TROUBLEMAKERS. La storia della Land Art

“Tra i più grandi documentari d’Arte dell’ultima metà del secolo”, secondo il Wall Street Journal, “Troublemakers: The Story of Land Art” racconta di un gruppo di artisti visionari che hanno segnato una netta demarcazione dal mondo iper speculativo dell’arte. Girato in uno spazio desertico e desolato del sud-est americano, il film porta alla luce la storia della Land Art tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta. In collaborazione con Wanted Cinema.
Eng: Troublemakers unearths the history of land art in the tumultuous late 1960s and early 1970s. The film features a cadre of renegade New York artists that sought to transcend the limitations of painting and sculpture by producing earthworks on a monumental scale in the desolate desert spaces of the American southwest.

FIGLI DELL’URAGANO. Storm Children. Book One, di Lav Diaz

Di Lav Diaz, tra i più radicali e rigorosi registi contemporanei, recentemente premiato con il Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia 2016, presentiamo al Detour “Figli dell’Uragano (Storm Children: Book One)”, girato insieme a un gruppo di bambini che vivono in una città sconvolta da tifoni e inondazioni. “Il cinema di Lav Diaz affascina e ipnotizza facendo perdere la cognizione del tempo e dello spazio, trasportandoci in luoghi a noi lontani e rendendoci spettatori attoniti e comunque coinvolti nonostante la sospensione temporale e narrativa, sostituita dalla potenza delle immagini e dalla folgorante forza emozionale di una fotografia granitica e fosca che diventa caratteristica inimitabile ed unica di questo grande autore.” (Alan Smithee, Filmtv.it).
In collaborazione con Zomia e Malastrada Film.

GÜEROS di Alonso Ruizpalacios

“Essere giovani e non essere rivoluzionari è una contraddizione”. Città del Messico, 1999. Dopo aver scoperto che il suo cantante preferito è in fin di vita, l’irrequieto adolescente Tomàs convince il malinconico fratello Federico a raggiungere l’ospedale per rendere un ultimo omaggio all’artista. Migliore Opera Prima alla Berlinale 2016. Miglior Fotografia e Gran Premio della Giuria al Tribeca Film Festival.

Detour d’estate

Detour si prende le meritate vacanze! La nostra programmazione serale riprende a settembre.
Nel frattempo prosegue l’impegnativo lavoro di selezione dei cortometraggi e lungometraggi a tema di viaggio che vedremo a ottobre al DETOUR ON THE ROAD FILM FESTIVAL 2016. L’iscrizione è libera e gratuita. Termine ultimo per iscriversi: 10 settembre 2016. // Aperte le iscrizioni ai 3 nuovi workshop di TANGO ARGENTINO a cura di Federica Gumina, che si terranno nei weekend di fine settembre e ottobre 2016. Info su: www.cinedetour.it. Buona estate a tutte a tutti voi e appuntamento a settembre!

LA DANZA DELLA REALTÀ di Alejandro Jodorowsky – ULTIME PROIEZIONI

5 MESI DI TUTTO ESAURITO in esclusiva al Cinema Detour! Selezionato al Festival di Cannes arriva dopo ben 23 anni di attesa il capolavoro di Alejandro Jodorowsky, il regista cult di Santa Sangre e di La montagna Sacra. Un’autobiografia immaginaria che rilegge gli anni dell’infanzia del rivoluzionario scrittore, fumettista, saggista, drammaturgo, cineasta, tarologo e poeta cileno, in una catena di ricordi e sogni, grottesca e straniata.

LA DANZA DELLA REALTÀ di Alejandro Jodorowsky – ULTIME PROIEZIONI

5 MESI DI TUTTO ESAURITO in esclusiva al Cinema Detour! Selezionato al Festival di Cannes arriva dopo ben 23 anni di attesa il capolavoro di Alejandro Jodorowsky, il regista cult di Santa Sangre e di La montagna Sacra. Un’autobiografia immaginaria che rilegge gli anni dell’infanzia del rivoluzionario scrittore, fumettista, saggista, drammaturgo, cineasta, tarologo e poeta cileno, in una catena di ricordi e sogni, grottesca e straniata.

