Tuesday 03 Nov 2020
{:it}Un progetto sostenuto da 8 per mille Chiesa Valdese - Unione delle Chiese metodiste e valdesi. HERSTORIES. Le Storie, plurale femminile. Racconti di donne dal passato, nel presente, verso il futuro. Il progetto, previsto originariamente nel corso della primavera 2020, è stato sospeso e rinviato a causa delle restrizioni dovute all'emergenza Covid-19. {:en}ENG A project funded with the support of “8 per mille” of the Waldensian Church of Italy. HERSTORIES. The Stories, feminine plural. Tales of women from the past, the present and the future. The project, planned originally during the spring of 2020, has been suspended and postponed because of the restrictions following the Covid-19 emergency. We will be updating you by newsletter and in our social media pages confident of your support and participation.
Wednesday 28 Oct 2020
{:it}Un dialogo intimo che Werner Herzog imbastisce con il viaggiatore-scrittore Bruce Chatwin, uno dei più grandi autori del Novecento. Durante gli ultimi anni della vita di Bruce Chatwin il regista tedesco Werner Herzog ha collaborato con lo scrittore inglese ad alcuni progetti e fra i due è nata un’amicizia istintiva e profonda. In Nomad Herzog ripercorre le tracce dei pellegrinaggi che Chatwin ha compiuto alla ricerca dell’anima del mondo, attraversando continenti con l’inseparabile zaino che ora appartiene a Herzog, e che diventa il terzo protagonista del film.{:en}Werner Herzog Pays Tribute to a ‘Kindred Spirit’, honoring the writer and explorer Bruce Chatwin in a stimulating and visually overwhelming documentary. Herzog turns the camera on himself and his decades-long friendship with Bruce Chatwin, whose quest for ecstatic truth carried him to all corners of the globe. Herzog's deeply personal portrait of Chatwin, illustrated with archival discoveries, film clips, and a mound of "brontosaurus skin," encompasses their shared interest in aboriginal cultures, ancient rituals, and the mysteries stitching together life on earth.
Tuesday 27 Oct 2020
{:it}Un dialogo intimo che Werner Herzog imbastisce con il viaggiatore-scrittore Bruce Chatwin, uno dei più grandi autori del Novecento. Durante gli ultimi anni della vita di Bruce Chatwin il regista tedesco Werner Herzog ha collaborato con lo scrittore inglese ad alcuni progetti e fra i due è nata un’amicizia istintiva e profonda. In Nomad Herzog ripercorre le tracce dei pellegrinaggi che Chatwin ha compiuto alla ricerca dell’anima del mondo, attraversando continenti con l’inseparabile zaino che ora appartiene a Herzog, e che diventa il terzo protagonista del film.{:en}Werner Herzog Pays Tribute to a ‘Kindred Spirit’, honoring the writer and explorer Bruce Chatwin in a stimulating and visually overwhelming documentary. Herzog turns the camera on himself and his decades-long friendship with Bruce Chatwin, whose quest for ecstatic truth carried him to all corners of the globe. Herzog's deeply personal portrait of Chatwin, illustrated with archival discoveries, film clips, and a mound of "brontosaurus skin," encompasses their shared interest in aboriginal cultures, ancient rituals, and the mysteries stitching together life on earth.
Monday 26 Oct 2020
{:it}Un dialogo intimo che Werner Herzog imbastisce con il viaggiatore-scrittore Bruce Chatwin, uno dei più grandi autori del Novecento. Durante gli ultimi anni della vita di Bruce Chatwin il regista tedesco Werner Herzog ha collaborato con lo scrittore inglese ad alcuni progetti e fra i due è nata un’amicizia istintiva e profonda. In Nomad Herzog ripercorre le tracce dei pellegrinaggi che Chatwin ha compiuto alla ricerca dell’anima del mondo, attraversando continenti con l’inseparabile zaino che ora appartiene a Herzog, e che diventa il terzo protagonista del film.{:en}Werner Herzog Pays Tribute to a ‘Kindred Spirit’, honoring the writer and explorer Bruce Chatwin in a stimulating and visually overwhelming documentary. Herzog turns the camera on himself and his decades-long friendship with Bruce Chatwin, whose quest for ecstatic truth carried him to all corners of the globe. Herzog's deeply personal portrait of Chatwin, illustrated with archival discoveries, film clips, and a mound of "brontosaurus skin," encompasses their shared interest in aboriginal cultures, ancient rituals, and the mysteries stitching together life on earth.
