
Saturday 07 Mar 2020
{:it}Tutti a casa guardando un bel film aspettando di tornare a vederli insieme al Cine Detour. Mai così vicini. Care e cari Detourians, non potendovi ospitare sulle nostre confortevoli poltrone e sul nostro divano rosso davanti allo schermo vi vogliamo consigliare ogni giorno un film da vedere a casa. Un atto che ci mantiene comunque uniti. Sono film che si trovano gratuitamente online. Vi segnaleremo anche dove poterli vedere in ogni evento giornaliero.{:en}Free online streamings for you our friends! Classic and modern movies to watch together but at home! Stay home, be safe, take your time, be calm! See you again at Detour ass soon as possible!
Friday 06 Mar 2020
{:it}ATTENZIONE: IN OTTEMPERANZA AL DECRETO DPCM 4 MARZO 2020 PER IL CONTENIMENTO DEL COVID-19, IL CINEMA DETOUR SOSPENDE LA SUA REGOLARE PROGRAMMAZIONE A PARTIRE DA VENERDì 5 MARZO, PER CONSENTIRE LA VERIFICA DELLE MISURE DA INTRAPRENDERE PER REGOLARE L’AFFLUSSO E LA DISPOSIZIONE IN SALA DEL PUBBLICO.{:en}ATTENTION: IN COMPLIANCE WITH THE DECREE BY THE PRESIDENT OF THE COUNCIL OF MINISTERS OF MARCH 4, 2020 FOR THE CONTAINMENT OF COVID-19, DETOUR CINEMA SUSPENDS ITS REGULAR PROGRAMMING STARTING FROM FRIDAY MARCH 5, TO ALLOW THE VERIFICATION OF THE MEASURES TO BE TAKEN TO ADJUST THE ADMISSION OF THE AUDIENCE IN THE SCREENING ROOM. WE APOLOGISE TO ALL OUR MEMBERS.

Thursday 05 Mar 2020
ATTENZIONE: IN OTTEMPERANZA AL DECRETO DPCM 4 MARZO 2020 PER IL CONTENIMENTO DEL COVID-19, IL CINEMA DETOUR SOSPENDE LA SUA REGOLARE PROGRAMMAZIONE A PARTIRE DA VENERDì 5 MARZO, PER CONSENTIRE LA VERIFICA DELLE MISURE DA INTRAPRENDERE PER REGOLARE L’AFFLUSSO E LA DISPOSIZIONE IN SALA DEL PUBBLICO. CI SCUSIAMO CON TUTTI I NOSTRI SOCI. ATTENTION: IN COMPLIANCE WITH THE DECREE BY THE PRESIDENT OF THE COUNCIL OF MINISTERS OF MARCH 4, 2020 FOR THE CONTAINMENT OF COVID-19, DETOUR CINEMA SUSPENDS ITS REGULAR PROGRAMMING STARTING FROM FRIDAY MARCH 5, TO ALLOW THE VERIFICATION OF THE MEASURES TO BE TAKEN TO ADJUST THE ADMISSION OF THE AUDIENCE IN THE SCREENING ROOM. WE APOLOGISE TO ALL OUR MEMBERS.
Monday 02 Mar 2020
{:it}Un progetto sostenuto da 8 per mille Chiesa Valdese - Unione delle Chiese metodiste e valdesi. HERSTORIES. Le Storie, plurale femminile. Racconti di donne dal passato, nel presente, verso il futuro. Il progetto, previsto originariamente nel corso della primavera 2020, è stato sospeso e rinviato a causa delle restrizioni dovute all'emergenza Covid-19. {:en}ENG A project funded with the support of “8 per mille” of the Waldensian Church of Italy. HERSTORIES. The Stories, feminine plural. Tales of women from the past, the present and the future. The project, planned originally during the spring of 2020, has been suspended and postponed because of the restrictions following the Covid-19 emergency. We will be updating you by newsletter and in our social media pages confident of your support and participation.
