Carine Film Festival II Edizione 22-23 febbraio 2019

Al via la seconda edizione del “Carine Film Festival”, un vero festival del cinema con proiezioni e ospiti che avrà luogo all’interno di una scuola della Capitale, l’I.C. Via delle Carine, a due passi dal Colosseo!
La prima parte del “Carine Film Festival” si svolgerà il 22 e 23 febbraio 2019 e in seconda battuta nel mese di maggio.
Il festival presenterà film di qualità editi e inediti, cortometraggi e lungometraggi, la cui originalità permette di entrare in problematiche sociali e psicologiche volte a far riflettere e sorridere gli spettatori.
Le proiezioni, presentate dai ragazzi dello staff (alunni ed ex alunni della scuola), saranno accompagnate da interventi di registi, produttori o attori che ha partecipato alla realizzazione delle opere.
Il festival, aperto a tutti e gratuito, è stato quest’anno reso possibile da un finanziamento ottenuto grazie al “Piano Nazionale del Cinema per la Scuola” promosso dal MIUR e dal MiBACT e dalla collaborazione dell’Associazione arcobaleno di voci della Mazzini.

ARRIVEDERCI SAIGON. Biennale del Cinema di Venezia 2018

They are very young and come from all over the industrial districts of Tuscany, so different from the famous hills of Chianti: the steelworks of Piombino, the port of Livorno and the Piaggio factories in Pontedera. It is the red province of “houses of the people” and the Italian Communist Party. Getting away from this region is a dream for them, but this is 1968 and everything is possible! They receive an offer they can’t turn down, a tour in the Far East: Manila, Hong Kong, Singapore. Armed with musical instruments and a desire to sing, they set off hoping for success but find themselves in the middle of a war, and the war is the real one of Vietnam. Fifty years later Le Stars tell the story of their adventure amongst American soldiers, remote jungle bases and soul music.

LA STRADA DEI SAMOUNI by Stefano Savona. Premio ‘L’Œil d’Or’ al Festival di Cannes 2018 per il Miglior documentario. 

Da quando la piccola Amal è tornata nel suo quartiere, ricorda solo un grande albero che non c’è più. Un sicomoro su cui lei e i suoi fratelli si arrampicavano. Si ricorda di quando portava il caffè a suo padre nel frutteto. Dopo è arrivata la guerra. Amal e i suoi fratelli hanno perso tutto. Sono figli della famiglia Samouni, dei contadini che abitano alla periferia della città di Gaza. È passato un anno da quando hanno sepolto i loro morti. Ora devono ricominciare a guardare al futuro, ricostruendo le loro case, il loro quartiere, la loro memoria. Sul filo dei ricordi, immagini reali e racconto animato si alternano a disegnare un ritratto di famiglia prima, dopo e durante i tragici avvenimenti che hanno stravolto le loro vite in quel gennaio del 2009, quando, durante l’operazione ‘Piombo fuso’, vengono massacrati ventinove membri della famiglia.

ESCAPING THE TEMPLE > LUCI DALLA CINA Chinese Independent Documentary Festival

To celebrate The Chinese New Year buffet and screenings. “Still tomorrow” by FAN JianYu Xiuhua is a poet. Yu Xiuhua lives on a farm in Hengdian, in central China’s Hubei Province. Yu Xiuhua is a woman. Yu Xiuhua has cerebral palsy. Yu is outspoken, wry, articulate, and ardent. Her frankly sexual poem “Crossing Half of China to Sleep with You” went viral on Chinese social media in January 2015, turning her into a nationwide sensation. Director Jian Fan follows Yu as literary fame opens up new possibilities for her at the age of 40. She embraces her new life eagerly, with no-nonsense aplomb. The text of Yu’s poetry is rendered beautifully onscreen accompanied by lush, languid visuals. Through Yu’s story, Fan subtly uncovers the conflicting dynamics of desire at play between urban and rural life, between men and women, and between an individual and societal norms.