CAVALLO DENARO di Pedro Costa – Miglior Regia Festival di Locarno

Dopo il tutto esaurito della prima romana e l’intenso incontro che ne è seguito con il regista, in esclusiva al Detour, torna l’ultimo capolavoro visionario di Pedro Costa, Miglior Regia al Festival di Locarno.
Il film è un’odissea affascinante nella realtà e nei ricordi da incubo dell’anziano Ventura, un immigrato capoverdiano che vive a Lisbona. Mentre i giovani capitani conducono la rivoluzione nelle strade, la gente di Fontainhas cerca Ventura, che si è perso nella foresta.
“Pedro Costa «uno dei più rigorosi e insieme ‘favolosi’ tra i registi contemporanei, in occasione dell’uscita italiana del suo ultimo film, Cavallo denaro, premiato a Locarno, dedicato idealmente alla catastrofe europea in corso.”(Donatello Fumarola)

RE:COMMON presenta “PROFONDO NERO. Il viaggio del carbone dalla Colombia all’Italia: la maledizione dell’estrattivismo”

Serata con proiezione e dibattito a ingresso gratuito, con aperitivo dalle 19.30.
Re:Common presenta la pubblicazione “Profondo Nero” e il video-documentario “La via del carbone”, che raccontano la rotta del carbone dalla Colombia all’Italia.
Nel corso della serata interverrà Maira Mendez Barbosa. Maira proviene dalle regioni d’estrazione del carbone colombiano. Suo padre è stato assassinato nel 2001 dai paramilitari per il solo torto di essere un sindacalista.

I DON’T SPEAK VERY GOOD, I DANCE BETTER | Cinema egiziano alla presenza del regista Maged El Mahedy

Proiezione speciale alla presenza del regista. Vincitore al Torino Film Festival, il film di Maged El Mahedy è un “pamphlet sorprendente sull’Egitto di oggi, attanagliato tra strapotenza militare e subalternità religiosa. […] Tra reportage giornalistico (sulla rivoluzione), dramma privato (la morte di tuo fratello per epatite c), film di denuncia (tragedia sanitaria del paese) e thriller politico (pericolo islamista) […] La dialettica è quella dell’energia vitale/malattia, rivoluzione/conservazione, vita/morte. La rivoluzione è una forma di energia collettiva e spontanea.” [Roberto Silvestri su Alias]

CAVALO DINHEIRO | Anteprima romana ALLA PRESENZA DEL REGISTA PEDRO COSTA

Anteprima romana alla presenza del regista Pedro Costa. Capolavoro visionario dal celebre regista di Colossal Youth, il film è un’odissea affascinante nella realtà e nei ricordi da incubo dell’anziano Ventura, un immigrato capoverdiano che vive a Lisbona. Mentre i giovani capitani conducono la rivoluzione nelle strade, la gente di Fontainhas cerca Ventura, che si è perso nella foresta.
“Pedro Costa «uno dei più rigorosi e insieme ‘favolosi’ tra i registi contemporanei, in occasione dell’uscita italiana del suo ultimo film, Cavallo denaro, premiato a Locarno, dedicato idealmente alla catastrofe europea in corso.”(Donatello Fumarola)

TEEN[&]MOM – Cinema per adolescenti family friendly

Roma Family Friendly presenta TEEN MOM, un pomeriggio di cinema con film pensati per un pubblico teen, giovane, non accompagnato in sala. Il tema di questa seconda proiezione è L’AMORE, un’emozione forte da vivere in ogni età. Mentre i teen guardano il film, le “mom” (e i papà) possono chiacchierare, guardare video e cortometraggi e ascoltare musica al bar. MOM è spazi ed eventi, spettacoli e luoghi da vivere con uno sguardo teen, per parlare al nuovo pubblico MOM, ragazzi/e, bambini/e cresciuti/e in una città che sa essere accogliente anche con loro!

LA CANZONE PERDUTA (Song of my Mother) di Erol Mintaş – Cinema Curdo

Ali, giovane insegnante, vive con la sua anziana madre Nigar a Tarlabasi, quartiere di Istanbul, “casa” di numerosi rifugiati curdi dal 1990. Nigar è convinta che i suoi vicini siano tutti ritornati nel loro villaggio curdo. Ogni mattina prepara le sue cose e si mette in cammino per ritornare al villaggio. Vaga per la città, in cerca del suo villaggio e di quella canzone che non smette di riascoltare in sogno. Ali non può fare altro che essere gentile con lei: le compra regali e dolciumi, la porta in motocicletta e la aiuta a cercare la vecchia canzone. Nel frattempo Ali scopre che la sua fidanzata è incinta, ma lui non è certo di sentirsi pronto a diventare padre. In un delicato gioco di equilibrio formale, il film mantiene sullo sfondo, ma sempre evidente, il dramma dello sradicamento forzato dalla terra curda.

PEGGY GUGGENHEIM: Art Addict

La grande Arte del XX secolo sbarca al Cineclub Detour attraverso un docu-film sulla vita straordinaria di Peggy Guggenheim. Un flusso ininterrotto di immagini uniche e inedite: foto private, riprese di dipinti e sculture e rare pellicole arthouse (Maya Deren, Man Ray, Salvador Dalí, Hans Richter, tra gli altri). Imperdibili i brani dell’intervista rilasciata poco prima della morte e ritrovata solo di recente.

Un tè con Nouri. Il regista Nouri Bouzid a Roma incontra il pubblico del Detour

Il grande regista Nouri Bouzid, per pochi giorni eccezionalmente a Roma, incontra il pubblico del Detour! Un evento speciale a ingresso gratuito per i soci, l’occasione per conversare, sorseggiando una tazza di tè, con uno dei più significativi esponenti del cinema tunisino contemporaneo. Bouzid Ha raccontato nei suoi film tutto ciò che sembra impossibile raccontare dall’interno di un paese arabo: omofobia, tortura, prigionia politica, repressione, patriarcato, integralismo religioso… Non ha trascurato nulla, senza dimenticare che nel cinema (come nella vita) lo stile è la cosa più importante: e che le storie che stanno a cuore bisogna raccontarle in modo prodigioso, perché chi guarda non desideri guardarne altre. Nel corso dell’evento sarà proiettato il promo del documentario MAHBOUL (Il folle) di Stefano Grossi.

LA DANZA DELLA REALTÀ di A. Jodorowsky – in esclusiva romana

3 MESI DI TUTTO ESAURITO! Selezionato al Festival di Cannes 2013 arriva dopo ben 23 anni di attesa il nuovo capolavoro di Alejandro Jodorowsky, il regista cult di Santa Sangre e di La montagna Sacra. Un’autobiografia immaginaria che rilegge gli anni dell’infanzia del rivoluzionario scrittore, fumettista, saggista, drammaturgo, cineasta, tarologo e poeta cileno, in una catena di ricordi e sogni, grottesca e straniata.

[#HeresToYou] AMNESTY INTERNATIONAL presenta SACCO E VANZETTI | ingresso libero e gratuito

Serata di proiezione e dibattito nell’ambito della campagna promossa da Amnesty International “HeresToYou” contro la pena capitale. Il programma prevede la proiezione del video appello #HeresToYou di Roberto Saviano e, a seguire, il film SACCO E VANZETTI di Giuliano Montaldo, un’intervista al regista sul film e un dibattito conclusivo. Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. L’occasione per (ri)vedere uno dei migliori esiti della grande stagione dell’impegno civile nel cinema italiano con la straordinaria interpretazione di Gian Maria Volontè.