Sunday 25 Oct 2020
{:it}Per me sono importanti tre parole: ispirazione, creazione, condivisione. L’ispirazione è il motivo per cui si fa un film. Le motivazioni, le idee, le circostanze e gli eventi fortuiti che innescano un desiderio, e si decide di fare un film. La creazione è il modo in cui si realizza il film. Quali mezzi usare? Che struttura? Da soli o no? A colori o no? La creazione è un lavoro. La terza parola è condivisione. I film non si fanno per guardarli da soli, si fanno per mostrarli agli altri.{:en}An unpredictable documentary from a fascinating storyteller, Agnès Varda's next film sheds light on her experience as a director, bringing a personal insight to what she calls "cine-writing," traveling from Rue Daguerre in Paris to Los Angeles and Beijing.
Saturday 24 Oct 2020
{:it}Un ritratto personale e intimo su Letizia Battaglia, fotografa palermitana e fotoreporter per il quotidiano L’Ora. Una vita vissuta senza schemi: dalla fotografia di strada, per documentare i morti di mafia, all’impegno in politica, Letizia Battaglia è stata una figura fondamentale nella Palermo e nell’Italia tra gli anni Settanta e Novanta. Intrecciando interviste e testimonianze d’archivio, Kim Longinotto racconta la vita di un’artista passionale e coraggiosa, mostrando non solo un’esistenza straordinaria e anticonformista, ma anche uno spaccato di storia italiana. In cerca di una libertà che passa per il sogno di una Sicilia sciolta dalle catene della mafia.{:en}Sicilian Letizia Battaglia began a lifelong battle with the Mafia when she first pointed her camera at a brutally slain victim. Documenting the Cosa Nostra's barbaric rule, she bore unflinching witness to their crimes. Her photographs, art, and bravery helped bring an end to a shocking reign of slaughter.
Wednesday 21 Oct 2020
{:it}Angèle aveva 8 anni quando a Berlino Est ha aperto il primo McDonald’s… Da allora lotta contro quella che è la maledizione della sua generazione: essere nata “troppo tardi”. Figlia di attivisti – anche se sua madre ha abbandonato da un giorno all’altro l’impegno per trasferirsi in campagna e sua sorella ha scelto il mondo degli affari – Angèle vede solo suo padre rimanere fedele agli ideali. Arrabbiata e determinata, Angèle si applica tanto nel tentativo di cambiare il mondo quanto nel darsela a gambe dagli incontri romantici. Che cosa resta della rivoluzione? La risposta è in questa commedia brillante con un’eroina un po’ Don Chisciotte un po’ Bridget Jones che indaga l’eredità intima e politica del Sessantotto e i dilemmi di oggi, invocando per se stessa e tutti noi la necessità di un cambiamento.{:en}Angela was 8 years old when the first McDonald's opened in East Berlin - Since then, she has been fighting against the curse of her generation: to be born "too late" at a time of global political depression. Coming from a family of activists, her sister chose the world of business and her mother abandoned overnight her political struggle to move alone to the countryside.