Saturday 29 Feb 2020
{:it}Nancy Freeman, grandi aspirazioni da scrittrice e un’esistenza digitale più movimentata di quella reale. Sul web gioca a interpretare altre persone, inganna gli utenti che le scrivono, organizza persino incontri cui si prepara nei minimi dettagli, pur di sostenere le proprie bugie. Colpita dall’intervista rilasciata in tv da Leo e Ellen, una coppia che trent’anni prima ha smarrito la figlia, Nancy si convince di essere la loro bambina. E bussa alla porta dei due genitori, nella speranza che la riconoscano… Sorprendente la scrittura e l’interpretazione della protagonista.{:en}Craving connection with others, Nancy creates elaborate identities and hoaxes under pseudonyms on the internet. When she meets a couple whose daughter went missing 30 years ago, fact and fiction begin to blur in Nancy's mind, and she becomes increasingly convinced these strangers are her real parents. As their bond deepens, reasonable doubts give way to willful belief - and the power of emotion threatens to overcome all rationality.
Friday 28 Feb 2020
{:it}Andrej Tarkovskij, regista geniale, i cui film sono considerati capolavori del cinema mondiale, ci ha lasciato otto pellicole e l’interesse e il desiderio sempre più crescenti di comprendere la sua l’opera. Il film racconta la vita e l’opera di Tarkovskij lasciando la parola al regista stesso che condivide i suoi ricordi, il suo sguardo sull’arte, le riflessioni sul destino dell’artista e sul senso dell’esistenza umana. Grazie a rarissime registrazioni audio, lo spettatore può immergersi nel misterioso universo del suo immaginario cinematografico, comprendere e ripensare l’opera e il mondo interiore del Maestro. Il racconto è accompagnato da registrazioni inedite di poesie di Arsenij Tarkovskij, uno dei più grandi poeti russi del Novecento e padre del regista, lette dallo stesso autore. L’opera poetica di Arsenij ha sempre influenzato il cinema di Andrej, sottolineando il profondo legame culturale e spirituale tra padre e figlio. Le immagini del film sono costituite da frammenti tratti dalle opere del regista, da rarissimi materiali foto/video d’epoca e dalle riprese effettuate sui luoghi della vita e dei set dei film di Tarkovskij in Russia, in Svezia e in Italia, patria adottiva dell’artista.{:en}The brilliant director Andrey Tarkovsky, whose works are considered masterpieces of world cinema, left us with eight films and an ever growing interest in and desire to understand his work. The documentary recounts Tarkovsky’s life and work, letting the director tell the story himself, as he shares with us his memories, his view of art and his reflections on the destiny of the artist and the meaning of human existence. Thanks to some extremely rare audio recordings, viewers are able to immerse themselves in the mysterious world of his cinematic imagery, allowing them to comprehend and reassess the work and inner life of the great director.

Sunday 23 Feb 2020
{:it}Per secoli solo pochi intrepidi, carovanieri e mercanti osarono solcare a cavallo o in cammello il deserto del Kazakistan: non c’era posto per fondare città, non vi era nulla per cui combattere. Fu sempre così finché nel 1955 un pezzo di deserto senza nome fu invaso dai russi che avevano intravisto in quel fazzoletto di terra brulla un qualcosa di speciale che nessuno degli indigeni aveva notato: era lontano da tutto ma in compenso era a un passo dall’universo.{:en} Over the centuries only few caravans dared to cross the northern route of the silk road that today lies in the territory of Kazakhstan. In this portion of Asian desert there was no place to build a majestic city nor anything else worth fighting for. Until in 1955 the Soviet government realised that those lands, far as they may be from the rest of the World, were just one step away from the Universe.
Sunday 23 Feb 2020
{:it}Non senza un certo orgoglio, possiamo finalmente annunciarvi il Programma della sezione competitiva SHORTCUTS Cortometraggi e Mediometraggi Internazionali in Concorso di ON THE ROAD FILM FESTIVAL VII, il Festival internazionale di cinema indipendente di viaggio, errante e di frontiera, interamente autoprodotto e senza contributi pubblici.{:en}We are delighted to announce the Short and Medium-length International Competition for the ON THE ROAD FILM FESTIVAL, 7th Edition. A truly indipendent festival without any public funding. Both feature films and shorts/medium length films in competition will be screened at Detour Arthouse Cinema within a period of two consecutive weekends, from 14 to 16 and from 21 to 23, February 2020. The Award Ceremony will be held on the night of February the 23rd. Based at the legendary DETOUR Arthouse Cinema, in the heart of Rome since 1997, ON THE ROAD FILM FESTIVAL is devoted to contemporary independent cinema – fiction, documentary and experimental – presenting travelogues, urban and waste-land wanderings, real or imaginary topographies, unexpected detours, psycho-geographical drifts, migration and nomadism.

