilism. But when their impromptu tryst is thwarted by a surreal interruption, Sarah must join Nyles in embracing the idea that nothing really matters, and they begin wreaking spirited havoc on the wedding celebration. "It’s tough for a film to be heady and hilarious, but Palm Springs does it beautifully." David Sims - The Atlantic
Sunday 09 May 2021
{:it}CoRTi per ViAGGiARE SELEZIONE ON THE ROAD FILM FESTIVAL Tutti i corti sono in V.o. sub ita.{:en}SHORTS to TRAVEL: on the road again. Short movies Selection from On the road film Festival.
Saturday 08 May 2021
{:it}Un dialogo intimo che Werner Herzog imbastisce con il viaggiatore-scrittore Bruce Chatwin, uno dei più grandi autori del Novecento. Durante gli ultimi anni della vita di Bruce Chatwin il regista tedesco Werner Herzog ha collaborato con lo scrittore inglese ad alcuni progetti e fra i due è nata un’amicizia istintiva e profonda. In Nomad Herzog ripercorre le tracce dei pellegrinaggi che Chatwin ha compiuto alla ricerca dell’anima del mondo, attraversando continenti con l’inseparabile zaino che ora appartiene a Herzog, e che diventa il terzo protagonista del film.{:en}Werner Herzog Pays Tribute to a ‘Kindred Spirit’, honoring the writer and explorer Bruce Chatwin in a stimulating and visually overwhelming documentary. Herzog turns the camera on himself and his decades-long friendship with Bruce Chatwin, whose quest for ecstatic truth carried him to all corners of the globe. Herzog's deeply personal portrait of Chatwin, illustrated with archival discoveries, film clips, and a mound of "brontosaurus skin," encompasses their shared interest in aboriginal cultures, ancient rituals, and the mysteries stitching together life on earth.
Sunday 02 May 2021
{:it}Dopo un tragico incidente a cavallo, il giovane Brady vede i suoi sogni sfumare: scopre infatti che non potrà più gareggiare. Tornato a casa nella riserva indiana di Pine Ridge, South Dakota, Brady lotta per superare il trauma dell’incidente, sia dal punto di vista fisico che psicologico. Nonostante il momento difficile, il ragazzo non può pensare solo a se stesso, deve infatti badare alla sorella Lilly che, affetta dalla sindrome di Asperger, non può contare sulle attenzioni del padre Wayne. L’uomo, dipendente dal gioco d’azzardo, arriverà addirittura a vendere il cavallo preferito di Brady per saldare i suoi debiti. Frustrato e oppresso dal senso di inadeguatezza, Brady si allontana dal mondo e dagli amici del rodeo e inizia a spendere la maggior parte del suo tempo con l’amico Lane (Lane Scott) anch’egli in riabilitazione intensiva dopo un incidente. La lontananza dai cavalli diventa però insopportabile e Brady torna così ad allenarsi. Ma dovrà prendere una decisione: dedicarsi alla guarigione con l’aiuto della sua famiglia e dei suoi amici, o rischiare tutto per mantenere l’unico senso di sé che abbia mai conosciuto. Presentato alla 70esima edizione del Festival di Cannes, questo post-western dai potenti spunti documentaristici è diretto dalla giovane regista cinese Chloé Zhao, trapiantata da anni a New York. {:en}Based on his a true story, THE RIDER stars breakout Brady Jandreau as a once rising star of the rodeo circuit warned that his competition days are over after a tragic riding accident. Back home, Brady finds himself wondering what he has to live for when he can no longer do what gives him a sense of purpose: to ride and compete. In an attempt to regain control of his fate, Brady undertakes a search for new identity and tries to redefine his idea of what it means to be a man in the heartland of America. "A delicate and tremulous thing, at once confident and gentle, lyrically composed yet as stoic as the American masculine ideal it so carefully deconstructs." - The Front Row. 97% tomatometer!
Saturday 01 May 2021
{:it}CoRTi per ViAGGiARE SELEZIONE ON THE ROAD FILM FESTIVAL Tutti i corti sono in V.o. sub ita.{:en}SHORTS to TRAVEL: on the road again. Short movies Selection from On the road film Festival.