Sunday 18 Oct 2020
{:it}Un ritratto personale e intimo su Letizia Battaglia, fotografa palermitana e fotoreporter per il quotidiano L’Ora. Una vita vissuta senza schemi: dalla fotografia di strada, per documentare i morti di mafia, all’impegno in politica, Letizia Battaglia è stata una figura fondamentale nella Palermo e nell’Italia tra gli anni Settanta e Novanta. Intrecciando interviste e testimonianze d’archivio, Kim Longinotto racconta la vita di un’artista passionale e coraggiosa, mostrando non solo un’esistenza straordinaria e anticonformista, ma anche uno spaccato di storia italiana. In cerca di una libertà che passa per il sogno di una Sicilia sciolta dalle catene della mafia.{:en}Sicilian Letizia Battaglia began a lifelong battle with the Mafia when she first pointed her camera at a brutally slain victim. Documenting the Cosa Nostra's barbaric rule, she bore unflinching witness to their crimes. Her photographs, art, and bravery helped bring an end to a shocking reign of slaughter.
Sunday 18 Oct 2020
{:it}Dedicato alla poetessa del rock che con la sua opera ha influenzato il mondo musicale degli ultimi trent’anni, il documentario di Seamus Murphy è l’unione delle immagini del regista e delle parole e delle note di PJ Harvey. La musicista britannica ha infatti accompagnato più volte il fotografo irlandese nei suoi viaggi, in Afghanistan, Kosovo e a Washington DC. È da questi giri e da un articolo del Washington Post che nasce “The Hope Six Demolition Project” che contiene 11 tracce ed è stato registrato in uno studio costruito appositamente a Londra e pubblicato nel 2016. Ha spiegato Murphy: "Polly e io ci conosciamo e ci fidiamo l’un l’altro. Abbastanza per lei per viaggiare con me in Afghanistan e in altri luoghi stimolanti, e per me credere che viaggiare con lei sarebbe stato qualcosa che avrebbe creato una magia. Poi mi ha invitato a stare dietro un vetro per filmare ogni momento della registrazione delle canzoni che ha portato indietro. Individualmente e insieme, questa è la nostra risposta a ciò che abbiamo incontrato in questi viaggi".{:en}Accompany PJ Harvey and Seamus Murphy on a journey through the creative process behind PJ Harvey's new album, conceived by their travels around the globe.
Saturday 17 Oct 2020
{:it}Per me sono importanti tre parole: ispirazione, creazione, condivisione. L’ispirazione è il motivo per cui si fa un film. Le motivazioni, le idee, le circostanze e gli eventi fortuiti che innescano un desiderio, e si decide di fare un film. La creazione è il modo in cui si realizza il film. Quali mezzi usare? Che struttura? Da soli o no? A colori o no? La creazione è un lavoro. La terza parola è condivisione. I film non si fanno per guardarli da soli, si fanno per mostrarli agli altri.{:en}An unpredictable documentary from a fascinating storyteller, Agnès Varda's next film sheds light on her experience as a director, bringing a personal insight to what she calls "cine-writing," traveling from Rue Daguerre in Paris to Los Angeles and Beijing.
Friday 16 Oct 2020
{:it}L'uomo delfino, il film su Jacques Mayol, leggendario campione di immersione che rivoluzionò il mondo dell'apnea entrando con yoga e meditazione in totale armonia e simbiosi con il mare. Grazie alla voce narrante di Jean-Marc Barr (protagonista de "Le Grand Blue" di Luc Besson) ci immergiamo con Mayol e viviamo con lui quell'esperienza sensoriale e trasformativa che è il free-diving, scoprendo cosa accade al corpo e alla mente umana negli abissi più profondi.{:en}Dolphin Man draws us into the world of Jacques Mayol, capturing his compelling journey and immersing viewers into the sensory and transformative experience of free-diving.It was selected to compete for the Golden Bear at the 69th Berlin International Film Festival. Narrated by Jean-Marc Barr, the actor who famously portrayed Mayol in The Big Blue, the film weaves together rare film archive from the 1950s onwards, with stunning contemporary underwater photography, to discover how the 'dolphin man' revolutionized free-diving and brought a new consciousness to our relationship with the sea and our inner-selves.
