BIKES VS CARS di Fredrik Gertten | ULTIMA PROIEZIONE!

Il clima, le risorse del pianeta, le città la cui l’intera superficie è consumata dalle automobili, un traffico caotico, in crescita continua, sporco e rumoroso. La bicicletta sarebbe un ottimo strumento per cambiare la situazione, ma i poteri che lucrano sul traffico privato investono ogni anno miliardi in azioni di lobbying e pubblicità per proteggere i loro affari. Dagli attivisti di Sao Paulo e Los Angeles che chiedono la costruzione di piste ciclabili all’esempio di Copenaghen dove il 40% dei cittadini si sposta in bici, Bike vs Cars è un viaggio alla scoperta di una mobilità pulita, sostenibile e gioiosa, in compagnia di attivisti e pensatori che lottano per città migliori e che rifiutano di smettere di pedalare, nonostante il crescente numero di ciclisti uccisi nel traffico. A fine serata verrà estratta a sorte tra il pubblico una maglietta del Designer Alleg offerta da il Biciclettaro di Monti. In collaborazione con MovingDocs, Doc.it, Il Mese del Documentario.

A FAMILY AFFAIR di Angeliki Aristomenopoulou | cinema greco

Uno spaccato di vita degli Xylouris, famiglia di grandi musicisti cretesi. Protagonisti del film sono Psarantonis (Antonis Xylouris), Psaragiorgis (Giorgis Xylouris) e i suoi tre giovani figli: Nikos, Antonis e Apollonia. Il film ritrae le tre generazioni, saldamente unite tra loro dalla musica tradizionale cretese, ci porta nel cuore delle vicende familiari degli Xylouris, tra prove musicali, concerti e decisioni cruciali da prendere, attraverso una continua tensione tra tradizione e innovazione. Con il Patrocinio di Comunità Ellenica di Roma e del Lazio // Με κεντρικούς χαρακτήρες τον Ψαρογιώργη (Γιώργη Ξυλούρη), τα τρία παιδιά του που σπουδάζουν στην Μελβούρνη, και τον πατέρα του, Ψαραντώνη, η ταινία ακολουθεί την οικογένεια μέσα από επαγγελματικές προκλήσεις και δύσκολες προσωπικές αποφάσεις, και καταγράφει τη ζωή τους για διάστημα δύο ετών.

LA VOCE DEL VULCANO [STROMBOLI] di Gianfranco Marino

Ingresso gratuito per i soci con tessera 2016 (3€) Un bicchiere di ottimo vino bio-vegan e un aperitivo offerto a tutti i partecipanti (ai nuovi soci ricordiamo di pre-tesserarsi sul nostro sitowww.cinedetour.it).
Stromboli lascia senza parole, con un’emozione indescrivibile e il ricordo indelebile di un tuono che arriva dal centro della terra, la “Voce del vulcano”. Immagini inedite mostrano la natura primitiva dell’isola, i ritratti dei suoi silenziosi abitanti e la forza inarrestabile dell’attività vulcanica.

A WORLD NOT OURS di Mahdi Fleifel – Cinema Arabo Palestinese

Mahdi Fleifel descrive in forma autobiografica, associata alla turbolenta memoria familiare, il campo profughi libanese di Ain el Helweb. Adotta, come punto di partenza audiovisivo l’archivio di registrazioni amatoriali che suo padre incise nel corso di vent’anni per trasmettere attraverso il ritratto di suo nonno, suo zio e soprattutto il suo amico d’infanzia Abu Iyad, la disperazione dinanzi a un ritorno in Palestina sempre rimandato. Berlinale Peace Film Award / Abu Dhabi Film Festival Best Documentary / Millenium Film Festival Objectif d’Or.