Saturday 22 Feb 2020
{:it}Esattamente 26 anni fa, Il 22 febbraio 1994, si tenne a Marino, in provincia di Roma, un concerto dei Nirvana. Ilenia Volpe, grintosa cantautrice e indie rocker capitolina, interpreterà una manciata di brani tratti dal leggendario Mtv Unplugged di Cobain e soci. Brani come la rivisitazione di "Where Did You Sleep Last Night" o "Polly" hanno cambiato per sempre la percezione che un arrangiamento acustico può determinare in ambito rock. Al termine del Live set, vedremo insieme il film I WISH I WAS LIKE YOU, ironica e scanzonata rivisitazione dell'esperienza del concerto dei Nirvana Marino, ma anche un viaggio negli anni ’90, compiuto a ritroso dai due registi, spettatori di quell’epoca e di quell’evento memorabile.{:en}On February 22, 1994, exactly 26 years ago a Nirvana concert that was held in Marino in the Province of Rome. Ilenia Volpe, a gritty singer-songwriter and indie-rocker from Rome, will play a handful of songs taken from the legendary Mtv Unplugged by Cobain and associates. Songs such as the "Where Did You Sleep Last Night" cover or "Polly" have forever changed the perception that an acoustic arrangement can determine in the rock environment. At the end of the Live set, we will see together the doc I WISH I WAS LIKE YOU, an ironic and light-hearted review of the experience of the Nirvana Marino concert, but also a journey in the 90s, made backwards by the two directors, spectators of that era and of that memorable event.

Saturday 22 Feb 2020
{:it}Esattamente 26 anni fa, Il 22 febbraio 1994, si tenne a Marino, in provincia di Roma, il concerto dei Nirvana. Il documentario, ironico e scanzonato, racconta quel concerto ma anche un viaggio negli anni '90, compiuto a ritroso dai due registi, spettatori di quell'epoca e di quell'evento memorabile.{:en}The film is a the light-hearted and ironic report of the the Nirvana concert that was held in Marino in the Province of Rome on February 22, 1994, exactly 16 years ago. But it is also a backwards journey through the ‘90s, conducted by the two directors, spectators of that era and that memorable event.
Saturday 22 Feb 2020
{:it}Cosa sta accadendo all’agricoltura e alla produzione alimentare, ormai sempre più globale? Il documentario parte dalla necessità di mettere a nudo le storture che affliggono i paesi presi di mira dai giganti della globalizzazione del cibo mettendo in correlazione realtà lontane, la Cina, il Brasile, Il Mozambico, gli Stati Uniti collegandole attraverso il filo di questo sistema che avanza e prende solo quello di cui necessita, spogliando delle risorse i luoghi in cui passa.{:en}How western and Chinese agribusiness are taking over the world's grain and meat industry, while putting small farmers out of business and plundering the environment.
Friday 21 Feb 2020
{:it}Iwaishima, isola del Mare Interno Seto, è teatro di una lotta antinucleare e sede di un think-tank ambientale e sociale. Il geografo Philippe Pelletier giunge per la "Danza degli dei", festival quadriennale tradizionale che celebra il legame dell'uomo con la terra e il mare. La domanda è: come rimani libero e indipendente... e sopravvivi?{:en}Iwaishima, a heart-shaped piece of confetti in the Seto Sea, is the scene of an anti-nuclear struggle and home to an environmental and societal think-tank. The geographer Philippe Pelletier comes for the ‘Dance of Gods’: a quadrennial, traditional festival celebrating man’s bond with his land and sea. The question is: how do you remain free and independent…and survive?
Sunday 16 Feb 2020
{:it}Per Niko, le regole sociali sono aliene. Si lascia andare alla deriva senza meta nella vita di tutti i giorni e si distingue, non perché sfida le regole, ma semplicemente perché non le obbedisce. È sempre alla ricerca e vuole scoprire cose nuove, ma non gli importa cosa.{:en}For Niko, social rules are alien. He lets himself drift aimlessly in everyday life and distinguishes himself, not because he defies rules, but simply because he does not obey them. He is always on the search and wants to discover new things, but he does not care what.