Sunday 11 Oct 2020
{:it}Dedicato alla poetessa del rock che con la sua opera ha influenzato il mondo musicale degli ultimi trent’anni, il documentario di Seamus Murphy è l’unione delle immagini del regista e delle parole e delle note di PJ Harvey. La musicista britannica ha infatti accompagnato più volte il fotografo irlandese nei suoi viaggi, in Afghanistan, Kosovo e a Washington DC. È da questi giri e da un articolo del Washington Post che nasce “The Hope Six Demolition Project” che contiene 11 tracce ed è stato registrato in uno studio costruito appositamente a Londra e pubblicato nel 2016. Ha spiegato Murphy: "Polly e io ci conosciamo e ci fidiamo l’un l’altro. Abbastanza per lei per viaggiare con me in Afghanistan e in altri luoghi stimolanti, e per me credere che viaggiare con lei sarebbe stato qualcosa che avrebbe creato una magia. Poi mi ha invitato a stare dietro un vetro per filmare ogni momento della registrazione delle canzoni che ha portato indietro. Individualmente e insieme, questa è la nostra risposta a ciò che abbiamo incontrato in questi viaggi".{:en}Accompany PJ Harvey and Seamus Murphy on a journey through the creative process behind PJ Harvey's new album, conceived by their travels around the globe.
Sunday 11 Oct 2020
{:it}Un ritratto personale e intimo su Letizia Battaglia, fotografa palermitana e fotoreporter per il quotidiano L’Ora. Una vita vissuta senza schemi: dalla fotografia di strada, per documentare i morti di mafia, all’impegno in politica, Letizia Battaglia è stata una figura fondamentale nella Palermo e nell’Italia tra gli anni Settanta e Novanta. Intrecciando interviste e testimonianze d’archivio, Kim Longinotto racconta la vita di un’artista passionale e coraggiosa, mostrando non solo un’esistenza straordinaria e anticonformista, ma anche uno spaccato di storia italiana. In cerca di una libertà che passa per il sogno di una Sicilia sciolta dalle catene della mafia.{:en}Sicilian Letizia Battaglia began a lifelong battle with the Mafia when she first pointed her camera at a brutally slain victim. Documenting the Cosa Nostra's barbaric rule, she bore unflinching witness to their crimes. Her photographs, art, and bravery helped bring an end to a shocking reign of slaughter.
Wednesday 07 Oct 2020
{:it}L'uomo delfino, il film su Jacques Mayol, leggendario campione di immersione che rivoluzionò il mondo dell'apnea entrando con yoga e meditazione in totale armonia e simbiosi con il mare. Grazie alla voce narrante di Jean-Marc Barr (protagonista de "Le Grand Blue" di Luc Besson) ci immergiamo con Mayol e viviamo con lui quell'esperienza sensoriale e trasformativa che è il free-diving, scoprendo cosa accade al corpo e alla mente umana negli abissi più profondi.{:en}Dolphin Man draws us into the world of Jacques Mayol, capturing his compelling journey and immersing viewers into the sensory and transformative experience of free-diving.It was selected to compete for the Golden Bear at the 69th Berlin International Film Festival. Narrated by Jean-Marc Barr, the actor who famously portrayed Mayol in The Big Blue, the film weaves together rare film archive from the 1950s onwards, with stunning contemporary underwater photography, to discover how the 'dolphin man' revolutionized free-diving and brought a new consciousness to our relationship with the sea and our inner-selves.
Tuesday 06 Oct 2020
{:it}L'uomo delfino, il film su Jacques Mayol, leggendario campione di immersione che rivoluzionò il mondo dell'apnea entrando con yoga e meditazione in totale armonia e simbiosi con il mare. Grazie alla voce narrante di Jean-Marc Barr (protagonista de "Le Grand Blue" di Luc Besson) ci immergiamo con Mayol e viviamo con lui quell'esperienza sensoriale e trasformativa che è il free-diving, scoprendo cosa accade al corpo e alla mente umana negli abissi più profondi.{:en}Dolphin Man draws us into the world of Jacques Mayol, capturing his compelling journey and immersing viewers into the sensory and transformative experience of free-diving.It was selected to compete for the Golden Bear at the 69th Berlin International Film Festival. Narrated by Jean-Marc Barr, the actor who famously portrayed Mayol in The Big Blue, the film weaves together rare film archive from the 1950s onwards, with stunning contemporary underwater photography, to discover how the 'dolphin man' revolutionized free-diving and brought a new consciousness to our relationship with the sea and our inner-selves.
