DER GOLEM >> Silent film. Live soundtrack by MU duo | OtR FF preview 2017

Proiezione dello straordinario film del 1920 “Il Golem, e come venne al mondo” (Der Golem) di Paul Wegener, capolavoro dell’espressionismo tedesco e del cinema silenzioso tutto, sonorizzato live in modalità improvvisata da “Mu – duo”. Der Golem narra la leggenda di un uomo artificiale, costruito e animato allo scopo di servire e proteggere la comunità del ghetto ebraico della Praga “magica” di Rodolfo II d’Asburgo da Rabbi Low, esperto di cabala e negromanzia. / “MU” è nato nel 2015 all’insegna dell’interazione giocosa e sincera di chitarra e violoncello nella loro dimensione più acustica e nuda, nel respiro stesso delle corde e del legno. Un uso accorto dell’elettronica è diventato parte del gioco più tardi, “lungo la strada”. Adriano Lanzi e Federica Vecchio integrano i loro diversi linguaggi e background in una musica che è largamente improvvisata, oppure basata su composizione aperta e notazione alternativa (grafica, istruzioni verbali) e sul profondo ascolto reciproco.

Cosmopolis Film Awards – Call for Entry 2017

Cosmopolis 2G Film Award è il primo contest di cinema e video per giovani filmmaker e artisti di seconda generazione in Italia. Il progetto è ideato e promosso dall’associazione culturale APS Detour e sostenuto da SIAE e Mibact nell’ambito del bando “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”. In collaborazione con Biblioteche di Roma si rivolge ad artisti residenti sul territorio italiano che al 31 dicembre 2017 non abbiano compiuto il 35esimo anno di età.

On the Road FF 2016 | Mappature. Proiezioni itineranti nel Lazio / Intinerant Screenings in Lazio

On the Road Film Festival 2016. Mappature. Proiezioni itineranti nel Lazio / Itinerant screenings in Lazio. Ottobre-dicembre 2016: TOLFA (RM) TSFF TEATRO CLAUDIO, VITERBO “CINEMA TRENTO”, APRILIA (LT) “EX-MATTATOIO / LA FRECCIA”, POGGIO CATINO (RI) “LA DAMA BIANCA”, VITERBO “COSMONAUTA”

AMAMA di Asier Altuna | Alla presenza della violoncellista Mursego | Settimana Basca

Selezione Ufficiale Festival di Roma 2015. In una fattoria in pietra, baluardo della tradizione rurale nei Paesi Baschi, gli abitanti si sentono intrappolati da un destino imposto dalla nascita. Amaia concilia la ricerca artistica e l’eredità dei suoi antenati anche contro l’ostinazione irragionevole del padre, in un confronto aspro e arcaico, come quella terra. La nonna, Amama, osserva. Serata e aperitivo ore 20.00 a cura di Euskara.it

GODS OF BALI Live soundtrack by MIKE COOPER | OTRFF extra 2016

Mike Cooper sonorizza dal vivo il film “Gods of Bali” di Nicolas Drakulic, documentario che racconta le cerimonie, le danze, le credenze e i costumi balinesi. Cerimonie che ringraziano gli Dei per la fertilità della terra e per l’abbondanza di acqua in questa zona verde sul Mare di Java. Mike Cooper (Reading, Uk) è musicista, compositore, cantante, autore, improvvisatore, chitarrista slide, “collagiste” del suono, artista radiofonico, architetto del suono e performer per film muti. Ha inciso numerosi dischi e colleziona camicie hawaiane. OPEN for ENGLISH

MALI BLUES di Lutz Gregor | OTRFF Official Selection 2016

Dopo l’anteprima italiana al On the Road Film Festival 2016, riproponiamo a grande richiesta MALI BLUES di Lutz Gregor. Uno straordinario viaggio sonoro, tra tradizione e chitarre elettriche, alla scoperta di una delle più interessanti scene musicali contemporanee, oggi minacciata dai fondamentalisti islamici. Tra le protagoniste Fatoumata Diawara, compositrice e cantante di fama mondiale. / Mali, situated in the heart of Western Africa, is the cradle of today’s Blues and Jazz. For centuries music has strengthened Mali’s cultural identity and musicians are holding strong positions in society. Following Fatoumata Diawara, the young shooting star of the global pop scene, MALI BLUES is a musical journey, discovering the country’s rich musical culture and it’s threat by radical Islamists.

MALI BLUES di Lutz Gregor | OTRFF Official Selection 2016

Dopo l’anteprima italiana al On the Road Film Festival 2016, riproponiamo a grande richiesta MALI BLUES di Lutz Gregor. Uno straordinario viaggio sonoro, tra tradizione e chitarre elettriche, alla scoperta di una delle più interessanti scene musicali contemporanee, oggi minacciata dai fondamentalisti islamici. Tra le protagoniste Fatoumata Diawara, compositrice e cantante di fama mondiale. / Mali, situated in the heart of Western Africa, is the cradle of today’s Blues and Jazz. For centuries music has strengthened Mali’s cultural identity and musicians are holding strong positions in society. Following Fatoumata Diawara, the young shooting star of the global pop scene, MALI BLUES is a musical journey, discovering the country’s rich musical culture and it’s threat by radical Islamists.

On the Road FF 2016 | Awards 2016

On the Road Film Festival 2016. Di seguito l’elenco ufficiale e definitivo dei premi e delle menzioni speciali, conferiti dalle giurie, dal pubblico in sala, dal comitato promotore e dai partners nel corso della cerimonia di premiazione del 29 ottobre 2016. // Sezione “THE ROAD” / Lungometraggi – Presidente Giuria: Mariuccia Ciotta, critica cinematografica, giornalista, scrittrice e saggista. Giurati: Donatello Fumarola, critico e distributore cinematografico, autore televisivo RAI 3 – Fuori Orario e Cristina Torelli, autrice televisiva, operatrice culturale. // Sezione “SHORT>CUTS” / cortometraggi – Presidente Giuria: Chiara Rapaccini, scrittrice pittrice illustratrice ideatrice della serie “Amori Sfigati”. Giurati: Francesco Conte, giornalista, filmmaker, blogger, mediattivista, responsabile di Termini TV, e Ornella Vaiani operatrice culturale e storico e critico dell’arte

SHOULDER THE LION | OtR FF 2016 | In Competition | Film di chiusura

On the Road Film Festival 2016 | The Road Official Selection | In Competition. SHOULDER THE LION by Patryk Rebisz. 3 artisti trasformano le loro patologie invalidanti in potenti molle creative. Una fotografa divenuta cieca mette in discussione il potere delle immagini nella odierna cultura visiva. Costretto a rinunciare al sogno di suonare a causa di un crescente ronzio nelle orecchie, un musicista deve reinventare il suo futuro. Una pittrice che ha perso parte delle funzionalità del suo cervello in un incontro di boxe, cerca un ruolo nella vita, incerta su quale sia il suo posto nel mondo. / A blind photographer questions the power of images in today’s visually saturated culture. Forced to give up his dream of playing music due to his advancing hearing loss, a musician must reinvent his future. A painter who lost half her brain in a boxing match searches for her place in life unsure of what she should be to the world.

SHORT>CUTS Concorso internazionale cortometraggi | OtR FF 2016 | Shorts in Competition

On the Road Film Festival 2016 | Short>Cuts | Concorso internazionale di cortometraggi: animazione, sperimentale, documentario, narrativo, videomusicale e videopoesia. Ingresso gratuito ai soci. // International Competition for on the road short films: animation, experimental, documentary, narrative. music video & video poetry. Free entrance for members.