ZAC, I FIORI DEL MALE di Massimo Denaro. Alla presenza della redazione storica del “Male”

Ingresso libero per i soci. Presente in sala la redazione storica del MALE: Riccardo Mannelli, Roberto Perini, Vauro Senesi, Vincino, Drahomira Biligova.
Ore 20.30 presentazione del libro “L’avventura di uno spettatore – Italo Calvino e il cinema” a cura di LORENZO PELLIZZARI edito da Artdigiland.
Ore 21.00 proiezione del film ZAC, i fiori del Male di Massimo Denaro (Italia, 2015, 65′) “Febbraio ‘78. Dopo alcuni mesi di fatiche, brindisi e denunce, il giornale satirico Il Sale chiude improvvisamente. In trattoria a Campo de’ Fiori, Pino Zac annuncia: “l‘editore mi vuole fare fuori, ma voi dovete restare”. Tutta la redazione non ha dubbi: “il giornale ce lo facciamo noi”. Nasce Il Male, l’unico giornale a ribaltare l’operazione santificatrice della figura di Aldo Moro operata dai media ufficiali. Pino Zac non è solo il direttore venuto dal Canard Enchaîné, è la guida, il talent scout che inaugura una nuova stagione di satira italiana che arriva sino ad oggi.

LA BELLA VIRGINIA AL BAGNO di Eleonora Marino

Proiezione e dibattito a seguire alla presenza della regista. Gioco, stupore, curiosità, un pizzico di furbizia e tanta voglia di divertirsi. Il documentario cerca di ricreare l’atmosfera di magica irrealtà che è propria dello spettacolo viaggiante: le luci delle giostre, il fascino ipnotico delle musiche, l’adrenalina delle montagne russe. E subito dopo, mostrarne il lato nascosto: la fatica degli operai, la stanchezza alla fine della giornata, il perenne spostamento. Uno sguardo dietro le quinte, nelle vite di questi antichi fabbricanti di sogni, le loro vecchie fortune e il loro precario presente. Un racconto dove si intrecciano biografia e storia collettiva tracciando così l’evoluzione dello spettacolo popolare di piazza, dall’inizio del Novecento fino ai giorni nostri. A raccontarci questa storia è l’autrice stessa. Eleonora Marino infatti appartiene a una grande famiglia di “viaggiatori”, con lei però la tradizione si è interrotta… Decide così di intraprendere un viaggio alla riscoperta delle origini di quel mondo fantastico.

PIEDS NUS – La révolution d’octobre au Burkina Faso et sa transition – di Christian Carmosino

Proiezione e dibattito a seguire. Nell’ottobre 2014 la capitale del Burkina Faso Ouagadougou è il teatro di manifestazioni di massa contro il presidente del Paese, Blaise Compaoré, e il suo tentativo di cambiare la Costituzione in modo da mantenere il potere per altri 15 anni. La protesta si trasforma in una insurrezione e termina con la cacciata del presidente, dopo una dittatura di 27 anni. Il regista del film, Christian Carmosino, a Ouagadougou per girare un documentario istituzionale, decide di partecipare alle manifestazioni. Egli diventa testimone oculare degli accadimenti, filmando tutto durante 6 giorni e 6 notti. Così lo spettatore ha l’occasione unica di seguire una rivoluzione in prima linea, potendo osservare il coraggio e la determinazione del popolo burkinabè, che si battono per la fine della dittatura, a piedi e mani nude. // FRA: En octobre 2014, la capitale du Burkina Faso, Ouagadougou, était le théâtre d’énormes manifestations contre le Président du pays, Blaise Compaoré, et son projet de reforme de la constitution, visant à lui permettre de rester au pouvoir encore 15 ans. Face à son intransigeance, le mouvement se transforme rapidement en révolution qui dure 6 jours et 6 nuits, et qui se termine par le départ de Compaoré, après 27 ans de dictature. Un gouvernement de transition se met en place et prépare les élections prévues en octobre 2015. Le réalisateur du film, Christian Carmosino, se trouve à Ouaga pour réaliser un documentaire scientifique quand les événements se déclenchent. Témoin de la première heure, il pointe immédiatement sa caméra sur les manifestations et filme en direct tous les événements, pendant ces 6 jours. Ainsi, à notre tour, nous sommes témoins privilégiés, aux premiers loges, de cette révolution menée pieds et mains nus par la jeunesse burkinabé.

PEGGY GUGGENHEIM: Art Addict / Ultima proiezione!

La grande Arte del XX secolo sbarca al Cineclub Detour attraverso un docu-film sulla vita straordinaria di Peggy Guggenheim. Un flusso ininterrotto di immagini uniche e inedite: foto private, riprese di dipinti e sculture e rare pellicole arthouse (Maya Deren, Man Ray, Salvador Dalí, Hans Richter, tra gli altri). Imperdibili i brani dell’intervista rilasciata poco prima della morte e ritrovata solo di recente.