Monday 05 Oct 2020
{:it}L'uomo delfino, il film su Jacques Mayol, leggendario campione di immersione che rivoluzionò il mondo dell'apnea entrando con yoga e meditazione in totale armonia e simbiosi con il mare. Grazie alla voce narrante di Jean-Marc Barr (protagonista de "Le Grand Blue" di Luc Besson) ci immergiamo con Mayol e viviamo con lui quell'esperienza sensoriale e trasformativa che è il free-diving, scoprendo cosa accade al corpo e alla mente umana negli abissi più profondi.{:en}Dolphin Man draws us into the world of Jacques Mayol, capturing his compelling journey and immersing viewers into the sensory and transformative experience of free-diving.It was selected to compete for the Golden Bear at the 69th Berlin International Film Festival. Narrated by Jean-Marc Barr, the actor who famously portrayed Mayol in The Big Blue, the film weaves together rare film archive from the 1950s onwards, with stunning contemporary underwater photography, to discover how the 'dolphin man' revolutionized free-diving and brought a new consciousness to our relationship with the sea and our inner-selves.
Saturday 05 Sep 2020
Giunto alla XIX edizione, è questo il corso che cercavi. Una docente professionista che metterà a disposizione tutte le sue conoscenze e il suo sapere. Un corso dove non perderai neanche una lezione perché la potrai recuperare in accordo con la docente. Un corso teorico-pratico che ti arricchirà e ti farà conoscere persone con i tuoi stessi interessi. Una mostra collettiva facoltativa a fine corso (passata l'emergenza COVID) per mostrare i tuoi risultati. Dove si svolge? La storica associazione Detour dal 1997 in via Urbana nel Rione Monti, un posto confortevole e attrezzato gestito con professionalità e passione da volontari della cultura e dell'arte indipendente. Un corso teorico-pratico che ti arricchirà e ti farà conoscere persone con i tuoi stessi interessi. La docente, Patrizia Copponi, è fotoreporter dal 1980. Ha collaborato con i maggiori settimanali, quotidiani e mensili italiani ed esteri. Si occupa da decenni dell’Organizzazione di attività culturali sulla comunicazione visiva e dell’insegnamento della Fotografia. Insegna al Detour dal 2012 con dedizione e passione.
Monday 13 Jul 2020
{:it}Se volete sapere da dove nascono le immagini che hanno reso celebre David Lynch e hanno portato le sue visioni nelle vostre Tv con Twin Peaks non potete perdere questo documentario. David Lynch ci accompagna con questo film in un intimo e personale viaggio nel tempo, raccontandoci gli anni della sua formazione artistica. Dall’infanzia nella tranquilla provincia Americana fino all’arrivo a Philadelphia, seguiamo le tappe del percorso che ha portato David Lynch a diventare uno dei più enigmatici e controversi registi del cinema contemporaneo. Originale miscela di immagini, musica ed estratti dai suoi primi film, “David Lynch: The Art Life” illumina gli oscuri meandri del suo mondo visionario, offrendo al pubblico la possibilità di comprendere sia l’artista che l’uomo. Grazie a “David Lynch: The Art Life” possiamo così scoprire le paure, le contraddizioni e gli sforzi che Lynch ha dovuto superare durante la propria carriera, incontrando le persone che hanno contribuito alla sua formazione. Appare così evidente che già da giovane Lynch vedeva il mondo in modo diverso, assimilandone le ombre e impiegando i propri sogni fino a creare gli affreschi visionari che hanno ipnotizzato il pubblico di tutto il mondo. Versione originale inglese - sottotitoli in italiano.{:en}David Lynch takes us on an intimate journey through the formative years of his life. From his idyllic upbringing in small town America to the dark streets of Philadelphia, we follow Lynch as he traces the events that have helped to shape one of cinema's most enigmatic directors. David Lynch the Art Life infuses Lynch's own art, music and early films, shining a light into the dark corners of his unique world, giving audiences a better understanding of the man and the artist. As Lynch states "I think every time you do something, like a painting or whatever, you go with ideas and sometimes the past can conjure those ideas and color them, even if they're new ideas, the past colors them." English Version, Italian subtitles.