Sunday 16 Feb 2020
{:it}Agosto 2014: l’undicesima edizione del Beijing Independent Film Festival, viene fatta chiudere: un documentario dal tema delicato, "The Spark", diretto dal regista Hu Jie, ha attirato su di sè le ire del Governo. The Observer è il ritratto di un artista cinese e dello straordinario lavoro che attraverso il suo cinema, ha regalato alla ricerca storica, contribuendo a dissolvere la nebbia di un passato a lungo oscurato.{:en}In August 2014 the 11th Beijing Independent Film Festival was shut down. The Government couldn’t tolerate the screening of some ‘sensitive’ works, particularly a historical documentary called “Spark”. ‘The Observer’ is the portrait of the extraordinary and undetected work of this Chinese dissident artist, Hu Jie. Despite making huge contributions to historical research by uncovering essential testimonies from China’s past, his body of work hasn’t been recognized and he has been long blacklisted. This film is animated by the urgency of giving him his silenced voice back.
Sunday 16 Feb 2020
{:it}A cavallo tra favola urbana e musical onirico cantato in otto lingue, libero riadattamento della celebre opera mozartiana, immaginata come un racconto orale tramandato di generazione in generazione e di paese in paese, "Il Flauto Magico" segue le gesta del principe Tanino, deciso a liberare la bella Pamina, trattenuta dal crudele stregone Sarastro. Accompagnato nell'impresa da una sorta di Arlecchino fac-totum, Papageno, Tanino dovrà superare una serie di prove per raggiungere finalmente la fanciulla. Musiche e performance della multietnica Orchestra di Piazza Vittorio.{:en}The first film musical sung in 8 languages. The multiethnic "Piazza Vittorio Orchestra" revisits and performs Mozart's opera in a babel of songs and different languages, where as if by magic everyone understands each other.
Saturday 15 Feb 2020
{:it}Dall'entroterra australiano a Music City USA, un bambino prodigio nel suonare la chitarra dedica la sua vita a diventare il più grande chitarrista acustico del mondo, anche se rivelazioni di oscuri segreti di famiglia lo conducono in una battaglia con la dipendenza che minaccia di distruggere la sua carriera, la sua famiglia e la sua vita.{:en}From the Australian outback to Music City USA, a child guitar prodigy dedicates his life to become the world’s greatest acoustic guitarist, even as revelations of dark family secrets send him into a battle with addiction that threatens to destroy his career, his family and his life.
Saturday 15 Feb 2020
{:it}La strana amicizia tra lo sciamano di Tuvin Chochagar Kes-Kem e lo psicologo americano Alex, arrtivato in Siberia per imparare pratiche taumaturgiche e aprire il suo Occhio Interiore. Più si immergono nel mondo degli sciamani di Tuvin, più i loro rapporti diventano confusi e contraddittori e le cose sembrano andare oltre il controllo.{:en}It’s a story of a strange friendship between Tuvin shaman Chochagar Kes-Kem and American psychologist Alex, who came to Tuva to learn shamanic practices and to open his Inner Eye. The deeper they plunge into the World of Tuvin shamans, the more confusing and contradictory their relationships become, and things seem to go beyond control.
Friday 14 Feb 2020
{:it}Un uomo viene ingaggiato per interpretare il padre scomparso di una bambina di 12 anni, il fotografo per un’aspirante modella e il genitore di una sposa il giorno del suo matrimonio. Ma non solo. “Le persone dicono che sono un po’ come un camaleonte. Ogni giorno devo interpretare molti ruoli diversi. La mia agenzia è chiamata Family Romance”, dice il protagonista interpretato dall’attore e performer Yuichi Ishii. Un film sui rapporti umani, sui social network, sulla realtà e la finzione. Werner Herzog torna al cinema con un film sperimentale, girato interamente in Giappone, fuori concorso all’ultimo Festival di Cannes.{:en}Romance is a business. Family, friends, followers. All available for hire. A man is hired to impersonate the missing father of a twelve year old girl. Shot in Japan, with Japanese actors, in Japanese language, Oscar-nominated auteur Werner Herzog brings to screen a unique angle to the recurring theme of individuals chasing impossible dreams. Werner Herzog returns to film with an unusual, experimental documentary, shot entirely in Japan, out of competition at the last Cannes Film Festival.The Award Ceremony will be held on the night of February the 23rd. Based at the legendary DETOUR Arthouse Cinema, in the heart of Rome since 1997, ON THE ROAD FILM FESTIVAL is devoted to contemporary independent cinema – fiction, documentary and experimental – presenting travelogues, urban and waste-land wanderings, real or imaginary topographies, unexpected detours, psycho-geographical drifts, migration and nomadism.