THE KINGDOM OF WOMEN EIN EL HILWEH di Dahna Abourahme – Cinema Arabo Palestinese

La storia delle donne del campo profughi di Ein El Hilweh in Libano tra il 1982 e il 1984. Premiato al Festival Al Ard nel 2013, come “Miglior opera sulla Palestina”: (…)”Uno dei primi film in cui le donne non solo ricostruiscono un campo, ma ricostruiscono la Palestina. Questa capacità di ricostruire e non arrendersi è simbolo tipico della resistenza palestinese.”

THE DISCOURSE GAME di Helmy Nouh – Cinema Arabo Palestinese

Osservando la realtà che ci circonda, talvolta, sentiamo che ogni dettaglio è in relazione con una rete complessa di potere che ci controlla. Questa rete viene definita in inglese “discourse”: un gioco difficile da descrivere e da comprendere, ma che si riflette sui nostri comportamenti e la nostra comunicazione verbale. Il film cerca di catturare il complesso meccanismo e le relazioni che riguardano la società attuale egiziana, misurando due diversi modi di intendere questa rete: il “discourse” sociale e quello militare. Incontro Skype con il regista.

INFILTRATORS di Khaled Jarrar – Cinema Arabo Palestinese

Alcuni palestinesi tentano di attraversare il muro alto sette metri che separa i Territori da Israele. Utilizzando uno stile crudo, di partecipazione osservante, senza commenti sull’azione, il film genera un intenso sentimento di urgenza e immediatezza, coinvolgendo lo spettatore a ogni tentativo che si sussegue.

FESTIVAL CINEMA e CULTURA ARABO PALESTINESE: 18-20 marzo in coll. con Al Ard Doc Festival

Il miglior cinema documentario selezionato da Al Ard Doc Film Festival (panoramica di livello internazionale sul cinema della Palestina e del mondo arabo), letture e performance inedite dedicate alla cultura palestinese, e la proiezione del film Vincitore del Detour on the Road Film Festival 2015 selezionato ad Al Ard 2016. Un nuovo progetto che crescerà e migliorerà grazie a sinergie infinite e a una visione del mondo comune. Detour devolverà una parte del ricavato ai progetti di solidarietà e scambio culturale di ULAIA ArteSud onlus.

VISITORS di Godfrey Reggio, Philip Glass. Ultima proiezione

Dopo l’ormai classico, visionario, di culto Koyaanisqatsi il regista Godfrey Reggio si sofferma sulla relazione ipnotica tra umanità e tecnologia, che, quando viene guidata da stati di emozione forti, produce effetti di massa che sconfinano nel transumano. Presentato dall’eclettico Steven Soderbergh, Visitors offre uno sguardo inedito, originale e unico su uno dei temi più attuali della nostra società: gli effetti della tecnologia sulla nostra vita. Le musiche del film sono di Phillip Glass che con Reggio ha un collaborazione di lunga data iniziata nel 1983 con la colonna sonora di “Koyaanisqatsi” // VISITORS is the fourth collaboration of director Godfrey Reggio and composer Philip Glass together with filmmaker Jon Kane, advancing the film form pioneered by The Qatsi Trilogy (Koyaanisqatsi, Powaqqatsi, and Naqoyqatsi): the non-spoken narrative experience where each viewer s response is radically different yet undeniably visceral. As Reggio explains, VISITORS is aimed at the solar plexus, at the appetite within us all, the atmosphere of our soul. The film is a meditation, a transcendental event.

LA DANZA DELLA REALTÀ di A. Jodorowsky – Altra replica a grande richiesta!

3 MESI DI TUTTO ESAURITO! Selezionato al Festival di Cannes 2013 arriva dopo ben 23 anni di attesa il nuovo capolavoro di Alejandro Jodorowsky, il regista cult di Santa Sangre e di La montagna Sacra. Un’autobiografia immaginaria che rilegge gli anni dell’infanzia del rivoluzionario scrittore, fumettista, saggista, drammaturgo, cineasta, tarologo e poeta cileno, in una catena di ricordi e sogni, grottesca e straniata.