Sunday 05 Jul 2020
{:it}La vita e soprattutto gli insegnamenti del maestro B.K.S Iyengar, una delle personalità mondiali dello yoga scomparso nel 2014 a 95 anni, sono gli elementi principali del documentario Iyengar: l’uomo, lo Yoga e il percorso da allievo del regista Jake Clennel. Il film è incentrato sull’eredità di Iyengar e ne cattura i momenti più intimi, anche attraverso i dialoghi tra lo stesso maestro e sua nipote Abhijata, anche lei insegnate di yoga conosciuta in tutto il mondo. Ciò che traspare tra asana rigorose e interviste con studenti e insegnanti è la disciplina mentale e il focus spirituale che stanno alla base dell’approccio Iyengar.{:en}Hailed as "the Michelangelo of yoga" and considered to be one of the most important masters in the world, B.K.S. Iyengar is credited with bringing the ancient art of yoga to the modern masses. Born in Southern India 100 years ago, the legendary guru is the founder of Iyengar Yoga, a form of Hatha known for its rigorous mental and spiritual focus. Filmed before he passed away in 2014, this intimate portrait centres on Iyengar's legacy and teachings, while illuminating the life-changing holistic methods at the core of his practice. Whether you’re a seasoned devotee or simply looking for self-care motivation, this profound film is bound to steer you on the path to mindfulness.
Tuesday 09 Jun 2020
"Perché tanto livore bianco? Forse l’ossessione per una sorta di “demone della purezza” rivela l’oscurità che si agita nell’animo dei bianchi? Sono le domande inquietanti che vengono fuori vedendo il documentario capolavoro I am not your negro di Raoul Peck, basato su Remember this house, un manoscritto incompleto dello scrittore afroamericano James Baldwin. Un film che spinge a rovesciare i poli opposti, il bianco e il nero, con tutte le conseguenze del caso. Un documentario che merita di essere visto dal maggior numero possibile di spettatori, di essere proiettato e discusso nelle scuole. I am not your negro pervade l’animo nel profondo e finora è il film più bello dell'anno..." Francesco Boille - Internazionale
Sunday 31 May 2020
{:it}Ogni anno decine di migliaia di individui decidono di studiare per diventare infermieri. Ammessi all'Istituto di Formazione di Scienze Infermieristiche, dedicheranno il loro tempo a corsi teorici, esercitazioni pratiche e stage sul campo. Per loro, si tratta di un viaggio intenso e difficile durante il quale dovranno acquisire conoscenza, mostrare padronanza di fondamentali gesti tecnici e assumersi pesanti responsabilità. Un documentario che parla di noi tutti, attraverso la loro umanità.{:en}How do young students deal with pain, illness, fear and death? Nicolas Philibert follows students during three years of nursing school, and in three chapters he reveals just how hard it is for them. Each of the parts—respectively focusing on theory, practice and performance reviews—is preceded by a sentence from a poem by Yves Bonnefoy.