Friday 14 Feb 2020
{:it}Non senza un certo orgoglio, possiamo finalmente annunciarvi il Programma delle sezioni competitive di ON THE ROAD FILM FESTIVAL VII, il Festival internazionale di cinema indipendente di viaggio, errante e di frontiera, interamente autoprodotto. Le proiezioni avranno luogo al Cinema Detour di Roma nel corso di due weekend, dal 14 al 23 febbraio. La cerimonia di premiazione si terrà al Cine Detour la sera del 23 febbraio. Con anteprime e lavori inediti ispirati a viaggi, attraversamenti urbani e di terre selvagge, geografie erranti, itinerari di confine, digressioni da percorsi prestabiliti e sconfinamenti, OTRFF traccia un percorso inedito di cinema internazionale indie e on the road.{:en}We are delighted to announce the official selection for the ON THE ROAD FILM FESTIVAL, 7th Edition. A truly independent festival. Both feature films and shorts/medium length films in competition will be screened at Detour Arthouse Cinema within a period of two consecutive weekends, from 14 to 16 and from 21 to 23, February 2020. The Award Ceremony will be held on the night of February the 23rd. Based at the legendary DETOUR Arthouse Cinema, in the heart of Rome since 1997, ON THE ROAD FILM FESTIVAL is devoted to contemporary independent cinema – fiction, documentary and experimental – presenting travelogues, urban and waste-land wanderings, real or imaginary topographies, unexpected detours, psycho-geographical drifts, migration and nomadism.
Sunday 09 Feb 2020
{:it}Nancy Freeman, grandi aspirazioni da scrittrice e un’esistenza digitale più movimentata di quella reale. Sul web gioca a interpretare altre persone, inganna gli utenti che le scrivono, organizza persino incontri cui si prepara nei minimi dettagli, pur di sostenere le proprie bugie. Colpita dall’intervista rilasciata in tv da Leo e Ellen, una coppia che trent’anni prima ha smarrito la figlia, Nancy si convince di essere la loro bambina. E bussa alla porta dei due genitori, nella speranza che la riconoscano… Sorprendente la scrittura e l’interpretazione della protagonista.{:en}Craving connection with others, Nancy creates elaborate identities and hoaxes under pseudonyms on the internet. When she meets a couple whose daughter went missing 30 years ago, fact and fiction begin to blur in Nancy's mind, and she becomes increasingly convinced these strangers are her real parents. As their bond deepens, reasonable doubts give way to willful belief - and the power of emotion threatens to overcome all rationality.
Saturday 08 Feb 2020
{:it}Werner Herzog e Michail Gorbaciov. Un maestro del cinema e un gigante della politica, ultimo presidente dell’Unione Sovietica: il risultato è un incontro esplosivo, uno sguardo inedito, lucido e significativo sulla storia del ‘900 e non solo. Complicità e umorismo, uniti all’abilità di Herzog di scavare in angoli inaspettati della vita di Gorbaciov, rendono questi incontri coinvolgenti e al tempo stesso emozionanti. Dall’infanzia contadina agli studi presso l’Università di Mosca, fino alla rapida ascesa nelle fila del Partito Comunista Sovietico, il documentario è un viaggio tra ricordi, materiali d’archivio e testimonianze d’eccezione che consentono, così, di ripercorrere le tappe salienti della politica degli ultimi decenni.{:en}Meeting Gorbachev is a 2018 biographical documentary film directed by Werner Herzog and André Singer about the life of Mikhail Gorbachev, the eighth and last leader of the Soviet Union. Herzog suggests to Gorbachev that the international mood is returning to a Cold War atmosphere. He replies, “I just wanted to say that Cold War cannot be a form of international relations. People who don’t understand the importance of cooperation and disarmament should quit politics.” (nytimes.com).
