Inedito del grande Ken Loach proiettato per la proma volta in Italia al Detour. Kate, Il titolo prende spunto da un vecchio regolamento del Ministero degli Affari Interni britannico, in cui è previsto che debbano trascorrere tre domeniche di bel tempo tra una sentenza di condanna a morte e la sua esecuzione. Il film, tratto dall’autobiografia di James O’Connor, racconta la storia di Danny, giovane detenuto per crimini comuni che, per aiutare due compagni di cella, causa incidentalmente la morte di una guardia carceraria.
Eng: ‘Taking its title from a Home Office ruling that three clear Sundays were to elapse between a sentence of death and execution, James O’Connor’s “emotional autobiography” tells the story of Danny, a young prisoner put up to attack a warder by two old lags. When the warden dies, Danny is left to await and contemplate the ultimate punishment.

UNLEARNING – Guida per famiglie che cambiano il mondo
Otto ore di lavoro al giorno a testa, bambina a scuola fino alle quattro del pomeriggio, babysitter. Quando arriva il momento più importante della giornata, la cena, in cui finalmente si può stare insieme ci ritroviamo sfiniti a parlare di mutuo e bollette, organizzando un’altra giornata di sopravvivenza. Questo è il modello comune che finora abbiamo vissuto, che ci confina in uno stile di vita che a nostra volta stiamo trasmettendo ai nostri figli come assunto di verità. Ma se lasciassimo la zona comfort della nostra esistenza, “disimparando” la religione del comfort per condividere i tempi, gli spazi, le logiche e i meccanismi di relazione con chi ha un concetto diverso di famiglia? Come vedremo la nostra vecchia vita al nostro ritorno? E, soprattutto, la vorremmo ancora? 
Unlearning è un invito gentile alla disobbedienza, una proposta per tutte le famiglie stanche della propria vita ripetitiva che da sempre si chiedono se un’altra vita è possibile.
AWAKE. THE LIFE OF YOGANANDA (Il Sentiero della Felicità) di P.di Florio e L. Leeman
Una singolare biografia sullo swami indiano che negli anni ’20 ha fatto conoscere lo yoga e la meditazione al mondo occidentale, Paramahansa Yogananda, autore del celebre “Autobiografia di uno Yogi”, un classico della letteratura spirituale che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo e che ancora oggi costituisce un riferimento essenziale per ricercatori spirituali, filosofi e cultori dello yoga. Il film, girato in tre anni, con la partecipazione di 30 paesi, esplora il mondo dello yoga, antico e moderno, orientale e occidentale. // This movie is an unconventional biography about the Hindu Swami who brought yoga and meditation to the West in the 1920s, Paramahansa Yogananda, authored the spiritual classic “Autobiography of a Yogi” which has sold millions of copies worldwide and is a go-to book for seekers, philosophers and yoga enthusiasts today. (Apparently, it was the only book that Steve Jobs had on his iPad). Filmed over three years with the participation of 30 countries around the world, the documentary examines the world of yoga, modern and ancient, east and west and explores why millions today have turned their attention inwards, bucking the limitations of the material world in pursuit of self-realization.

UNLEARNING – Guida per famiglie che cambiano il mondo
Otto ore di lavoro al giorno a testa, bambina a scuola fino alle quattro del pomeriggio, babysitter. Quando arriva il momento più importante della giornata, la cena, in cui finalmente si può stare insieme ci ritroviamo sfiniti a parlare di mutuo e bollette, organizzando un’altra giornata di sopravvivenza.
Questo è il modello comune che finora abbiamo vissuto, che ci confina in uno stile di vita che a nostra volta stiamo trasmettendo ai nostri figli come assunto di verità.
Ma se lasciassimo la zona comfort della nostra esistenza, “disimparando” la religione del comfort per condividere i tempi, gli spazi, le logiche e i meccanismi di relazione con chi ha un concetto diverso di famiglia? Come vedremo la nostra vecchia vita al nostro ritorno? E, soprattutto, la vorremmo ancora? 
Unlearning è un invito gentile alla disobbedienza, una proposta per tutte le famiglie stanche della propria vita ripetitiva che da sempre si chiedono se un’altra vita è possibile.

CINEBIMBI! cinema e merenda
CineBimbi! Pomeriggio di cartoni e pop corn per i piccoli / musica immagini e drink per i grandi. Vi aspettiamo con i vostri bambini per un nuovo appuntamento del nostro mitico CineBimbi! Inizio proiezione ore 16:30 e, dopo il film, merendone offerto da Detour! Informazioni e prenotazioni al nuovo indirizzo email cinebimbidetour@gmail.com // Vuoi organizzare un compleanno originale per te o per i tuoi bambini? Prenota una sala cinema!