Thursday 28 May 2020
{:it}Ogni anno all'Università di Saint-Denis, nella periferia nord di Parigi, si svolge Eloquentia, una gara di oratoria che premia "Il miglior oratore del 93", dove 93 rappresenta il distretto di Seine-Saint-Denis. Gli studenti, provenienti da diversi contesti sociali, si preparano ad affrontare la competizione con l'aiuto di consulenti professionisti che insegnano loro la raffinata arte del parlare in pubblico. Durante le settimane, i giovani imparano i sottili meccanismi della retorica, si raccontano rivelando agli altri, ma soprattutto a loro stessi, i propri talenti.{:en}Chaque année à l’Université de Saint-Denis se déroule le concours "Eloquentia", qui vise à élire « le meilleur orateur du 93 ». Des étudiants de cette université issus de tout cursus, décident d'y participer et s'y préparent grâce à des professionnels (avocats, slameurs, metteurs en scène...) qui leur enseignent le difficile exercice de la prise de parole en public. Au fil des semaines, ils vont apprendre les ressorts subtils de la rhétorique, et vont s’affirmer, se révéler aux autres, et surtout à eux-mêmes. Munis de ces armes, Leïla, Elhadj, Eddy et les autres, s’affrontent et tentent de remporter ce concours pour devenir « le meilleur orateur du 93 ».
Thursday 21 May 2020
{:it}Alla mia piccola Sama è un viaggio intimo nell’esperienza femminile della guerra, una lettera d’amore di una giovane madre a sua figlia. • versione originale, sottotitoli in italiano{:en}An intimate and epic journey into the female experience of war. The story of Waad al-Kateab's life through five years of the uprising in Aleppo, Syria as she falls in love, gets married and gives birth to Sama, all while conflict rises around her. • English/Arab Original Version, Italian subtitles
Thursday 21 May 2020
{:it}Dedicato alla poetessa del rock che con la sua opera ha influenzato il mondo musicale degli ultimi trent’anni, il documentario di Seamus Murphy è l’unione delle immagini del regista e delle parole e delle note di PJ Harvey • v.o. ing sott. ita {:en}Accompany PJ Harvey and Seamus Murphy on a journey through the creative process behind PJ Harvey's new album, conceived by their travels around the globe • English o.v. Italian subtitles.
Thursday 21 May 2020
{:it}Stanchi dell'ennesimo filmetto così-così in streaming? In cerca di una terapia efficace contro gli eccessi del binge-watching da serie tv? Da oggi potete provare... Detour Virtual Screen! Aspettando di conoscere e organizzare tempi e modalità per poter riaccendere in sicurezza il glorioso proiettore del Detour, siamo felici di inaugurare e invitarvi nella nostra fiammante sala virtuale ospitata sulla piattaforma innovativa degli amici di Wanted Zone. Da giovedì 21 maggio, Detour riprende la sua programmazione con i primi due titoli, proposti in modalità “sala virtuale”{:en}Tired of yet another so-so movie streaming experience? Looking for an effective therapy against the excesses of binge-watching from TV series? From today you can try ... Detour Virtual Screen! Waiting to know how to safely re-activate the glorious projector of the Detour, we are happy to inaugurate and invite you to our flaming virtual cinema hosted on the innovative Wanted Zone platform. From Thursday 21 May, Detour resumes its programming with the first two titles, proposed in "virtual room" mode!

Wednesday 20 May 2020
Cine Detour ha scelto di aderire e sottoscrivere la lettera aperta di esercenti cinematografici e distributori indipendenti rivolta alle istituzioni, ai media, ai lavoratori dello spettacolo e agli spettatori. La lettera intende aprire un dibattito sul futuro delle sale nel post-emergenza. L'industria cinematografica e quella televisiva non possono esaurirsi nel binomio multiplex/piattaforma digitale "on demand". I cinema sono realtà fisiche, non virtuali.
{:it}Film in streaming gratuito consigliati da Detour #2{:en}FAse 2 > Free online streamings for you
Sunday 26 Apr 2020
{:it}Fase 2 guardando un bel film a casa aspettando di tornare a vederli insieme al Cine Detour. Care e cari Detourians, non potendovi ospitare sulle nostre confortevoli poltrone e sul nostro divano rosso davanti allo schermo vi vogliamo consigliare un film da vedere a casa. Un atto che ci mantiene comunque uniti. Sono film che si trovano gratuitamente online.{:en}Free online streamings for you our friends! Classic and modern movies to watch at home! Stay home, be safe, take your time, be calm! See you again at Detour as soon as possible!
