RIZ CANTONAIS | OtR FF 2016 | In Competition

On the Road Film Festival 2016 | The Road Official Selection | In Competition. Anteprima romana. Vincitore del Jean Rouche Festival di Parigi. Mia e sua nonna vivono insieme a Parigi ma non hanno mai parlato la stessa lingua. Mia non ha mai imparato il cantonese. La nonna ama il formaggio francese, ma non ha mai imparato la lingua. Il padre di Mia si incarica malvolentieri di fare da interprete. / My eyes may have the Chinese slant, but I speak French, not Chinese. My Cantonese grandmother loves French cheese but not the language. We both live in Paris. Our mutual interpreter is my oft-reluctant father. And so I set out to meet other Chinese immigrants – people of different languages and backgrounds. It has allowed to me to give some sense to being deprived of my father’s mother tongue.

GOOD BYE DARLING. I’M OFF TO FIGHT | OtR FF 2016 | In Competition | Film di apertura

On the Road Film Festival 2016 | The Road Official Selection | In Competition. Film d’apertura.
Dopo un periodo di irrequieta vita newyorkese e una delusione sentimentale, l’attrice e modella italiana Chantal Ughi scopre nella Muay Thay (arte marziale conosciuta come box thailandese) un mezzo per gestire la propria rabbia e confrontarsi con la violenza subita da bambina. Migliore Opera Prima italiana al Biografilm Festival di Bologna. / After a painful break-up with her boyfriend in NYC, Italian actress and fashion model Chantal Ughi discovered that Muay Thai was the only way to deal with her rage and to confront the violence she suffered as a child. Best Italian Debut Film at 2016 Bologna Biografilm.

On the Road Film Festival – Call for Entries

Detour On the Road Film Festival 2016. Bando di Partecipazione / Call for Entries. Aperta la selezione al concorso per corti e lungometraggi on the road di ogni genere. Scadenza iscrizioni: 10 settembre 2016. Festival internazionale di cinema indipendente on the road e di frontiera, strutturato come manifestazione con vocazione itinerante in spazi di proiezioni indipendenti e inconsueti, presenta anteprime e lavori inediti legati al viaggio, alle geografie erranti, ai nomadismi, alla digressione da percorsi prestabiliti e allo sconfinamento. Questa quarta edizione intende porre l’accento su ciò che resta del viaggio: tracce, memorie, incontri. Si intende mettere a fuoco la necessità del viaggio come esperienza di contatto, di superamento, di inter-relazione con l’altro. DOTR Film Fest 016 è articolato in due sezioni competitive – THE ROAD (medio e lungometraggi >30min.) e SHORTCUTS (cortometraggi <30min.) e due sezioni fuori concorso con retrospettive, focus e laboratori. Un giuria specializzata assegnerà premi in denaro, in servizi e menzioni speciali.

On the Road Film Festival | Official Selection 2016 | In Competition

On the Road Film Festival. Official Selection 2016. Dopo aver vagliato con cura e passione le quasi 3000 opere pervenute quest’anno attraverso il bando di partecipazione, siamo lieti di poter comunicare ufficialmente la lista dei film selezionati per le due sezioni in concorso del festival. A seguire dunque l’elenco dei film finalisti, candidati ai Premi per Miglior Film On the Road e Miglior Cortometraggio On the Road assegnati dalle Giurie, ai Premi del Pubblico e alle Menzioni Speciali assegnate dal comitato selezionatore e dai partners.

On The Road FF 4

On the Road Film Festival, cinema internazionale di viaggio e di frontiera. Di seguito il programma completo delle proiezioni dei film delle sezioni in concorso: 12 lungometraggi e 12 cortometraggi provenienti da ogni parte del mondo, per lo più anteprime nazionali e romane, candidati ai Premi delle Giurie, ai Premi del Pubblico e alle Menzioni Speciali assegnate dal comitato selezionatore e dai partners.