LA DANZA DELLA REALTÀ di A. Jodorowsky – Replica a grande richiesta!
Selezionato al Festival di Cannes 2013 e oggi finalmente distribuito anche in Italia, arriva dopo ben 23 anni di attesa il nuovo straordinario film di Alejandro Jodorowsky, il regista cult di Santa Sangre e di La montagna Sacra. Un’autobiografia immaginaria che rilegge gli anni dell’infanzia del rivoluzionario scrittore, fumettista, saggista, drammaturgo, cineasta, tarologo e poeta cileno, in una catena di ricordi e sogni, grottesca e straniata.

VISITORS di Godfrey Reggio, Phillip Glass – presentato da Steven Soderbergh
Dopo l’ormai classico, visionario, di culto Koyaanisqatsi il regista Godfrey Reggio si sofferma sulla relazione ipnotica tra umanità e tecnologia, che, quando viene guidata da stati di emozione forti, produce effetti di massa che sconfinano nel transumano. Presentato dall’eclettico Steven Soderbergh, Visitors offre uno sguardo inedito, originale e unico su uno dei temi più attuali della nostra società: gli effetti della tecnologia sulla nostra vita. Le musiche del film sono di Phillip Glass che con Reggio ha un collaborazione di lunga data iniziata nel 1983 con la colonna sonora di “Koyaanisqatsi” // VISITORS is the fourth collaboration of director Godfrey Reggio and composer Philip Glass together with filmmaker Jon Kane, advancing the film form pioneered by The Qatsi Trilogy (Koyaanisqatsi, Powaqqatsi, and Naqoyqatsi): the non-spoken narrative experience where each viewer s response is radically different yet undeniably visceral. As Reggio explains, VISITORS is aimed at the solar plexus, at the appetite within us all, the atmosphere of our soul. The film is a meditation, a transcendental event.
KEN LOACH INEDITO #2 In Two Minds [The Wednesday Play]
Kate, una giovane sotto osservazione psichiatrica che soffre di mancanza di fiducia, auto-stima e auto-controllo, racconta di una “Kate cattiva” che commette atti immorali. Le condizioni della ragazza sono la conseguenza dell’ipocrisia, dell’egoismo e della debolezza di coloro che la circondano, oppure Kate può essere solo diagnosticata e trattata come schizofrenica? // Kate, a young girl under psychiatric examination, suffers from a lack of confidence, self-esteem and self-control — telling of the “bad Kate” who commits immoral acts. Could the hypocrisy, selfishness and weakness of those around her have led to this state of mind or can Kate simply be diagnosed and dismissed as a schizophrenic? In a drama told in Loach’s convincing documentary style, writer David Mercer questioned the accepted condition of schizophrenia. The film, broadcast in The Wednesday Play series, led to heated discussions on television and in the press, while Mercer won the Writers’ Guild Award for the Best Television Play of 1967.
AWAKE. THE LIFE OF YOGANANDA (Il Sentiero della Felicità) di Paola di Florio e Lisa Leeman
Una singolare biografia sullo swami indiano che negli anni ’20 ha fatto conoscere lo yoga e la meditazione al mondo occidentale, Paramahansa Yogananda, autore del celebre “Autobiografia di uno Yogi”, un classico della letteratura spirituale che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo e che ancora oggi costituisce un riferimento essenziale per ricercatori spirituali, filosofi e cultori dello yoga. Il film, girato in tre anni, con la partecipazione di 30 paesi, esplora il mondo dello yoga, antico e moderno, orientale e occidentale. // This movie is an unconventional biography about the Hindu Swami who brought yoga and meditation to the West in the 1920s, Paramahansa Yogananda, authored the spiritual classic “Autobiography of a Yogi” which has sold millions of copies worldwide and is a go-to book for seekers, philosophers and yoga enthusiasts today. (Apparently, it was the only book that Steve Jobs had on his iPad). Filmed over three years with the participation of 30 countries around the world, the documentary examines the world of yoga, modern and ancient, east and west and explores why millions today have turned their attention inwards, bucking the limitations of the material world in pursuit of self-realization.

A FAMILY AFFAIR | Tutto esaurito!
Uno spaccato di vita degli Xylouris, famiglia di grandi musicisti cretesi. Protagonisti del film sono Psarantonis (Antonis Xylouris), Psaragiorgis (Giorgis Xylouris) e i suoi tre giovani figli: Nikos, Antonis e Apollonia. Il film ritrae le tre generazioni, saldamente unite tra loro dalla musica tradizionale cretese, ci porta nel cuore delle vicende familiari degli Xylouris, tra prove musicali, concerti e decisioni cruciali da prendere, attraverso una continua tensione tra tradizione e innovazione. Con il Patrocinio di Comunità Ellenica di Roma e del Lazio // Με κεντρικούς χαρακτήρες τον Ψαρογιώργη (Γιώργη Ξυλούρη), τα τρία παιδιά του που σπουδάζουν στην Μελβούρνη, και τον πατέρα του, Ψαραντώνη, η ταινία ακολουθεί την οικογένεια μέσα από επαγγελματικές προκλήσεις και δύσκολες προσωπικές αποφάσεις, και καταγράφει τη ζωή τους για διάστημα δύο ετών.