Sunday 11 Apr 2021
{:it}HERSTORIES alla sua prima edizione desidera tracciare un percorso di narrazioni collettive al femminile. Quel che si intende realizzare è un racconto espanso al femminile, dove la storia di ognuna di noi è anche quella di tutte le altre. Il raccontare, il raccontarsi, può migliorare il proprio esistere nella consapevolezza, favorendo il sentirsi parte di una collettività attiva. Raccontare il passato e il presente per immaginare insieme un futuro migliore, paritario, solidale. Il progetto, previsto originariamente nel corso della primavera 2020, è stato sospeso e rinviato di un anno a causa delle restrizioni dovute all'emergenza Covid-19 e ha necessitato di alcune modifiche di organizzazione ed è diventato un ibrido tra virtuale e reale. Vi invitiamo quindi a raccontarvi, a inviare "un racconto di voi", della vostra casa, dei vostri affetti, dei vostri luoghi preferiti, della vostra vita, delle vostre esperienze personali. Siete invitate a inviare dei vostri "racconti" personali scegliendo la tecnica che più vi piace: una registrazione audio (max 2 minuti), alcune fotografie o disegni (max 5), una vostra poesia, un breve racconto. La mail a cui inviare i materiali: info.herstories@gmail.com I materiali verranno pubblicati sui nostri canali social e sul nostro sito e faranno parte dell'audio-documentario e del video-collage che parteciperà a Festival nazionali e internazionali, verrà proiettato al Detour appena sarà possibile e pubblicato gratuitamente online in seguito. I nomi delle partecipanti verranno citati in gruppo, come collettivo Herstories. Gli appuntamenti previsti del laboratorio in presenza hanno e stanno ancora risentendo della situazione altalenante. I posti in presenza limitatissimi a causa del distanziamento e del contingentamento sono già stati prenotati. Speriamo che la seconda edizione permetta di poter far partecipare tutte le interessate come era stato previsto prima della pandemia. Ci scusiamo con chi non potrà partecipare a questa prima edizione.{:en}HERSTORIES hopes to trace a path through women’s collective narratives. What we intend is to make a wide-ranging story of women’s lives, where the history of each one of us is also that of all the others. Taking its starting point from a series of films, it tries to stimulate a dialogue with the spectators, making them actresses in their own stories. The stories converge in an audio report and a short film where each participant is encouraged to use the creative tools most congenial to her. The Storytelling, telling each other, can improve our existence with the knowledge, the feeling of being part of an active collective. Talking about the past and the present to imagine together a better future, more equal, supportive. The project, planned originally during the spring of 2020, has been suspended and postponed because of the restrictions following the Covid-19 emergency and now it is virtual&real. We invite you to tell your stories. You are invited to send us, keeping the focus on the relevant themes, your personal stories in an audio recording ( max 2 minutes), your photos & drawings (max 5) which says something about you, of your house, of your favourite places, of your life, one of your poems or
Saturday 03 Apr 2021
Cine Detour riparte con la seconda edizione di CINEMA NEL PARCO. Dopo l'edizione 2019/2020 conclusa nel centenario di Garbatella, si rinnova la collaborazione con IC Via Padre Semeria, l'associazione genitori Scuola Libera Tutti e le fantastiche guide di APPasseggio (associazione GoTellGo). I MIEI QUARTIERI coinvolge le classi della scuola secondaria e quelle della scuola primaria dell’Istituto. Merita particolare attenzione il percorso di approfondimento dedicato alla street art, arte di riqualificazione urbana che tanto spazio e visibilità ha trovato nel Municipio Roma VIII. Le classi, divise in gruppi di lavoro, adotteranno un’opera a scelta tra i murali presenti sul territorio del municipio, ne scopriranno le caratteristiche storico-artistiche, si metteranno in gioco e in dialogo con esse e realizzeranno delle video-storie delle varie azioni performative.
Thursday 01 Apr 2021
{:it}On the Road Film Festival. Festival internazionale di cinema indipendente di viaggio, errante e di frontiera. || Modulo d'iscrizione / Entry Form. Aperta la selezione al concorso per corti e lungometraggi "on the road" di ogni genere e formato. Prima di compilare il modulo online si prega di leggere attentamente il regolamento e i termini di partecipazione.{:en}On the Road Film Festival. An itinerant and independent cinema festival, both on the road and borderline. Errant images, displacements and psycho-geographical drifts. Call for Entries and Regulations 2018. Please read carefully the terms of the regulations before submitting your film. In order to submit your film, an online entry form must be filled out either on Detour website or, alternatively, on one of the associate web-based platforms.