On the Road FF 2016 | Programma concorso

On the Road Film Festival, cinema internazionale di viaggio e di frontiera. Di seguito il programma completo delle proiezioni dei film delle sezioni in concorso: 12 lungometraggi e 12 cortometraggi provenienti da ogni parte del mondo, per lo più anteprime nazionali e romane, candidati ai Premi delle Giurie, ai Premi del Pubblico e alle Menzioni Speciali assegnate dal comitato selezionatore e dai partners.

OTRFF 2016 Home Page

 

logo_regione_trasparente LOGOTONDO_ombra
Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili Cine Detour

otrff2016_locandina_web

>English Version<

Festival internazionale di cinema “on the road” e di frontiera
Immagini erranti, spaesamenti e derive psicogeografiche

IV Edizione – Tracce, incontri, memorie 

Un tragitto è sempre tra due punti, ma lo spazio intermedio ha preso tutta la sua consistenza,  
e gode di un’autonomia come di una direzione propria
G. Deleuze, F. Guattari, 1987

COMUNICATO STAMPA #1  / PRESS KIT FOTO #1

VERSIONE SCARICABILE IN PDF

Torna nella Capitale On The Road Film Festival, che giunge quest’anno alla sua quarta edizione. Un trionfo di cinema indipendente internazionale con una vocazione itinerante, per la sua predilezione al tema del viaggio e quel suo muoversi tra Roma (negli spazi dello storico Cinema Detour di Via Urbana 107) e l’intero Lazio. 

Due le sezioni competitive: The Road, che accoglie lungometraggi e mediometraggi, fiction e documentari, e ShortCuts dedicato al cortometraggio.

Quanto al Fuori Concorso, ancora due sezioni. Off the Map con un itinerario di proiezioni e iniziative collaterali a Roma e nel Lazio e un focus sulla grande scuola del cinema d’animazione polacco in collaborazione con il Festival O!PLA; dall’altro, Across Borders, incontri di confine tra cinema, arte, letteratura, musica, con sonorizzazioni di film eseguite dal vivo, masterclass, laboratori per le scuole.

Per quanto riguarda il concorso, appuntamento al Cinema Detour dal 23 al 29 ottobre prossimi, con una settimana di cinema indipendente di qualità da ogni parte del pianeta. Il tema di questa edizione – tracce, memorie, incontri – intende mettere a fuoco la necessità del viaggio come esperienza di contatto, di superamento, di interrelazione con l’altro e con il paesaggio.

Una selezione di titoli in concorso provenienti dai più importanti festival del mondo, con molte anteprime internazionali e nazionali, nella quale spicca una cospicua presenza femminile. Tra i titoli italiani Ciao amore, vado a combattere di Simone Manetti, Miglior Film Italiano e Premio Speciale della Giuria come Migliore Opera al Biografilm 2016, interpretato dalla combattiva protagonista Chantal Ughi, ex modella, attrice e cantante, ora campionessa di Muai Thai, la boxe thailandese. L’anteprima italiana di Mali Blues di Lutz Gregor, Selezionato al Toronto Film Festival e al Raindance di Londra, uno straordinario viaggio musicale in compagnia delle star della scena maliana (tra cui la chitarrista e compositrice Fatoumata Diawara) sullo sfondo della minaccia incombente del radicalismo islamista. Arriva dalla Francia il film Riso alla Cantonese, della regista francese di origini cinesi Mia Ma, già vincitore del festival Jean Rouche di Parigi, sul dilemma dell’identità delle seconde generazioni. Della regista francese Manuela Morgaine di origini egiziane, l’anteprima italiana di Another World – Those Who Come by the Sea, una visione personale e drammaticamente poetica del fenomeno migratorio accompagnata dalla voce di Erri De Luca che legge la sua poesia “Mare Nostro. Preghiera laica”. Sempre nell’ambito del documentario sociale di ricerca, Covered with the Bloods of Jesus, Selezionato alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro 2016, realizzato nella regione del Delta del Niger dal regista calabrese Tommaso Cotronei (premiato al Torino Film Festival nel 2005) un viaggio tra i più deboli, schiacciati da quel gigante che è l’economia globale.