Friday 07 Feb 2020
{:it}Andrej Tarkovskij, regista geniale, i cui film sono considerati capolavori del cinema mondiale, ci ha lasciato otto pellicole e l’interesse e il desiderio sempre più crescenti di comprendere la sua l’opera. Il film racconta la vita e l’opera di Tarkovskij lasciando la parola al regista stesso che condivide i suoi ricordi, il suo sguardo sull’arte, le riflessioni sul destino dell’artista e sul senso dell’esistenza umana. Grazie a rarissime registrazioni audio, lo spettatore può immergersi nel misterioso universo del suo immaginario cinematografico, comprendere e ripensare l’opera e il mondo interiore del Maestro. Il racconto è accompagnato da registrazioni inedite di poesie di Arsenij Tarkovskij, uno dei più grandi poeti russi del Novecento e padre del regista, lette dallo stesso autore. L’opera poetica di Arsenij ha sempre influenzato il cinema di Andrej, sottolineando il profondo legame culturale e spirituale tra padre e figlio. Le immagini del film sono costituite da frammenti tratti dalle opere del regista, da rarissimi materiali foto/video d’epoca e dalle riprese effettuate sui luoghi della vita e dei set dei film di Tarkovskij in Russia, in Svezia e in Italia, patria adottiva dell’artista.{:en}The brilliant director Andrey Tarkovsky, whose works are considered masterpieces of world cinema, left us with eight films and an ever growing interest in and desire to understand his work. The documentary recounts Tarkovsky’s life and work, letting the director tell the story himself, as he shares with us his memories, his view of art and his reflections on the destiny of the artist and the meaning of human existence. Thanks to some extremely rare audio recordings, viewers are able to immerse themselves in the mysterious world of his cinematic imagery, allowing them to comprehend and reassess the work and inner life of the great director.

Friday 07 Feb 2020
{:it}Andrej Tarkovskij, regista geniale, i cui film sono considerati capolavori del cinema mondiale, ci ha lasciato otto pellicole e l’interesse e il desiderio sempre più crescenti di comprendere la sua l’opera. Il film racconta la vita e l’opera di Tarkovskij lasciando la parola al regista stesso che condivide i suoi ricordi, il suo sguardo sull’arte, le riflessioni sul destino dell’artista e sul senso dell’esistenza umana. Grazie a rarissime registrazioni audio, lo spettatore può immergersi nel misterioso universo del suo immaginario cinematografico, comprendere e ripensare l’opera e il mondo interiore del Maestro. Il racconto è accompagnato da registrazioni inedite di poesie di Arsenij Tarkovskij, uno dei più grandi poeti russi del Novecento e padre del regista, lette dallo stesso autore. L’opera poetica di Arsenij ha sempre influenzato il cinema di Andrej, sottolineando il profondo legame culturale e spirituale tra padre e figlio. Le immagini del film sono costituite da frammenti tratti dalle opere del regista, da rarissimi materiali foto/video d’epoca e dalle riprese effettuate sui luoghi della vita e dei set dei film di Tarkovskij in Russia, in Svezia e in Italia, patria adottiva dell’artista.{:en}The brilliant director Andrey Tarkovsky, whose works are considered masterpieces of world cinema, left us with eight films and an ever growing interest in and desire to understand his work. The documentary recounts Tarkovsky’s life and work, letting the director tell the story himself, as he shares with us his memories, his view of art and his reflections on the destiny of the artist and the meaning of human existence. Thanks to some extremely rare audio recordings, viewers are able to immerse themselves in the mysterious world of his cinematic imagery, allowing them to comprehend and reassess the work and inner life of the great director.
Sunday 02 Feb 2020
{:it}Disillusa dalla vita e senza un lavoro, la giovane Petrunya si ritrova per caso nel mezzo di un’affollata cerimonia religiosa riservata agli uomini: una croce di legno viene lanciata nel fiume e chi la recupera avrà un anno di felicità e prosperità. Con aria di sfida, anche Petrunya si getta in acqua, riuscendo a prendere la croce per prima, nello scandalo generale: mai a una donna era stato permesso di partecipare all’evento e tanto meno di vincere. Tutto il paese sembra unito nel chiederle di restituire la croce, con le buone o con le cattive, ma Petrunya è decisa a non arrendersi e a tenerla con sé a ogni costo… Ispirato a un evento realmente accaduto, il film consacra la regista come una delle voci femminili più originali del cinema di oggi. Film rivelazione ai Festival di Berlino e Torino, DIO È DONNA E SI CHIAMA PETRUNYA unisce impegno e ironia in una storia al femminile dalla forza dirompente.{:en}Every January in a small town in North Macedonia, the high priest throws a cross into the local waters, while dozens of men charge for it. The one who finds the cross is believed to gain overall good fortune and prosperity. An unemployed single young woman Petrunija jumps into the water and catches the cross. In this conservative setting, her competitors feel they have every right to be furious: a woman dared to compete and achieve what they failed to succeed in. Petrunija insists that she is the winner and refuses to return the cross. It was selected to compete for the Golden Bear at the 69th Berlin International Film Festival.