Monday 08 Mar 2021
{:it}HERSTORIES. Un progetto sostenuto da 8x1000 Chiesa Valdese. Un percorso di narrazioni collettive al femminile. Siete invitate a inviare un'immagine (al massimo 5) che vi racconti, la vostra casa, il vostro hobby, il vostro lavoro: una fotografia, un disegno. Quel che si intende realizzare è un racconto espanso dove la storia di ognuna di noi è anche quella di tutte le altre. I materiali verranno pubblicati sui nostri social e comporranno il video-collage e l'audio-documentario che parteciperanno a Festival nazionali e internazionali, proposti in sala al Detour appena sarà possibile e in seguito pubblicati gratuitamente online. La mail a cui inviare i materiali: info.herstories@gmail.com Grazie!{:en}HERSTORIES. A project funded with the support of “8 per mille” of the Waldensian Church of Italy. You are invited to send us your photos maybe drawings which says something about you, of your house, of your favourite places, of your life. What we intend is to make a wide-ranging story of women’s lives, where the history of each one of us is also that of all the others. These materials will be published on our social media channels & will be part of the video-collage & audio-doc. This is the email address to send your material: info.herstories@gmail.com. Thank you!
Monday 08 Mar 2021
{:it}HERSTORIES. Un progetto sostenuto da 8x1000 Chiesa Valdese. Per inspirarvi ecco 4 consigli di visione online gratuiti.{:en}HERSTORIES. A project funded with the support of “8 per mille” of the Waldensian Church of Italy. For inspiration here you have 4 free short movies to watch.
Wednesday 10 Feb 2021
{:it}La stima, la fiducia e il generoso sostegno che ci avete dimostrato fino a questo momento sono davvero straordinari e restituiscono il senso al nostro impegno e allo sforzo collettivo di tante e tanti che nel corso degli anni hanno reso il Detour quel posto speciale in cui non vediamo l'ora di potervi accogliere di nuovo. Immensamente grazie a tutte e tutti voi! Col vostro aiuto abbiamo affrontato un mare in tempesta e ora ci troviamo finalmente a poca distanza dalla meta ma abbiamo ancora bisogno di voi per superare l'estate e arrivare all'autunno e alla tanto desiderata riapertura! Insieme possiamo farcela. Il vostro contributo è stato e sarà sempre più determinante per poter resistere e partecipare alla difesa di uno degli ultimi presidi culturali cinematografici indipendenti della nostra città. Vi invitiamo pertanto ad aderire alla nostra campagna di crowdfunding scegliendo una delle modalità tra quelle riportate in fondo alla pagina oppure donando il vostro 5X1000 al Detour APS{:en}Detour is a non-profit organisation based on the voluntary work of its members and everything that comes in is immediately reinvested. For more than 20 years we have been going along on just our own strength, without ever chasing or receiving support from either private or public institutions for the daily running of our activities, always looking only at the quality of our programme of activities and establishing a relationship of trust and empathy with our members. Well, we have to tell you truthfully: this time we are running the risk of not being able to continue and soon we will be at the point of no return Your contribution has been and will be crucial to try to resist and will help to defend one of the last bastions of independent cinematography in our city. The friendship, esteem, and generous support you have shown us so far have been simply extraordinary! We will publish a collection of some of the most touching messages that accompanied your donations. Thanks to your contributions, we have reached the first milestone and this will allow us to pay essential rents and utilities related to the prolonged period of interruption of the activity, avoiding the imminent risk of being buried under the weight of the accumulated debts. However, the blanket of uncertainty lowered on future scenarios, the impossibility of setting aside a quota for summer fees, the awareness that a "phase 2" will involve us, among the last in order of time, by a partial and quota-authorisation reopening, consequent to the adoption of burdensome and complex sanitation measures, requires us to keep our guard high. We are asking you to choose one of the proposed options set out in our special crowdfunding campaign.
Monday 18 Jan 2021
{:it}"Sentirsi soli e stare da soli sono due cose differenti". Una poetica meditazione agrodolce sul senso della vita, un piccolo grande film indie e l'ultima memorabile interpretazione di Harry Deans Stanton (Paris Texas, Twin Peaks). Alla soglia dei novant'anni Lucky tiene fede al suo nomignolo. Pur fumando un pacchetto di sigarette al giorno e bevendo alcolici, le sue diagnosi mediche sono impeccabili. Ma dopo una caduta comincia a temere la morte e la solitudine. Lucky è un film di attori, anzi di attore: un Harry Dean Stanton straordinario alle prese con la performance di una vita, in cui infonde elementi autobiografici e schegge delle maschere indossate in passato. Una parabola sulla paura della morte e su come affrontarla per ritrovare interesse e stupore nella vita.Un omaggio cinefilo a un'icona del cinema... un film semplice, schietto, all'antica, che si serve di un attore maiuscolo per zoomare su uno spicchio della vita, quello terminale, troppo spesso ignorato o trasfigurato in forme posticce."{:en}LUCKY follows the spiritual journey of a 90-year-old atheist and the quirky characters that inhabit his off the map desert town. Having out lived and out smoked all of his contemporaries, the fiercely independent Lucky finds himself at the precipice of life, thrust into a journey of self exploration, leading towards that which is so often unattainable: enlightenment. Acclaimed character actor John Carroll Lynch's directorial debut "Lucky", is at once a love letter to the life and career of Harry Dean Stanton as well as a meditation on morality, loneliness, spirituality, and human connection.