Tante le iniziative che precederanno il festival vero e proprio, a partire dal mese di settembre. Tra queste, una Masterclass a cura di Noeltan Film Lab. che vedrà come protagonisti Enrico Ghezzi e il regista russo Artur Aristakisyan (autore dei film cult “Palms” e “Un Posto sulla Terra”), in collaborazione con Fuori Orario e La scuola di cinema di Mosca.

Tra le anticipazioni più attese di settembre, il Film d’Apertura Gueros (Miglior Opera Prima al Festival di Berlino) del messicano Alonso Ruizpalacios, e Figli dell’uragano del filippino Lav Diaz, regista premiato quest’anno con il Leone d’Oro a Venezia.

Detour on the Road Film Festival prosegue fino a dicembre 2016 in versione itinerante, tra Roma e altre località della Regione Lazio.

GIURIE

I Premi e le Menzioni Speciali di ON THE ROAD FILM FESTIVAL 2016 saranno assegnati da due Giurie di valore culturale e a decisa prevalenza femminile:  2 donne Presidenti e una squadra composta da una rappresentanza della critica cinematografica più avanzata, della distribuzione indipendente, del mediattivismo innovativo, da artiste e operatrici culturali. Lontani dalle paludi dei red carpet dei festival supermarket.

Giuria della sezione THE ROAD
Lungometraggi, mediometraggi, documentari

>Mariuccia Ciotta (Presidente): giornalista e critica cinematografica, scrittrice
>Donatello Fumarola: critico, autore televisivo Fuori Orario – Rai 3, distributore cinematografico
>Cristina Torelli: autrice televisiva, operatrice culturale

Giuria della sezione SHORT>CUTS
Cortometraggi, animazione e cinema sperimentale

>Chiara Rapaccini (Presidente): illustratrice, scrittrice pittrice, ideatrice di “Amori Sfigati”
>Francesco Conte: giornalista, filmmaker, blogger, mediattivista, responsabile di Termini TV
>Ornella Vaiani: operatrice culturale e storico e critico dell’arte

LE FASI DEL FESTIVAL

L’edizione 2016 si apre con On the Road Preview, sezione non competitiva di anticipazioni, articolata in un programma di proiezioni in anteprima, retrospettive, incontri e tavole rotonde, che si tiene tra giugno e ottobre 2016. Il programma della sezione accompagna il pubblico verso la fase cruciale del festival (le proiezioni delle sezioni in concorso e le premiazioni) mantenendone viva l’attenzione durante l’anno e contribuendo a diffondere il bando di partecipazione al concorso.

Le proiezioni delle due sezioni in concorso, per lungometraggi e cortometraggi, si svolgeranno dal 23 al 29 Ottobre 2016 al Cinema Detour di Roma.

Gli eventi e le attività delle sezioni collaterali del festival avranno luogo nel mese di novembre 2016, così come le iniziative itineranti del festival a Roma e nel Lazio.

IL CONCORSO E LE PRINCIPALI SEZIONI COLLATERALI

OtRff 2016 è articolato in due sezioni competitive – con un montepremi in denaro, targhe celebrative e menzioni speciali – e sezioni fuori concorso, laboratori ed eventi collaterali:

On the Road Preview. Da giugno a ottobre 2016. Programma non competitivo di anticipazioni: proiezioni in anteprima, retrospettive e rassegne, masterclass, incontri e iniziative correlate;

The Road. 23-29 ottobre 2016. Sezione competitiva per lunghi e mediometraggi di ogni genere e formato: film a soggetto, documentario, animazione, reportage, episodi di serie tv e web serie, sperimentale, film d’arte, ecc.