Saturday 01 Feb 2020
{:it}Candidato all'Oscar come Miglior Film d'Animazione. Visione anche per kids dai 10 anni in su. Parvana è una ragazza di 11 anni cresciuta sotto il regime talebano nella Kabul del 2001, dove le donne non possono uscire di casa senza un uomo. Quando il padre viene ingiustamente arrestato con la sola accusa di essere un intellettuale, Parvana decide di tagliarsi i capelli e travestirsi da ragazzo per poter lavorare e così occuparsi della sua famiglia. Questa audace ragazzina mette a rischio la propria vita traendo forza proprio da quelle storie che il papà le raccontava per farle conoscere la cultura e la bellezza dell’Afghanistan. Candidato all'Oscar come Miglior Film d'Animazione{:en}Eleven-year-old Parvana lives with her family in a one room apartment in Kabul, Afghanistan, which is under Taliban rule. When her father is arrested without warning for being an intellectual, Parvana's mother is left alone to care for their three children. Banned from going out in public without a man, Parvana’s mother risks arrest herself as she travels to the local prison and demands her husband’s release, only to end up being beaten and turned away. As the family becomes desperate for food, Parvana must cut off her hair and disguise herself as a boy so that she can venture out in public and become the breadwinner for her family. She meets a girl named Shauzia who is also dressed as a boy for the same reason...
Friday 31 Jan 2020
{:it}Andrej Tarkovskij, regista geniale, i cui film sono considerati capolavori del cinema mondiale, ci ha lasciato otto pellicole e l’interesse e il desiderio sempre più crescenti di comprendere la sua l’opera. Il film racconta la vita e l’opera di Tarkovskij lasciando la parola al regista stesso che condivide i suoi ricordi, il suo sguardo sull’arte, le riflessioni sul destino dell’artista e sul senso dell’esistenza umana. Grazie a rarissime registrazioni audio, lo spettatore può immergersi nel misterioso universo del suo immaginario cinematografico, comprendere e ripensare l’opera e il mondo interiore del Maestro. Il racconto è accompagnato da registrazioni inedite di poesie di Arsenij Tarkovskij, uno dei più grandi poeti russi del Novecento e padre del regista, lette dallo stesso autore. L’opera poetica di Arsenij ha sempre influenzato il cinema di Andrej, sottolineando il profondo legame culturale e spirituale tra padre e figlio. Le immagini del film sono costituite da frammenti tratti dalle opere del regista, da rarissimi materiali foto/video d’epoca e dalle riprese effettuate sui luoghi della vita e dei set dei film di Tarkovskij in Russia, in Svezia e in Italia, patria adottiva dell’artista.{:en}The brilliant director Andrey Tarkovsky, whose works are considered masterpieces of world cinema, left us with eight films and an ever growing interest in and desire to understand his work. The documentary recounts Tarkovsky’s life and work, letting the director tell the story himself, as he shares with us his memories, his view of art and his reflections on the destiny of the artist and the meaning of human existence. Thanks to some extremely rare audio recordings, viewers are able to immerse themselves in the mysterious world of his cinematic imagery, allowing them to comprehend and reassess the work and inner life of the great director.
Monday 27 Jan 2020
{:it}Un regalo che non inquina, un regalo che fa bene alla salute mentale e fisica, un’immersione profonda nel cinema di qualità, con esperienze culturali indimenticabili nella tua sala preferita. Quale? Un abbonamento al Cine Detour ovviamente! Regala e regalati un'immersione profonda nel cinema di qualità e non solo nella tua sala preferita. Diverse le forme di contributo e i vantaggi offerti: ingresso gratuito e posto assicurato alle proiezioni, sconti sui corsi, sui prodotti editoriali in vendita e sul bar-caffetteria. Con i badge di socio-curatore e socio industry possibilità ulteriore di prenotare la sala per proiezioni private, di curare eventi, mostre ed esposizioni all'interno del Detour. {:en}Thanks for your contribution in supporting DETOUR CINEMA with a donation, a season pass or an annual subscription, choosing between the various methods listed below...

