3>8 nov MONDOVISIONI. I documentari di INTERNAZIONALE al Detour

Mondovisioni è un programma di straordinari documentari d’autore su attualità, diritti umani e informazione curata ogni anno da CineAgenzia in collaborazione con Internazionale. I documentari sono stati presentati in anteprima italiana durante il festival di Internazionale a Ferrara, e poi proposti in un tour che durante l’anno tocca molte città, dal nord al sud del paese. Dopo il successo di pubblico al Palaexpò, Mondovisioni approda a grande richiesta al Cinema indipendente Detour.

gio 14 mag Re:Common presenta THE NUCLEAR PARTY

Serata con aperitivo e proiezione, a ingresso libero e gratuito anche per in non soci del Detour. Proiezione del documentario The Nuclear Party realizzato da Luigi Politano e Luca Manes e prodotto da Re:Common. Con i suoi pittoreschi borghi medievali e una natura rigogliosa e incontaminata, il Somerset è una delle regioni più belle e visitate dell’Inghilterra meridionale. Un idillio rurale, che nelle ultime settimane è finito sotto la luce dei riflettori per uno dei più grandi progetti infrastrutturali del pianeta. È proprio su un tratto di costa del Somerset, non lontano dal confine con il Galles, che il Regno Unito si appresta a costruire la prima centrale nucleare da oltre due decenni a questa parte. Tra gli strumenti usati per far passare il progetto anche il “biodiversity offsetting”. Una nuova invenzione dell’ingegneria finanziaria, che non fa bene alla natura e che a breve potrebbe approdare anche in Italia.

dom 10 mag h18.30 PAOLO FRESU in QUANDO DAL CIELO (Wenn aus dem himmel) di Fabrizio Ferraro

In un auditorium deserto, un luogo sospeso nel tempo e nello spazio, due tra i più importanti musicisti jazz, Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura, incontrano per la registrazione di un disco lo storico produttore della ECM Manfred Eicher. Qui, di fronte ad una platea spettralmente vuota, si sviluppa un lavoro artistico e artigianale in tutto analogo a quello di un laboratorio rinascimentale. Un lavoro nel quale la ricerca sul suono, l’esecuzione, la costruzione della struttura musicale, diventano espressioni di una fuga senza moto. Una fuga in cerca della visione per un pubblico a venire.

mar 5 PAOLO FRESU in WENN AUS DEM HIMMEL (Quando dal cielo) di Fabrizio Ferraro

In un auditorium deserto, un luogo sospeso nel tempo e nello spazio, due tra i più importanti musicisti jazz, Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura, incontrano per la registrazione di un disco lo storico produttore della ECM Manfred Eicher. Qui, di fronte ad una platea spettralmente vuota, si sviluppa un lavoro artistico e artigianale in tutto analogo a quello di un laboratorio rinascimentale. Un lavoro nel quale la ricerca sul suono, l’esecuzione, la costruzione della struttura musicale, diventano espressioni di una fuga senza moto. Una fuga in cerca della visione per un pubblico a venire.

mer 22 aprile NON CI È STATO REGALATO NIENTE | Ritratto di una donna comandante della Resistenza partigiana

“La prima cosa che il comandante mi ha detto: ‘Tu non sei né un uomo né una donna, ma un partigiano. Hai gli stessi diritti e gli stessi doveri degli altri.’”
Annita Malavasi aveva 22 anni quando nel 1943 le truppe tedesche occuparono l’Italia fin a quel momento alleata. La partigiana “Laila” ha trasmesso informazioni, trasportato armi, si è mossa tra le unità combattenti prendendo personalmente parte alla lotta armata. Per oltre un anno è rimasta sui monti a combattere contro l’occupante tedesco, dovendosi inoltre imporre in quanto donna tra gli uomini delle comunità montane dell’epoca. Sul finire della guerra Laila è stata una delle poche donne comandanti della Resistenza italiana. Nel corso della serata incontro con Lorenzo Teodonio autore di “Razza partigiana”, da anni si occupa di Resistenza in particolare a Roma.