ShortCuts/Sentieri Brevi. 23-29 ottobre 2016. Sezione competitiva per cortometraggi narrativi e sperimentali di ogni genere e formato della durata massima di 30 minuti;

Off the Road Lazio. Novembre a dicembre 2016. Sezione fuori concorso itinerante a Roma e nel Lazio articolata in: repliche di film premiati al concorso, focus, monografie, retrospettive, selezioni speciali da altri festival e corpi filmici inclassificabili.

 —

Una produzione DETOUR

Direzione e Organizzazione: Cristina Nisticò, Daniele Lupi, Sergio Ponzio

Responsabile Ufficio Stampa: Cristina Borsatti

Collaboratori:  Giovanni Raffa, Ornella Vaiani , Marianna Massimiliani, Chiara Nisticò, Mauro Magazzino

logo-otrff_bianco-lowOTR FF NETWORK 

Media Partners

logo-taxidrivers1 logo_zeroeu logoschermaglie logo-universal-movies logo_aspettandoomd_new map-magazine-logo
Taxi Drivers Zero  Schermaglie Cinema, inoltre  Universalmovies.it Aspettando OMD Cinema Map Magazine

Production Partners

logo_scuolagriffith logo-noeltan logo_zomia-nero-notext logo_opla termini-tv-logo
Accademia Griffith  Noeltan   Zomia Cinema O!PLA Animation Across Borders   Termini Tv 

Online Festival Submission Partners

submit_button_hor_black Click for Festivals - Connecting Films and Festivals
Film Festival Life Film Freeway Festhome Click for Festivals

LOGOTONDO_ombra

Cinema | Corsi e laboratori | Esposizioni | attività per bambini | Cinebar | Musica | Video d’arte | Distribuzione indipendente
Associazione Culturale Detour – Via Urbana 107 Roma www.cinedetour.itcinedetour@tiscali.it
Art-house cinema in Downtown Rome since 1997
Cineclub Detour è affiliato a ENAL e a FICC (Federazione Italiana Circoli Cinema)

Sostienici / Support Us
Seguici su / Follow us on:

 

AMAMA di Asier Altuna | Cinema Basco

Selezione Ufficiale Festival di Roma 2015. In una fattoria in pietra, baluardo della tradizione rurale nei Paesi Baschi, gli abitanti si sentono intrappolati da un destino imposto dalla nascita. Amaia concilia la ricerca artistica e l’eredità dei suoi antenati anche contro l’ostinazione irragionevole del padre, in un confronto aspro e arcaico, come quella terra. La nonna, Amama, osserva muta il destino della sua famiglia. Serata e aperitivo ore 20.00 a cura di Euskara.it

NEMICO DELL’ISLAM? Un incontro con Nouri Bouzid | Miglior Film DOTRff015

Nouri Bouzid è il più importante regista tunisino. Ha raccontato nei suoi film tutto ciò che sembra impossibile raccontare dall’interno di un paese arabo: omofobia, tortura, prigionia politica, repressione, patriarcato, integralismo religioso, antisemitismo, patologie sessuali. Non ha trascurato nulla, senza dimenticare che nel cinema (come nella vita) lo stile è la cosa più importante: e che le storie che stanno a cuore bisogna raccontarle in modo prodigioso, perché chi guarda non desideri guardarne altre. // Proiezione alla presenza del regista Stefano Grossi. Prima della proiezione, Termini TV, unico canale online basato in una stazione ferroviaria, presenta alcuni video sul tema Islam e una video intervista al regista Nouri Bouzid.

SLINGSHOT HIP HOP

Il film ripercorre la storia e lo sviluppo dell’hip hop palestinese nei Territori. Storie di giovani artisti palestinesi che vivono a Gaza, Cisgiordania e Israele chei scoprono l’Hip Hop come strumento per superare le divisioni imposte dall’occupazione e dalla povertà. Con i DAM, Palestinian Rapperz, Mahmoud Shalabi, e artiste come Arapeyat e Abeer Alzinaty. Presentato al Sundance Film Festival ha vinto oltre 13 premi. Detour devolverà parte del ricavato a Ulaia ArteSud per il progetto Banda senza Frontiere.