Wednesday 23 Dec 2020
{:it}Marona, alla fine dei suoi giorni da cane, riflette su quei momenti che ha amato incondizionatamente. Dai suoi giorni da cucciolo, fino all'ultima avventura. La vita di Marona è una lezione d'amore.{:en}Named "Neuf", after her position in her mother's litter, a little mixed-breed dog with a big heart and a cute, heart-shaped nose recounts the memory-laden story of her life after a terrible hit-and-run accident. Indeed, up to now, she has been through a lot: people have adopted her, some have sold her, others have changed her name, and all of them, have abandoned her on the street again and again. But, now that life has come full circle, and she is back where she has started, all alone, the intense but short-lived moments of her ephemeral happiness are her only comfort. And in a life full of highs and lows; pain and joy; companionship and loneliness, love is all that matters.
Wednesday 23 Dec 2020
{:it}Selezione ufficiale Giffoni Film Festival e Nomination Miglior Film Cinema Awards KURIER ROMY 2017. Ambientato a Vienna nel 1945, il film di Mirjam Unger racconta la polveriera della guerra e l'occupazione russa visti attraverso gli occhi innocenti di Christine, una bimba di nove anni. “La Nöstlingers aveva 9 anni quando finì la Seconda Guerra Mondiale – scrive nelle note di regia Miriam Unger, che ne ha firmato anche la sceneggiatura insieme a Sandra Bohole – e il film narra la sua esperienza di bambina in tempo di guerra più di 70 anni fa a Vienna, durante le ultime settimane del conflitto. Volevamo concentrarci su questo soggetto universale, i bambini e la guerra. L’ambivalenza della guerra, la percezione che i bambini hanno di ciò che per gli adulti è una catastrofe e cosa i bambini vedano come un’avventura sono elementi importanti del film. Christine Nöstlinger è stata per anni una delle autrici per bambini più importanti in Austria e ha influenzato molti di noi. Come donna politicamente impegnata e come artista è un modello da seguire. Del resto non è un caso che a questo film abbiano lavorato soprattutto delle donne”.{:en}Nomination Best Film Cinema Awards KURIER ROMY 2017. Vienna 1945: The powder keg of war and the Russian occupation as seen through the innocent eyes of nine-year-old Christine. She knows as little about peace as children today know about war. Bombed out and penniless, she and her family are put up in a fancy villa on the outskirts of Vienna. They now have a roof over their heads, nothing more. After the German soldiers capitulate, the Russians take over the house. Everybody is scared of the Russians, who are believed to be a capricious lot. Everybody, except Christine.
Wednesday 23 Dec 2020
{:it}Come può la filosofia della mindfulness trasformare la vita dei più giovani? Sequenze poetiche e di insegnanti intenti a condurre pratiche, dalla meditazione ai laboratori di hip hop, a bambini provenienti da diversa estrazione sociale in contesti come le scuole pubbliche americane, quelle private e i centri di detenzione minorile. May I Be Happy ci ricorda dell’esistenza di una naturale capacità di benessere e di felicità, più spiccata nei bambini. La regista stessa, Hélène Walter ha scoperto la mindfulness e ha deciso di formarsi per accompagnare i bambini attraverso un percorso di consapevolezza e di resilienza, come cura e come via d’uscita dalla sofferenza, dai traumi, dall'aggressività e dalla violenza. {:en}May I Be Happy reveals the significance of "mindfulness" practice in transforming the lives of young people. Through poetic cinematography and sequences of teachers leading sensitive or boisterous practices to kids from different backgrounds, the film brings awareness to the benefits of mindfulness as a way out of violence and suffering, and as an attainable solution for younger generations. Covering varying approaches to mindfulness by a range of San Francisco Bay Area programs, May I Be Happy reminds us of children's natural capacity for wellbeing, resilience and happiness.