Sunday 26 Jan 2020
{:it}Un vivido ritratto cinematografico che esplora la vita e il mondo immaginativo di M.C. Escher attraverso le sue stesse parole e visioni. L'universo artistico di Escher viene esplorato come se lo vedessimo con i suoi stessi occhi - è lui stesso a "raccontare" il film (con la voce dell'attore Stephen Fry) attraverso estratti dai suoi numerosi diari, lettere e note - e mostrando molte sue opere, alcune delle quali interamente inedite. Mentre Escher racconta la sua vita e la costante ricerca per trasformare pensieri e riflessioni in forma visiva, le sue opere galleggiano sullo schermo e l'animazione ne valorizza i movimenti intrinseci. Il viaggio della sua vita ci porta anche in luoghi come Ravello e Roma, o l'Alhambra di Granada, che lo ha particolarmente ispirato. Assistiamo alla sua ostinata determinazione a padroneggiare la tecnica del disegno e l'evoluzione del suo lavoro in cui le riflessioni matematiche assumono via via un ruolo determinante, fino a spingerlo a mettere in discussione il concetto stesso di arte.{:en}This vivid portrait explores M.C. Escher’s life and imaginative world through his own words and visions. Escher’s artistic universe is explored as if we’re seeing it through his own eyes – he ‘narrates’ the film (voiced by Stephen Fry) via excerpts from his many diaries, letters and notes – and across a cornucopia of his works, many of which have never been shown before. While Escher recounts his life and his constant search to turn his thoughts and musings into visual form and to create the immaculate woodcut prints he could see in his mind’s eye, his works float on the screen, animation enhancing their innate movement. His life’s journey also takes us to the places, such as Ravello and Rome, or the Alhambra in Granada, which particularly inspired him. We witness his dogged determination to master drawing technique – he considered that any schoolboy with a little aptitude would be better at drawing than himself – and his work’s evolution as mathematical concerns take precedence, leading him to ponder whether what he is creating is even art.
Sunday 26 Jan 2020
{:it}Candidato all'Oscar come Miglior Film d'Animazione. Visione anche per kids dai 10 anni in su. Parvana è una ragazza di 11 anni cresciuta sotto il regime talebano nella Kabul del 2001, dove le donne non possono uscire di casa senza un uomo. Quando il padre viene ingiustamente arrestato con la sola accusa di essere un intellettuale, Parvana decide di tagliarsi i capelli e travestirsi da ragazzo per poter lavorare e così occuparsi della sua famiglia. Questa audace ragazzina mette a rischio la propria vita traendo forza proprio da quelle storie che il papà le raccontava per farle conoscere la cultura e la bellezza dell’Afghanistan. Candidato all'Oscar come Miglior Film d'Animazione{:en}Eleven-year-old Parvana lives with her family in a one room apartment in Kabul, Afghanistan, which is under Taliban rule. When her father is arrested without warning for being an intellectual, Parvana's mother is left alone to care for their three children. Banned from going out in public without a man, Parvana’s mother risks arrest herself as she travels to the local prison and demands her husband’s release, only to end up being beaten and turned away. As the family becomes desperate for food, Parvana must cut off her hair and disguise herself as a boy so that she can venture out in public and become the breadwinner for her family. She meets a girl named Shauzia who is also dressed as a boy for the same reason...
Saturday 25 Jan 2020
{:it}Disillusa dalla vita e senza un lavoro, la giovane Petrunya si ritrova per caso nel mezzo di un’affollata cerimonia religiosa riservata agli uomini: una croce di legno viene lanciata nel fiume e chi la recupera avrà un anno di felicità e prosperità. Con aria di sfida, anche Petrunya si getta in acqua, riuscendo a prendere la croce per prima, nello scandalo generale: mai a una donna era stato permesso di partecipare all’evento e tanto meno di vincere. Tutto il paese sembra unito nel chiederle di restituire la croce, con le buone o con le cattive, ma Petrunya è decisa a non arrendersi e a tenerla con sé a ogni costo… Ispirato a un evento realmente accaduto, il film consacra la regista come una delle voci femminili più originali del cinema di oggi. Film rivelazione ai Festival di Berlino e Torino, DIO È DONNA E SI CHIAMA PETRUNYA unisce impegno e ironia in una storia al femminile dalla forza dirompente.{:en}Every January in a small town in North Macedonia, the high priest throws a cross into the local waters, while dozens of men charge for it. The one who finds the cross is believed to gain overall good fortune and prosperity. An unemployed single young woman Petrunija jumps into the water and catches the cross. In this conservative setting, her competitors feel they have every right to be furious: a woman dared to compete and achieve what they failed to succeed in. Petrunija insists that she is the winner and refuses to return the cross. It was selected to compete for the Golden Bear at the 69th Berlin International Film Festival.