mar 21 aprile UP THE JUNCTION. Inedito in Italia di KEN LOACH

Inedito in Italia di Ken Loach, in esclusiva al Detour! Frammenti di vita di 3 ragazze della working class e dei loro coetanei nella Londra della meta’ degli anni Sessanta. Scene girate dal vivo nelle case, nelle strade, nelle fabbriche, nei pub. Ken Loach porta sugli schermi della BBC tematiche sociali quali famiglia, amicizie, amori, sesso e aborto. / One of the first films directed by Ken Loach, unreleased in Italy, only at Detour. Rube, Sylvie and Eileen are three Clapham factory girls up for a good time: flirting with lads in the pub, practising the twist and swapping tales with the other women at work. But will the misfortunes and tragedies that befall them break their seemingly irrepressible spirit?

mer 15 aprile PETER GREENAWAY: GOLTZIUS al DETOUR

Dopo una tournèe di successo nei principali teatri italiani, arriva in esclusiva romana al Detour Goltzius & the Pelican Company, l’ultimo capolavoro di Peter Greenaway. L’olandese, Hendrik Goltzius, uno dei primi incisori di stampe erotiche del tardo Cinquecento, è alla ricerca di un finanziatore per riuscire a finalizzare il suo progetto: un libro d’illustrazioni di alcune tra le più controverse storie del Vecchio Testamento. Il margravio di Alsazia è disposto a donare la cifra richiesta, ma solo se Goltzius e la sua compagnia, The Pelican Company, lo convinceranno mettendo in scena dal vivo gli episodi biblici legati ai vizi capitali. // ENG: The film is based on the life of Hendrik Goltzius, a late 16th century Dutch printer and engraver of erotic prints. He seduces the Margrave of Alsace into paying for a printing press to make and publish illustrated books. Goltzius promises him an extraordinary book of pictures of the Old Testament Biblical stories.

dom 12 aprile PETER GREENAWAY: GOLTZIUS al DETOUR

Kate, una giovane sotto osservazione psichiatrica che soffre di mancanza di fiducia, auto-stima e auto-controllo, racconta di una “Kate cattiva” che commette atti immorali. Le condizioni della ragazza sono la conseguenza dell’ipocrisia, dell’egoismo e della debolezza di coloro che la circondano, oppure Kate può essere solo diagnosticata e trattata come schizofrenica?

sab 11 dom 12 mer 15 aprile PETER GREENAWAY: GOLTZIUS al DETOUR

Dopo una tournèe di successo nei principali teatri italiani, arriva al cinema Goltzius & the Pelican Company, l’ultimo capolavoro di Peter Greenaway. L’opera, come sempre al Detour, verrà proposta in lingua originale con sottotitoli in italiano per non intervenire in alcun modo sulla potenza espressiva del filme privilegiare la costruzione dell’immagine e dell’immaginario del Maestro. L’olandese, Hendrik Goltzius, uno dei primi incisori di stampe erotiche del tardo Cinquecento, è alla ricerca di un finanziatore per riuscire a finalizzare il suo progetto: un libro d’illustrazioni di alcune tra le più controverse storie del Vecchio Testamento. Il margravio di Alsazia è disposto a donare la cifra richiesta, ma solo se Goltzius e la sua compagnia, The Pelican Company, lo convinceranno mettendo in scena dal vivo gli episodi biblici legati ai vizi capitali. La rappresentazione, quanto mai realistica, dei racconti legati ai tabù dell’incesto, dell’adulterio, della prostituzione e necrofilia, innescherà dinamiche inattese nella corte alsaziana e all’interno della stessa compagnia. Goltzius and the Pelican Company è un’opera letteralmente colossale, negli intenti e nella realizzazione, ibrida nel linguaggio, che mescola sapientemente racconto, nuove tecnologie, cinema e teatro..