Saturday 25 Apr 2020
Nato a Bari negli anni' 60, il piccolo Pasquale migra oltreoceano con la famiglia e cresce da vero americano, tutto hot dog e rockabilly. Non farà mai ritorno in Italia, fino a quando, ormai tassista di professione, un blitz anti-immigrazione alla frontiera con il Messico lo costringerà a scegliere: la galera in Arizona, o la deportazione in Italia per dieci anni. Tony opta per la deportazione. Rientrato in Italia, col suo sogno americano andato in pezzi, si ritrova completamente solo in quello che definisce “un altro pianeta”, un piccolo Paese immobile senza opportunità. Nello scenario desolante in cui vive ai margini dell’autostrada, Tony indossa ancora il suo cappello da cowboy e non sembra proprio disposto ad arrendersi...
Wednesday 01 Apr 2020
{:it}Baikonur, Earth di Andrea Sorini e Chopper di Giorgos Kapsanakis vincono, rispettivamente, il premio della Giuria come Miglior Film e Miglior Cortometraggio 2020 a ON THE ROAD FILM FESTIVAL VII, cinema di viaggio e di frontiera. I Wish I Was Like You di Luca Onorati e Francesco Gargamelli e il corto Baradar di Beppe Tufarulo vincono il Premio del Pubblico. Di seguito l'elenco di tutti i premi e le menzioni speciali delle sezioni in concorso 2020. La cerimonia di premiazione si è tenuta domenica 23 febbraio 2020 al Cinema Detour di Roma, alla presenza delle Giurie (presidenti Marco Videtta e Sabrina Varani) e del pubblico. Grazie a tutte e a tutti coloro che hanno partecipato con passione e interesse.{:en}"Baikonur, Earth" by Andrea Sorini and "Chopper" by Giorgos Kapsanakis respectively won the Jury prize for Best Film and Best Short Film 2020 at the ON THE ROAD FILM FESTIVAL VII. "I Wish I Was Like You" by Luca Onorati and Francesco Gargamelli and the short film "Baradar" by Beppe Tufarulo win the Audience Award. The Award Ceremony was held on February 23 2020 at the Detour Cinema in Rome, in the presence of the Jury. Below you will find the Palmarès 2020 with all the prizes and special mentions assigned by the Jury and by the public.
Saturday 28 Mar 2020
{:it}Un workshop intensivo articolato in due giornate che si concentra sugli elementi di base della teoria musicale, sulle progressioni di accordi, sull'uso di voicing, sull'ascolto e sull'improvvisazione. Ci sarà un'enfasi sull'importanza della creatività nella costruzione di una solida base musicale, così come la comprensione e l'uso dell'armonia avanzata per aggiungere dimensione alle forme musicali semplici e alla musica improvvisata. Si rivolge a tutti i chitarristi, tuttavia ne trarranno beneficio gli studenti di livello medio di qualsiasi altro strumento. Il pluripremiato musicista Italo-britannico Luigi Iggy Pignatiello ha suonato con Jeanne Carroll, Nasheet Waits, Greg Lewis, Kevin G Davy, Nicola Piovani, Francesco De Gregori, Franco Battiato, Gianna Nannini e innumerevoli altre leggende musicali. {:en}The seminar focuses on the importance and development of creativity to add dimension to simple musical forms and improvised music, as well as the understanding of advanced harmony to enrich your musical performance. The award-winning Italian-British musician Luigi Iggy Pignatiello has played with Jeanne Carroll, Nasheet Waits, Greg Lewis, Kevin G Davy, Nicola Piovani, Francesco De Gregori, Franco Battiato, Gianna Nannini and countless other musical legends.